|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
    
      | E 50 | Obbedienza | Rif. | 
    
      | L'obbedienza nella Bibbia è connessa all'Alleanza. |  | 
    
      | Stipulando un'Alleanza con gli uomini, Dio ha dato loro la Legge. |  | 
    
      | In risposta alla sua Alleanza, come segno della loro adesione, Dio domanda loro l'obbedienza, pegno di prosperità e di vita. | 
    
      | Così il peccato è sempre una disobbedienza. | 
    
      | Gradatamente, la nozione si approfondisce e si interiorizza: reazioni profetiche contro le pratiche esteriori senza un'obbedienza piena d'amore. | 
    
      | Allora viene Cristo, la cui vita e missione sono, fino alla morte, obbedienza al Padre, e riscatta così la disobbedienza umana. | 
    
      | Egli instaura il regime della grazia, dell'obbedienza, della fede in opposizione al regime della Legge. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | L'obbedienza è l'espressione vissuta della fede di Israele nell'Alleanza. |  | 
    
      | Adesione dell'uomo, risposta all'elezione divina. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Bisogna seguire le vie di Jahvè per vivere. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Obbedienza d'amore, risposta all'amore di Dio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa obbedienza è pegno di successo per la vittoria. | 
    
      | Altrimenti si ha la disfatta assicurata. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Israele sceglie Jahvè, ossia promette di obbedirgli, di servire lui solo: contro l'idolatria. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tutta la storia di Israele è quella di una obbedienza o disobbedienza, criteri della sua fedeltà. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ogni peccato è dunque disobbedienza: così è presentato il peccato originale. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Per i sapienti, obbedire è ascoltare l'istruzione del padre, dell'anziano. | 
    
      | La Sapienza è qui parallela alla Legge. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Obbedire alla parola di Dio è più e meglio dell'offrire sacrifici senza intenzione. | 
    
      | Ci si orienta verso il valore sacrificale dell'obbedienza. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Annunciazione: sottomissione di Maria alla parola di Dio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'obbedienza perfetta di Cristo, il cui nutrimento è la volontà del Padre, si è manifestata al momento della sua agonia. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Con la sua morte, egli riscatta la disobbedienza del primo Adamo |  | 
    
      | e di tutti gli uomini. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ci chiama ora all'obbedienza della fede: |  | 
    
      | sottometterci al suo Vangelo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Mettere in pratica la sua parola, osservare i suoi comandamenti. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La preghiera cristiana: sia fatta la tua volontà. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Un'applicazione concreta: l'obbedienza degli inferiori ai superiori, rivestiti dell'autorità divina. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Obbedire sempre a Dio piuttosto che agli uomini. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'obbedienza è adesso animata dalle virtù teologali: essa riproduce quella di Cristo. |  |