Città
| … santaQuesto racconto riprende la storia dell'arca da dove l'aveva lasciata 1 Sam 7,1; esso però appartiene a un'altra mano. Gerusalemme, ricevendo l'arca nella quale Jahvè si rende presente ( Es 25,8+; Dt 4,7+ ), diventa la capitale religiosa e non soltanto politica d'Israele, la città santa. | 2 Sam 6,1 | 
| La città santa: Gerusalemme è così designata a partire
da  Is
48,2;  Is 52,1 (
 Ne
11,18;  Dn
9,24;  Tb
13,9;  Mt
4,5;  Mt
27,53;  Ap
11,2 ). Ma l'idea è più antica ( 2 Sam 5,9+ ). | Ne 11,1 | 
| … di rifugioDio gli ha fatto incontrare: si attribuiscono a Dio gli incontri fortuiti. In questa società, in cui la giustizia di stato non ha ancora sostituito la vendetta privata, l'omicida involontario deve essere protetto contro il vendicatore del sangue ( Nm 35,19+ ); il luogo di asilo è originariamente il santuario: 1 Re 1,50; 1 Re 2,28-34 ( ma il diritto di asilo non si esercita per l'omicida con premeditazione, v 14 ). Questa disposizione è all'origine della istituzione delle città di rifugio ( Gs 20,1+ ). | Es 21,13 | 
| Schedario biblico | |
| Gerusalemme | C 2 | 
| Edificio di Dio | C 6 | 
| Cristo, pietra | B 62 | 
| Deserto | F 35 | 
| Concilio Ecumenico vaticano II | |
| … terrena | |
| È retta con principi propri, ma non può ignorare le esigenze religiose | Lumen gentium 36 | 
| deve essere fondata nel Signore e a lui diretta | Lumen gentium 46 | 
| in essa spetta a tutti la libertà | Presbyterorum ordinis 9 | 
| La Chiesa non vuole dirigerla, ma servirla | Ad gentes 12 | 
| Doveri dei fedeli verso la … terrena | Gaudium et spes 43 | 
| Lumen gentium 36 | |
| Ad gentes 19 | |
| Doveri dei sacerdoti | Presbyterorum ordinis 9 | 
| I religiosi non le sono estranei | Lumeng entium 46 | 
| Compendio della dottrina sociale | |
| Evangelizzare il sociale e città dell'uomo | 63 | 
| Spiritualità e uomo nella città umana | 128 | 
| Bene comune e città | 165 | 
| Poveri e sobborghi inquinati delle città | 482 | 
| Armi di distruzione di massa e città | 509 |