Fiamma viva d'amor - B

Prima strofa

O fiamma d'amor viva,

che amorosamente ferisci

della mia anima il più profondo centro!

poiché non sei più dolorosa,

se vuoi, ormai finisci;

squarcia il velo di questo dolce incontro.

Spiegazione

1. Sentendosi, ormai, l'anima tutta infiammata nella divina unione e avendo il palato tutto impregnato di gloria e amore, e riversando sin dall'intimo della sua sostanza fiumi di gloria, sovrabbondando di gioia, e vedendo sgorgare dal suo ventre fiumi di acqua viva, che il Figlio di Dio disse sarebbero sgorgati da tali anime ( Gv 7,38 ), le sembra di essere trasformata in Dio con tanta forza, e così altamente da Lui posseduta e adorna di tali beatitudine da non esserne separata che da un velo sottile.

E siccome vede che quella fiamma delicata d'amore, che arde in lei, ogni volta che l'investe la esalta con soave ed eccelsa gloria, tanto che ogni volta che l'assorbe e la travolge crede che le doni la vita eterna, le sembra che, ormai, manchi molto poco perché il velo di questa vita mortale si rompa, ma che per questo poco non finisce di essere glorificata essenzialmente, e si rivolge con grande desiderio alla fiamma, che è lo Spirito Santo, perché squarci il velo della vita mortale per mezzo di quel dolce incontro, e termini di comunicarle veramente ciò che ogni volta sembra concederle, ossia la gloria assoluta e perfetta.

Così dice:.

O fiamma d'amor viva

2. L'anima, per sottolineare il sentimento e la riconoscenza con cui parla in queste quattro strofe, mette in ogni verso le parole O! e quanto!, che esprimono affettuoso compiacimento e che, ogni volta che si pronunciano, fanno comprendere di ciò che è spirituale più di quello che si comunica con la lingua.

La o! serve per descrivere un grande desiderio e un'ardente preghiera rivolta a persuadere; e per ottenere entrambi gli effetti l'anima l'usa in questa strofa, perché con essa esprime e confessa il suo grande desiderio, chiedendo all'amore che la liberi.

3. Questa fiamma d'amore è lo spirito del suo Sposo, cioè lo Spirito Santo, che l'anima sente già in sé, non solo come fuoco che la possiede consumandola e trasformandola in soave amore, bensì anche come fuoco che, oltre a questo, in essa arde e getta fiamme, come già dissi.

E questa fiamma ogni volta che fiammeggia bagna l'anima nella gloria e la rinfresca per forgiarla con vita divina.

Tale è l'azione dello Spirito Santo nell'anima trasformata in amore che gli atti compiuti interiormente da lei sono un fiammeggiare, sono vampe d'amore nelle quali la volontà dell'anima, fatta tutt'amore con quella fiamma, sublimemente ama.

E cosi, questi atti d'amore dell'anima sono preziosissimi e uno di essi merita e vale molto di più di quanto ha compiuto in tutta la sua vita senza tale trasformazione, per quanto grande possa essere stato.

E la differenza che esiste tra l'abitudine e l'atto è la stessa che vi è fra la trasformazione d'amore e la fiamma d'amore, che a sua volta è la medesima che vi è fra il legno acceso e la sua stessa fiamma; poiché la fiamma è effetto del fuoco lì presente.

4. Possiamo perciò affermare che il modo abituale dell'anima, che si trova in stato di trasformazione d'amore, sia come quello del legno investito sempre dal fuoco e che i suoi atti sono la fiamma che nasce dal fuoco d'amore, che promana tanto più veemente, quanto più intenso è il fuoco dell'unione.

In questa fiamma si uniscono e si innalzano gli atti della volontà, estasiata e assorta nella fiamma dello Spirito Santo, come l'angelo che salì a Dio con la fiamma del sacrificio di Manoach ( Gdc 13,20 ).

In tale stato l'anima non può compiere da sé alcun atto, in quanto è lo Spirito Santo che li compie e la muove in essi: di conseguenza tutti i suoi atti sono divini, essendo Dio stesso colui che la crea e la muove.

A motivo di ciò, l'anima crede che ogni volta che questa vampa fiammeggia, facendola amare con diletto e gusto divino, le stia concedendo la vita eterna, poiché la eleva all'azione di Dio in Dio.

5. Di questo genere sono le parole che Dio pronuncia nelle anime purificate e monde, parole tutte ardenti, poiché come disse Davide: La tua parola è accesa con veemenza ( Sal 119,140 ); e il profeta: Le mie parole non sono forse come fuoco? ( Ger 23,29 ).

Tali parole, come Egli stesso dice per mezzo di san Giovanni ( Gv 6,64 ), sono spirito e vita e vengono percepite dalle anime che hanno orecchie per ascoltarle, quelle che, come ho già detto, sono pure e innamorate.

Infatti, coloro che hanno il palato corrotto e gustano altre cose non possono gustare lo spirito e la vita di queste parole che, anzi, appaiono loro senza sapore.

Perciò, quanto più il Figlio di Dio pronunciava parole sublimi, tanto più alcuni provavano disgusto per la loro stessa impurità, come accadde quando predicò la sublime e amorosa dottrina della sacra Eucaristia, che molti di loro rifiutarono ( Gv 6,60-61.67 ).

6. Se tali persone, però, non gustano questo linguaggio di Dio, che parla nell'intimo, non devono pensare che altri non lo gustino.

Infatti, lo gustò san Pietro quando disse a Cristo: Dove andremo Signore, che hai parole di vita eterna? ( Gv 6,69 ).

E la Samaritana dimenticò l'acqua e l'anfora per la dolcezza delle parole di Dio ( Gv 4,28 ).

Essendo quest'anima così vicina a Dio da essere trasformata in fiamma d'amore, in cui le si comunica il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, sarà cosa tanto incredibile affermare che assapori un riflesso di vita eterna, anche se non perfettamente, perché non lo permette la condizione di questa vita?

Infatti, è tanto sublime il diletto che quella fiamma dello Spirito Santo produce in essa, che le permette di pregustare il sapore della vita eterna.

Per questo chiamala fiamma viva; non perché non sia sempre viva, bensì perché produce tal effetto, ossia in quanto permette all'anima di vivere in Dio spiritualmente e provare la vita di Dio nel modo in cui dice David: Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivo ( Sal 84,3 ).

Non perché sia necessario dire che Dio sia vivo, perché sempre lo è, bensì per fare comprendere che lo spirito e il senso fatti vivi in Dio vivamente gustano Dio, e ciò è gustare Dio vivo, vita di Dio e vita eterna.

Né disse David Dio vivo, se non perché vivamente lo gustava, anche se non in modo perfetto, ma solo come un riflesso di vita eterna.

E così, in questa fiamma, l'anima sente tanto vivamente Dio e lo gusta con tanto sapore e soavità, che:

O fiamma d'amor viva che amorosamente ferisci.

7. Ossia, che con il tuo ardore amorosamente mi tocchi.

Infatti, essendo questa fiamma fiamma di vita divina, essa ferisce l'anima con tenerezza di vita di Dio, e tanto e così profondamente e teneramente la ferisce che la scioglie in amore, affinché si compia in lei ciò che avvenne alla Sposa dei Cantici, che tanto si intenerì da sciogliersi e così disse: Appena il mio Sposo parlò, l'anima mia si sentì liquefare ( Ct 5,6 ).

Poiché questo è l'effetto che la parola di Dio produce nell'anima.

8. Ma come si può dire che la ferisca, se nell'anima non vi è nulla che possa essere ferito, in quanto essa è già tutta bruciata dal fuoco d'amore?

É cosa meravigliosa che l'amore non stia mai ozioso, bensì in continuo movimento e che, come la fiamma, getti di continuo vampate qui e là; e l'amore, il cui compito è ferire per innamorare e dilettare, siccome in quest'anima è presente quale viva fiamma, le procura le sue ferite, come fiammate tenerissime di delicato amore, esercitando in modo giocondo e festoso le arti e i giochi d'amore quasi fosse nel palazzo delle sue nozze, così come fece Assuero con la sua sposa Ester ( Est 2,17 ), mostrando le sue grazie, scoprendo le sue ricchezze e la gloria della sua grandezza, perché si compisse in quest'anima ciò che si dice nei Proverbi: Mi dilettavo tutto il giorno, giocando innanzi a lui tutto il tempo, scherzando sulla rotonda terra, e il mio diletto consiste nello stare con i figli degli uomini ( Pr 8,30-31 ); vale a dire nel comunicarle a loro.

Perciò, queste ferite, che sono i suoi giochi, sono vampate di tocchi delicati che toccano l'anima di quando in quando, provocate dal fuoco d'amore, che non rimane mai ozioso.

Questi tocchi, dice, avvengono e feriscono

della mia anima il più profondo centro!

9. Questa festa dello Spirito Santo accade nella sostanza dell'anima, dove né la forza del senso né il demonio possono arrivare, e perciò è più sicura, sostanziale e dilettevole, quanto più è interiore; perché quanto più è interiore, più è pura, e quanta più purezza vi è, tanto più abbondantemente, frequentemente, abitualmente Dio si comunica.

E maggiore è il diletto e la gioia dell'anima e dello spirito, perché è Dio l'unico agente, non facendo essa niente da parte sua.

E poiché costei non può fare nulla da sé, se non per mezzo e con l'aiuto del senso corporeo, dal quale in questo momento è completamente libera e lontana, il suo unico scopo, ormai, è quello di ricevere da Dio, il quale solamente può nel fondo dell'anima, senza l'aiuto dei sensi, operare e muoverla.

E, così, tutti i movimenti di quest'anima sono divini, sebbene appartengano anche all'anima, perché nonostante li compia Dio, essa dà il suo assenso volontariamente.

E siccome dire che ferisce nel più profondo centro dell'anima sembra suggerire che essa possiede altri centri più profondi, è bene spiegare come ciò possa essere.

10. In primo luogo bisogna sapere che l'anima, in quanto spirito, non possiede né alto né basso, né maggior o minore profondità nel suo essere, come accade invece per i corpi quantitativi; e poiché in essa non vi sono parti, non vi è differenza fra dentro e fuori, essendo tutta allo stesso modo, e non ha centro più o meno profondo quantitativamente.

Quindi non può essere in una parte più illuminata che in un'altra, come i corpi fisici, ma tutta più o meno alla stessa maniera, come l'aria, che è illuminata più o meno ugualmente in ogni sua parte.

11. È chiamato centro più profondo delle cose il punto estremo a cui può giungere il loro essere, la virtù e la forza delle loro azioni e movimenti, e che non può essere oltrepassato, così come il fuoco o la pietra, che hanno virtù, movimento naturale e forza per giungere al centro della loro sfera, e non possono superarlo né non giungervi, né non rimanerci, se non a causa di qualche impedimento contrario e violento.

Secondo ciò, diremo che la pietra, quando si trova dentro la terra, sebbene non sia nel più profondo di essa, in qualche modo si trova nel suo centro, poiché è dentro la sfera della sua attività e del suo movimento, ma non diremo che si trova nel più profondo centro della terra; e così, sempre le resta virtù, forza e inclinazione per scendere e giungere sino a quest'ultimo e profondo centro se le verrà tolto dinanzi l'ostacolo; e quando vi sarà giunta, e non avrà in sé più virtù e inclinazione a muoversi, diremo che si trova nel suo più profondo centro.

12. Il centro dell'anima è Dio.

Quando sarà giunta a Lui secondo tutta la capacità del suo essere e secondo tutta la forza della sua azione e inclinazione, essa sarà giunta all'ultimo e più profondo suo centro in Dio, e ciò accadrà quando con tutte le sue forze comprenderà e amerà e gioirà in Dio.

Ma finché non è giunta a tanto, il che non può accadere in questa vita mortale, nella quale l'anima non può giungere a Dio secondo tutte le sue forze, nonostante sia per grazia e dono divino in questo suo centro che è Dio, avendo ancora movimento e forza per procedere oltre, sebbene sia nel centro, ma non nel più profondo, non può essere soddisfatta, poiché può ancora procedere oltre nelle profondità divine.

13. Bisogna poi notare che l'amore è l'inclinazione, la forza e la virtù che l'anima possiede per andare a Dio, poiché è mediante l'amore che l'anima si unisce con Dio; e così, quanti più gradi di amore possiede, tanto più profondamente penetra in Dio e si concentra in Lui.

Da ciò possiamo dedurre che, a seconda di quanti gradi di amore di Dio l'anima può possedere, così altrettanti centri può avere in Dio, uno più interno dell'altro; poiché l'amore più è forte più unisce, e, in questo modo, possiamo comprendere le molte dimore che, come disse il Figlio di Dio, ci sono nella casa di suo Padre ( Gv 14,2 ).

Quindi, perché l'anima si trovi nel suo centro, che è Dio, secondo ciò che abbiamo detto, basta che possieda un grado di amore, poiché è sufficiente un solo grado perché sia a Lui unita per grazia; se poi ne possedesse due, vorrà dire che si sarà concentrata e unita a Dio in un centro più profondo; e se tre, in uno ancora più profondo.

E se giungerà fino all'ultimo grado, l'amore di Dio arriverà a ferire l'ultimo e più profondo centro dell'anima, trasformandola e illuminandone tutto l'essere, la potenza e la virtù, a seconda di quanto essa è capace di ricevere, sino a renderla simile a lui.

Le accade, infatti, come al cristallo limpido e puro quando è investito della luce: più gradi di luce riceve tanto più si illumina giungendo, per l'abbondanza di luce, a sembrare pura luce e a non distinguersi più da essa, essendo illuminato a tal punto da identificarvisi.

14. E così, dicendo che la fiamma d'amore la ferisce nel suo più profondo centro, l'anima vuol dire che lo Spirito Santo la ferisce e l'investe nella sua sostanza, forza e virtù.

Dice ciò, non perché creda che quest'unione sia tanto sostanziale e completa come nella vita beatifica, poiché, anche se l'anima giunge in questa vita mortale a un così alto stato di perfezione come qui si descrive, non giunge né può giungere allo stato perfetto di gloria, sebbene possa accadere che Dio, quasi di passaggio, le elargisca una grazia simile a quello stato.

Quindi afferma ciò solo perché s'intenda la grandezza e l'abbondanza del gaudio e della gloria che prova in questo genere di comunicazione dello Spirito Santo.

Tale gaudio è tanto maggiore e tenero, quanto più fortemente e sostanzialmente essa è trasformata e concentrata in Dio; ed essendo il massimo a cui in questa vita si può giungere, sebbene, come dicemmo, non tanto perfetto come nell'altra, lo chiama il più profondo centro.

Infatti, l'anima può avere l'abito della carità tanto perfetto in questa vita come nell'altra, ma non l'azione né il frutto; anche se il frutto e l'azione dell'amore crescono a tal punto in questo stato, da diventare simili a quello dell'altra; tanto che, giudicandoli così, l'anima osa affermare ciò che solamente si può dire dell'altra vita, ossia nel più profondo centro dell'anima mia.

15. E siccome le cose rare e delle quali si ha poca esperienza appaiono più insolite e meno credibili, come sono quelle che stiamo dicendo dell'anima in questo stato, non dubito che alcuni, non comprendendolo per scienza né conoscendolo per esperienza, non lo crederanno o lo reputeranno una esagerazione o penseranno che non è così come realmente è.

Ma a tutti questi rispondo che il Padre delle luci ( Gc 1,17 ), la cui mano non ha limite ( Is 59,1 ), e con generosità si diffonde, senza esclusione di persona ( Ef 6,9 ), in ogni luogo, come il raggio del sole, mostrandosi benigno anche a coloro che sono in cammino e per via ( Sap 6,17 ), non esita a condividere le sue delizie con i figli degli uomini nella rotondità della terra ( Pr 8,31 ).

E non bisogna reputare incredibile che in un'anima già esaminata, purificata e provata nel fuoco delle tribolazioni, travagli e varie tentazioni, e resa fedele nell'amore, si compia, in questa vita, ciò che il Figlio di Dio promise, ossia: che se qualcuno l'ama, la Santissima Trinità verrà e prenderà dimora presso di lui ( Gv 14,23 ), illuminandole divinamente l'intelletto nella sapienza del Figlio, dilettandole la volontà nello Spirito Santo, e assorbendola il Padre potentemente e fortemente nell'abbraccio abissale della sua dolcezza.

16. E se Dio è solito fare ciò con qualche anima, come è vero, bisogna credere che questa di cui parliamo non mancherà di ricevere tali grazie divine, poiché ciò che si compie in essa per l'azione dello Spirito Santo è molto più di ciò che accade nella comunicazione e trasformazione d'amore: questa, infatti, è come brace accesa, mentre l'altra, come già abbiamo detto, è brace nel momento in cui il fuoco s'accende, che non solo è accesa, bensì getta fiamma viva.

E così, questi due modi, unione per solo amore e unione con fiamme d'amore, sono in un certo modo paragonabili al fuoco di Dio che, come dice Isaia, si trova in Sion, e alla fornace di Dio che è in Gerusalemme ( Is 31,9 ); di cui uno rappresenta la Chiesa militante, in cui si trova il fuoco della carità acceso non al massimo grado e l'altro rappresenta la visione della pace, ossia la Chiesa trionfante, dove il fuoco è come fornace accesa in perfezione d'amore.

E anche se, come abbiamo detto, quest'anima non è giunta a tale grado di perfezione, tuttavia, rispetto all'unione ordinaria è come una fornace accesa, con una visione tanto più pacifica, gloriosa e tenera quanto la fiamma è più chiara e risplendente che il fuoco nel carbone.

17. Perciò, sentendo l'anima che questa viva fiamma d'amore vivamente le comunica tutti i beni, perché questo divino amore tutto si porta con sé, esclama: O fiamma d'amor viva / che amorosamente ferisci.

Come se dicesse: o amore ardente, che con i tuoi movimenti amorosi delicatamente stai glorificandomi secondo la massima capacità e forza dell'anima mia!

Mi doni intelligenza divina secondo la completa capacità e attitudine del mio intelletto, mi comunichi amore secondo la massima forza della mia volontà, e mi diletti nella sostanza dell'anima con il torrente delle tue delizie ( Sal 36,9 ) nel tuo divino contatto e nell'unione sostanziale, secondo la massima purezza della mia sostanza e la capacità e ampiezza della mia memoria.

Tutto questo, e molto più di ciò che si può dire, accade nell'anima nel momento in cui s'innalza in lei questa fiamma d'amore.

Infatti, quanto più l'anima è purificata nella sua sostanza e nelle sue potenze memoria, intelletto e volontà, tanto più la sostanza divina, che, come dice il Savio, penetra in ogni parte per la sua purezza, profondità, sottigliezza e sublimità ( Sap 7,24 ), l'assorbe in sé con la sua divina fiamma, e in quell'assorbimento dell'anima nella Sapienza lo Spirito Santo esercita le vibrazioni gloriose della sua fiamma che, per essere tanto soavi, l'anima esclama:

poiché non sei più dolorosa.

18. Vale a dire, poiché ormai non affliggi, non opprimi, non affatichi come facevi prima.

Infatti, bisogna sapere che questa fiamma divina, quando l'anima era in stato di purificazione spirituale, ossia quando iniziava a entrare in contemplazione, non era tanto amica e soave come nel presente stato di unione.

E per spiegare ciò bisogna intrattenerci un poco.

19. È bene sapere che, prima che questo divino fuoco di amore si introduca e si unisca alla sostanza dell'anima con una compiuta e perfetta purificazione e purezza, questa fiamma, che è lo Spirito Santo, ferisce l'anima, distruggendo e consumando le imperfezioni delle sue cattive abitudini.

Questa azione dello Spirito Santo predispone l'anima all'unione divina e alla trasformazione d'amore in Dio.

Il fuoco d'amore, che ora si unisce con l'anima glorificandola, è lo stesso che in un primo momento l'investe purificandola, così come il fuoco che entra nel legno è lo stesso che in un primo momento l'investe e ferisce con la sua fiamma, asciugandolo e spogliandolo dei suoi vili accidenti, sino a prepararlo col suo calore, tanto da potere penetrare in esso e trasformarlo in sé.

E ciò chiamano gli spirituali via purgativa.

In questo esercizio l'anima sopporta e soffre gravi pene nello spirito, che ordinariamente ridondano nella sensibilità, avvertendo questa fiamma come molto dolorosa.

Infatti, in questo periodo di purificazione la fiamma non è chiara, bensì oscura, e se dà una qualche luce all'anima è solo per vedere e sentire le sue miserie e i suoi difetti;

né è soave, ma dolorosa, perché sebbene alcune volte le conceda calore di amore, è con tormento e oppressione;

e non è dilettevole, ma arida, poiché, sebbene per sua benignità talvolta le conceda qualche piacere per incoraggiarla e animarla, prima o poi l'anima lo sconta e lo paga con altrettanta pena

né è ristoratrice e pacifica, ma distruttrice e accusatrice, facendola morire e soffrire nella conoscenza di sé;

e così non le dà gloria, ma prima la rende miserabile e disgustosa nella luce spirituale che le concede della sua propria conoscenza, inviando Dio, come dice Geremia, fuoco nelle sue ossa per ammaestrarla ( Lam 1,13 ) e, come dice David, provandola nel fuoco ( Sal 17,3 ).

20. E così, durante questo periodo, l'anima soffre nell'intelletto grandi tenebre; nella volontà, grandi asprezze e oppressione; e nella memoria, grande conoscenza delle sue miserie, in quanto l'occhio spirituale è estremamente chiaro nella conoscenza di sé.

E nella sostanza dell'anima patisce abbandono e somma povertà; è arida e fredda, talvolta ardente, non incontrando in nulla sollievo, né un pensiero che la consoli, né può innalzare il cuore a Dio, poiché questa fiamma è così dolorosa che fa dire a Giobbe: Sei diventato crudele ( Gb 30,21 ).

Infatti, quando l'anima patisce tutte queste cose insieme, veramente le sembra che Dio sia divenuto con lei crudele e duro.

21. Non si può descrivere ciò che l'anima patisce in questo tempo, giacché è poco meno che le pene del purgatorio.

E io non saprei far comprendere questo dolore quanto sia e fino dove può giungere ciò che in essa accade e sente, se non con le parole che a questo proposito Geremia pronuncia: Vedo la mia povertà sotto la verga della Sua ira; mi ha minacciato e trascinato per condurmi nelle tenebre e non nella luce; e contro di me Egli ha volto la Sua mano.

Fece invecchiare la mia pelle e la mia carne e spezzò le mie ossa; ha fatto una siepe intorno a me, circondandomi di amarezze e di fatiche; mi pose nell'oscurità, come i morti da secoli; costruì mura intorno a me affinché io non uscissi, ha reso pesanti le mie catene.

E anche quando ho alzato la mia voce e pregato, egli non mi ha ascoltato; ha sbarrato ogni mio cammino con pietre quadrate e ha confuso le mie tracce e i miei sentieri ( Lam 3,1-9 ).

Tutto questo, e molto più, dice Geremia.

E siccome in questo modo Dio sana e cura l'anima dalle sue molteplici infermità per darle salute, per forza l'anima deve soffrire in questa cura e purificazione della sua malattia; poiché qui, Dio, come Tobia, le pone il cuore sopra la brace, affinché sia allontanato e scacciato da lei ogni genere di demonio ( Tb 6,8 ).

E così vengono alla luce tutte le sue infermità, curandole e mettendole Dio davanti agli occhi dell'anima perché essa così le conosca.

22. E tutte quelle debolezze e miserie che l'anima portava nascoste in sé, che prima non vedeva né sentiva, con la luce e il calore di questo fuoco divino vede e sente; e così come l'umidità che è nel legno non si conosce fino a quando il fuoco infiammandolo non lo fa trasudare, fumare, emanare scintille, allo stesso modo si comporta l'anima imperfetta vicino a questa fiamma.

O meraviglia!

In questo periodo si levano, infatti, nell'anima contrari contro contrari: quelli dell'anima contro quelli di Dio che investono l'anima; e, come dicono i filosofi, gli uni risaltano nel confronto con gli altri e si fanno guerra nell'unico soggetto dell'anima cercando, per regnarvi soli, gli uni di cacciare gli altri: le virtù e gli attributi perfettissimi di Dio contro le abitudini e le proprietà imperfettissime dell'anima, soffrendo l'anima due contrari in sé.

E siccome questa fiamma è immensa luminosità, investendo l'anima, fa risplendere la sua luce sulle tenebre di quest'ultima ( Gv 1,5 ), che sono altrettanto immense.

Allora l'anima percepisce le sue tenebre naturali e viziose che sono in contrasto con la luce soprannaturale, che non possedendola in sé non avverte, come accade, invece, con le sue stesse tenebre.

Le tenebre, infatti, non comprendono la luce ( Gv 1,5 ).

E così, finché la luce divina investirà l'anima, questa avvertirà le sue tenebre, perché se non fosse per questa luce essa non potrebbe vederle.

Ma quando queste tenebre saranno vinte dalla luce [ divina ], l'anima illuminata vedrà la luce in sé trasformata, essendo stato purificato e reso forte l'occhio spirituale dalla luce divina.

Infatti, questa immensa luce, a causa della vista impura e debole dell'anima, era per lei tenebra, superando la sua intensità la capacità ricettiva dell'anima.

Perciò questa fiamma era dolorosa alla vista del suo intelletto.

23. E poiché questa fiamma in se stessa è amorosa, teneramente e amorosamente investe la volontà, che in sé è arida e dura.

E siccome ciò che è duro si avverte maggiormente se confrontato con ciò che è tenero, così come l'aridità con l'amore, investendo questa fiamma amorosamente e teneramente la volontà, quest'ultima percepisce la sua naturale durezza e aridità verso Dio.

La volontà non sente infatti l'amore e la tenerezza della fiamma, impedita dalla sua stessa durezza e aridità, dove non possono entrare i contrari di tenerezza e amore, finché, espulsi i primi da questi ultimi, regna nella volontà amore e tenerezza di Dio.

Per questo motivo è questa fiamma dolorosa per la volontà, poiché le fa percepire e patire la sua stessa durezza e aridità.

E poiché questa fiamma è amplissima e immensa e la volontà è stretta e angusta, mentre la fiamma investe la volontà, quest'ultima percepisce la propria povertà e miseria sino a che la fiamma non l'allarga dilatandola e rendendola capace di sé.

E sebbene questa fiamma sia saporita e dolce, avendo la volontà il palato dello spirito alterato da umori di disordinate passioni, le riusciva disgustosa e amara e non poteva gustare il dolce operare dell'amore di Dio.

In tal modo, paragonata a questa immensa e saporosissima fiamma, la volontà sente la sua angustia e insipienza, e non sente il sapore di essa, perché non la possiede in sé; bensì sente ciò che ha in sé, che è la sua stessa miseria.

Inoltre, poiché questa fiamma è immensa ricchezza, bontà e diletto, mentre l'anima in sé è poverissima, e non ha alcun bene né possiede nulla che l'appaghi, venendo a contatto con le ricchezze, bontà e diletti di questa fiamma, conosce e sente chiaramente la sua miseria, la sua povertà e la sua malizia, perché la malizia non comprende la bontà, né la povertà la ricchezza, e così via, sino a quando questa fiamma non finisce di purificare l'anima e, trasformandola, la arricchisce, la glorifica e la diletta.

In tal maniera questa fiamma era prima dolorosa all'anima molto più di ciò che si può dire, combattendo in essa un contrario contro l'altro: infatti, Dio, che è tutte le perfezioni, lottava contro tutte le sue imperfezioni, al fine di renderla soave, pacifica e splendente, come il fuoco con il legno, quando lo compenetra trasformandolo in sé.

24. Questa purificazione accade in poche anime in modo così forte, e solo in quelle che il Signore vuole innalzare al più alto grado di unione.

Egli, infatti, dispone per ognuna una purificazione più o meno forte, secondo il grado a cui vuole elevarla, e anche a seconda dell'impurità e imperfezione proprie di questa.

E così, questa purificazione sembra simile a quella del purgatorio; poiché, così come lì si purificano gli spiriti per poter vedere Dio nella chiara visione beatifica, così, a suo modo, qui si purificano le anime per potersi unire a Lui per amore in questa vita.

25. Non è nostro proposito trattare di questa purificazione, né di quanto è più o meno intensa, né di come riguardi l'intelletto, la volontà e la memoria, né di come avviene secondo la sostanza dell'anima, o quando riguarda tutte queste cose insieme; né tratterò della purificazione della parte sensitiva, e di come si può conoscere quando è l'una o l'altra, e in che tempo e punto o momento del cammino spirituale comincia, poiché trattammo di ciò nella Notte oscura della Salita del Monte Carmelo, e perciò non ne parlo.

È sufficiente ora sapere che quel Dio, il quale vuole penetrare nell'anima per unione e trasformazione d'amore, è lo stesso che prima l'investiva e purificava con la luce e il calore della sua divina fiamma, così come è lo stesso fuoco che entra nel legno quello che prima lo predispone, come abbiamo detto.

E così la fiamma che ora è dolce, investendola dall'interno, è la stessa che prima, investendola dall'esterno, le era dolorosa.

26. Questo è ciò che l'anima vuole fare comprendere quando pronuncia il verso: Poiché non sei più dolorosa.

E come se dicesse: non solo ormai non sei più oscura come in passato, bensì sei la divina luce del mio intelletto, con il quale già posso guardarti; e non solamente non distruggi la mia debolezza, ma anzi sei la forza della mia volontà con la quale ti posso amare e godere, essendomi tutta convertita in amor divino; e già non sei peso né oppressione per la sostanza dell'anima, ma al contrario ne sei gloria, diletto e immensità, così che di me si può dire ciò che si canta nel divino Cantico: Chi è colei che sale dal deserto abbondante di delizie, appoggiata al suo diletto, spargendo amore in ogni dove? ( Ct 8,5 ).

E poiché è così:

se vuoi, ormai finisci.

27. Vale a dire: termina di consumare con me il matrimonio spirituale con la tua visione beatifica, poiché questo è ciò che chiede l'anima.

Sebbene sia vero che in questo stato così alto l'anima è tanto più conforme e soddisfatta quanto più è trasformata in amore, e non sa da sé nessuna cosa né osa chiedere, salvo che per il suo Amato, poiché la carità, come dice san Paolo, non pretende le sue cose per sé ( 1 Cor 13,5 ), ma per il suo Amato; tuttavia, poiché vive nella speranza, nella quale non si può fare a meno di sentire un certo vuoto, prova un certo gemito, anche se soave e delicato, poiché le manca il possesso perfetto dell'adozione dei figli di Dio, dove, compiendosi la sua gloria, il suo appetito si farà quieto.

Quest'ultimo, per quanti legami in terra possa avere con Dio, non si sazierà mai né si tranquillizzerà sino a che non gli sembrerà che la sua gloria possiede il sapore e la dolcezza di quella, come qui accade.

Questa gloria è tale che, se Dio non avesse protetta qui anche la carne, riparando la natura con la sua destra, come fece con Mosè nella cavità della pietra affinché potesse vedere la sua gloria senza morire ( Es 33,22 ), a ogni vampata divina la natura si corromperebbe e morirebbe, non avendo la parte inferiore capacità per sopportare tanto e così sublime fuoco di gloria.

28. E, perciò, questo suo desiderio e questa sua richiesta non implicano pena, in quanto qui l'anima è incapace di provarla, bensì anelito soave e delicato, desiderando in conformità con lo spirito e con il senso; per questo il verso dice: se vuoi, ormai finisci, perché la volontà e l'appetito sono ormai diventati tutt'uno con Dio, cosicché l'anima reputa sua gloria fare ciò che Dio vuole.

Ma tali sono quelle tracce di gloria e di amore, che in quei tocchi si intravedono oltre la porta senza poter entrare nell'anima, a causa della ristrettezza della casa terrestre, che sarebbe anzitutto dimostrazione di poco amore non chiedere d'entrare in quella perfezione e pienezza d'amore.

Oltre a ciò, l'anima si accorge che in quella forza di dilettevole comunicazione dello Sposo è presente lo Spirito Santo, che la chiama e la invita con quella immensa gloria che le pone dinanzi agli occhi, con meravigliosi modi e soave affetto, dicendole nel suo spirito ciò che nei Cantici dice alla Sposa, che così lo riferisce: Ascolta ciò che mi dice il mio Sposo: Alzati, amica mia, colomba mia, bella mia, e vieni; poiché già è passato l'inverno e la pioggia cessò e si allontanò, e i fiori sono apparsi nei campi, ed è giunto il tempo della potatura; il tubare della tortorella si ode nella nostra terra; il fico ha il suo frutto, la vigna in fiore spande la sua fragranza.

Alzati, amica mia, graziosa mia, e vieni, colomba mia, nelle fenditure della pietra, nei nascondigli dei dirupi; mostrami il tuo volto, fammi udire la tua voce, perché la tua voce è soave e bello il tuo viso ( Ct 2,10-14 ).

Tutte queste cose sente l'anima e le comprende distintamente nel sublime senso di gloria che, in quel soave e tenero fiammeggiare, le comunica lo Spirito Santo, accompagnato dal desiderio di introdurvela; e, per questo, chiamata, risponde, dicendo: se vuoi, ormai finisci.

Con ciò pone allo Sposo quelle due richieste che lui ci insegnò nel Vangelo, ossia: Adveniat regnum tuum; fiat voluntas tua ( Mt 6,10 ).

E, così, è come se affermasse: finisci e dammi questo regno, se vuoi, se ciò è conforme alla tua volontà.

E perché sia così,

squarcia il velo di questo dolce incontro.

29. Il velo impedisce questa grande opera; perché è semplice giungere a Dio togliendo gli impedimenti e squarciando i veli che impediscono l'unione fra l'anima e Dio.

I veli che possono impedire quest'unione e che si devono squarciare perché avvenga e l'anima possieda perfettamente Dio, sono tre: quello temporale, in cui sono comprese tutte le creature; quello naturale, che comprende le operazioni e le inclinazioni puramente naturali; e quello sensitivo, che comprende l'unione dell'anima con il corpo, ossia la vita sensitiva e animale, di cui san Paolo dice: Sappiamo che quando questa nostra casa terrestre si distruggerà, Dio ne concederà una eterna in cielo ( 2 Cor 5,1 ).

I primi due veli per necessità devono essere stati squarciati per giungere al possesso dell'unione con Dio, nella quale si negano tutte le cose del mondo, rinunciandovi, tutti gli appetiti e gli affetti naturali, mortificandoli, e le azioni dell'anima da naturali si fanno divine.

Tutto ciò accadde nell'anima durante i tormentosi incontri con la fiamma, quando questa era per lei ancora dolorosa; e poiché nella purificazione spirituale di cui si è parlato l'anima squarcia questi due veli e si unisce a Dio, come qui accade, non resta che lacerare ormai il terzo velo, quello della vita sensitiva.

Per questo dice qui velo e non veli; perché non resta che questo da squarciare, il quale, per essere già tanto sottile, fine e spirituale, grazie a questa unione divina, non può essere investito dalla fiamma con la forza dei due precedenti, ma con soavità e dolcezza.

L'anima così chiama dolce questo incontro, che è tanto più dolce e saporoso quanto più le sembra squarciare il velo della vita.

30. Bisogna sapere che la morte di quelli giunti a questo stato, sebbene per il suo processo naturale sia simile a quella degli altri, tuttavia è molto diversa nella causa e nel modo in cui avviene.

Infatti, se gli altri muoiono per malattia o per vecchiaia, a questi, sebbene muoiano anch'essi per malattia o per vecchiaia, non viene strappata l'anima se non da qualche impeto o incontro amoroso più sublime, potente e forte dei precedenti, e perciò capace di squarciare il velo e di portarsi via il gioiello dell'anima.

Così la morte di costoro è soave e dolce, più di quanto non sia stata tutta la loro vita spirituale; poiché essi muoiono a causa di così sublimi impeti e deliziosi incontri d'amore, giacché sono come il cigno che canta più soavemente quando muore.

Per questo David disse che era preziosa la morte dei santi nell'obbedienza di Dio ( Sal 116,15 ), perché qui si uniscono tutte le ricchezze dell'anima e i suoi fiumi d'amore entrano nel mare, i quali fiumi sono così immensi e colmi da sembrare già il mare; unendosi il primo all'ultimo dei suoi tesori, per accompagnare il giusto che parte per il suo regno, mentre riecheggiano dai confini della terra le lodi che, come dice Isaia, sono la gloria del giusto ( Is 24,16 ).

31. L'anima durante questi gloriosi incontri, vedendo la copiosità dei beni di cui è arricchita, si sente pronta per possedere definitivamente e perfettamente il suo regno, giacché l'anima qui si riconosce pura, ricca, piena di virtù e disposta per questo fine.

Infatti, in questo stato, Dio le permette di vedere la sua bellezza e si fa garante dei doni e delle virtù che le ha dato, perché tutto si trasformi in amore e lode, senza ombra di presunzione e vanità, non avendo già più lievito di imperfezione che possa corrompere la massa ( 1 Cor 5,6; Gal 5,9 ); e siccome vede che solo le manca di strappare questo misero velo che è la vita naturale, nella quale sente irretita, presa e limitata la sua libertà, con desiderio di sentirsi liberata e unita con Cristo ( Fil 1,23 ), sembrandole peccato che una vita tanto bassa e meschina gliene precluda un'altra così alta e forte, chiede che si rompa, e così dice: squarcia il velo di questo dolce incontro.

32. E lo chiama velo per tre motivi: primo per il legame che vi è fra lo spirito e la carne, secondo per la divisione esistente fra Dio e l'anima, terzo perché come il velo non è tanto opaco e spesso da non permettere alla luce di trasparire attraverso, così nello stato presente questo legame sembra un velo tanto delicato, essendo a tal punto spiritualizzato, illuminato e sottile da permettere di intravedere la luce della divinità.

E siccome l'anima avverte la forza dell'altra vita, arriva a vedere la fragilità di quella presente, e le sembra un velo così sottile, quasi una ragnatela, come la definisce David quando scrive: I nostri anni saranno considerati come tela di ragno ( Sal 90,9 ).

E all'anima così esaltata sembreranno ancor meno, poiché sentendo attraverso Dio percepisce le cose come Dio, davanti al quale, come canta David, mille anni sono come il giorno di ieri che è passato ( Sal 90,4 ) o, come dice Isaia, tutte le genti sono come se non fossero state ( Is 40,17 ).

E questo stesso valore hanno per l'anima tutte le cose, esse sono nulla, essa stessa ai propri occhi è nulla.

Solo Dio per lei è tutto.

33. Bisogna però notare: per quale ragione l'anima qui chiede a Dio che squarci il velo, invece di tagliarlo o consumarlo, quando sembra non esservi differenza?

Possiamo dire che le ragioni sono quattro.

La prima è per parlare con maggior proprietà; perché per un incontro è più appropriato usare il termine squarciare che tagliare o consumare.

La seconda perché l'amore è amico della forza amorosa e del tocco forte e impetuoso che si esercita più nello squarciare che nel tagliare o consumare.

La terza perché piace all'amore che l'atto sia brevissimo, affinché si compia velocemente, poiché questo possiede tanta più forza e valore quanto più è breve e spirituale, giacché la virtù, unita, è più forte che dispersa.

E l'amore si introduce nell'anima allo stesso modo in cui la forma si unisce alla materia in un istante, non essendoci anteriormente nessun atto, ma solo predisposizione a esso.

Ugualmente gli atti spirituali infusi da Dio nell'anima avvengono immediatamente; mentre quelli che l'anima compie da sé più propriamente sono disposizioni del desiderio e inclinazioni successive e mai giungono a essere atti perfetti d'amore o di contemplazione, bensì solo qualche volta, quando, come dico, Dio li forma e li perfeziona nello spirito con grande rapidità.

Perciò afferma il Savio che la fine dell'orazione è meglio che il principio ( Qo 7,8 ) o, come comunemente si dice, la preghiera breve penetra i cieli ( Sir 35,21 ).

Da ciò si deduce che l'anima già disposta molti di più e più intensi atti può compiere in breve tempo che quella non disposta in molto più tempo; e proprio per la grande disposizione che ha, è solita rimanere tanto tempo in atto d'amore o contemplazione.

Mentre quella che non è disposta impiega tutto il suo tempo nel preparare il suo spirito; e anche dopo tale preparazione il fuoco suole indugiare a entrare nel legno, ora perché questo è troppo umido, ora a causa del poco calore di cui dispone, ora per l'uno e l'altro motivo.

Ma l'atto d'amore nell'anima predisposta entra immediatamente, poiché l'esca asciutta prende fuoco ogni volta che viene a contatto con la scintilla.

Perciò l'anima innamorata preferisce la brevità dello squarciare, piuttosto che le lungaggini del tagliare o consumare.

La quarta ragione è perché si consumi al più presto il velo della vita; perché tagliare e consumare richiedono maggior riflessione, in quanto si attende che la cosa sia giunta a maturazione o al suo termine, o che intervenga qualche altro fatto, mentre squarciando non si deve attendere che le cose giungano al loro punto di maturazione né nulla di simile.

34. Ciò chiede l'anima innamorata, la quale non sopporta l'attesa implicita nel fatto che la vita si consumi in modo naturale né che termini in questo o quel tempo; infatti la forza dell'amore e la disposizione che vede in sé la spingono a desiderare e a chiedere che si spezzi immediatamente la tela della vita durante uno di questi soprannaturali incontri o impeti d'amore.

L'anima sa bene che Dio è solito chiamare a sé prima del tempo le anime che più ama ( Sap 4,10-14 ), perfezionando in loro in breve tempo, per mezzo di quell'amore, ciò che potrebbero raggiungere con le loro azioni, procedendo con passo ordinario, in un lungo tempo.

Poiché questo è quello che afferma il Savio: Colui che compiace Dio è da Lui amato; e poiché viveva fra i peccatori, fu trasferito in un mondo migliore; fu rapito affinché la malizia non mutasse il suo sentimento e la passione non ingannasse la sua anima.

Giunto in breve alla perfezione, compì le opere di molti anni.

E poiché la sua anima era gradita a Dio, egli s'affrettò a sottrarla al mondo ( Sap 4,10-14 ).

Queste le parole del Savio, nelle quali si può constatare con quanta proprietà e ragione l'anima usa il termine squarciare; infatti, lo Spirito Santo usa questi due termini: rapire e affrettarsi, che indicano la mancanza di qualsiasi indugio.

Con la parola affrettarsi si mette in risalto la rapidità con la quale Dio porta alla perfezione l'amore del giusto, e col termine rapire si mette in rilievo come egli viene strappato alla vita prima del tempo.

Per questo è necessario che l'anima eserciti in vita questi atti d'amore, affinché, consumandosi in breve, non si trattenga molto né qui né senza vedere Dio.

35. Vediamo ora perché usa la parola incontro, e non un altro termine, per definire questo assalto interiore dello Spirito.

La ragione va ricercata nel fatto che, come già detto, provando l'anima in Dio un infinito desiderio che la vita finisca e siccome ciò non può accadere non essendo ancora giunto il tempo della sua perfezione, essa vede che, per consumarla e liberarla dalla carne, Dio la investe in maniera divina e gloriosa con tali incontri.

E questi, che hanno come fine di purificarla e liberarla dalla carne, sono veramente incontri durante i quali Dio penetra la sostanza dell'anima e la divinizza, assorbendola al di sopra di tutto l'essere nel suo stesso essere.

E la causa di ciò è che Dio l'investì e la trafisse vivamente nello Spirito Santo, le cui comunicazioni sono impetuose, quando sono ferventi, come in questo incontro, che l'anima chiama dolce poiché in esso vivamente gusta Dio; e questo non perché gli altri molti tocchi e incontri, che in questo stato riceve, non siano dolci, ma per l'eminenza che questo possiede sopra tutti gli altri; poiché, come abbiamo detto, lo compie Dio al fine di scioglierla e glorificarla quanto prima; perciò le spuntano le ali per dire: squarcia il velo …

36. Ricapitolando, tutta la strofa è come se dicesse: O fiamma dello Spirito Santo che tanto intimamente e teneramente trapassi la sostanza dell'anima mia e la cauterizzi con il tuo glorioso ardore!

Giacché, ormai, sei così amica da mostrarti desiderosa di darti a me in vita eterna, se in passato le mie preghiere non giungevano a te – quando con ansia e fatica d'amore soffrivano il mio senso e il mio spirito a causa della mia grande debolezza e impurità e della poca forza d'amore che possedevo, e ti pregavo che mi sciogliessi e mi portassi con te ( Fil 1,23 ), poiché ardentemente ti desiderava l'anima mia, non permettendo l'amore impaziente che mi adattassi alla condizione di vita nella quale tu volevi che ancora rimanessi – e se i passati impeti d'amore non erano sufficienti, giacché non erano tali da ottenere ciò; ora invece, sono tanto rafforzata nell'amore che non solo il mio senso e il mio spirito non vengono meno in te ma anzi sono da te rafforzati.

Infatti, il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivo ( Sal 84,3 ), le due parti all'unisono, e ciò che tu vuoi che io chieda, io chiedo, e ciò che non vuoi, non voglio; né posso né mi passa per la mente di chiedertelo.

E poiché le mie richieste sono ormai dinanzi ai tuoi occhi più valide e considerevoli d'attenzione, in quanto provengono da te che mi spingi in esse, con gioia e con gusto nello Spirito Santo te le rivolgo, scaturendo ormai il mio giudizio dal tuo volto ( Sal 17,2 ), il che accade quando tu apprezzi e ascolti le preghiere: squarcia il velo sottile di questa vita e non lasciare che l'età e gli anni naturalmente lo spezzino, affinché ti possa amare senza limite né fine con la pienezza e la sazietà che desidera la mia anima.

Indice