Trattati brevi
| Prefazione autografa dell'autore | |
| T. I | I nove frutti della vita religiosa elencati da S. Bernardo |
| Obblighi dei voti dei Fratelli delle Scuole Cristiane | |
| I dieci comandamenti che i Fratelli debbono sempre avere nella mente per meditarli e nel cuore per metterli in pratica | |
| I quattro sostegni interni della società dei Fratelli delle Scuole Cristiane | |
| I quattro sostegni esterni della società dei Fratelli delle Scuole Cristiane | |
| Le dodici virtù di un buon maestro | |
| Le dieci condizioni che deve avere la correzione perché ottenga il suo effetto | |
| T. II | Metodo di orazione mentale |
| T. III | Direttorio per rendere conto della propria coscienza |
| Articoli sui quali esaminarci prima di fare il rendiconto di coscienza | |
| T. IV | Le nove condizioni dell'obbedienza |
| 1. L'obbedienza deve essere cristiana e religiosa | |
| 2. L'obbedienza deve essere universale | |
| 3. L'obbedienza deve essere disponibile | |
| 4. L'obbedienza deve essere esatta e totale | |
| 5. L'obbedienza deve essere pronta | |
| 6. L'obbedienza deve essere cieca | |
| 7. L'obbedienza deve essere semplice | |
| 8. L'obbedienza deve essere umile e rispettosa | |
| 9. L'obbedienza deve essere cordiale e affettuosa | |
| T. V | Raccolta degli argomenti cui i Fratelli si intratterranno durante le ricreazioni |
| T. VI | Lo spirito dell'istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane che è lo spirito di fede |
| Spiegazione dello spirito dell'istituto | |
| T. VII | Passi scritturali che possono aiutare i Fratelli ad agire per spirito di fede |
| Per le azioni meno frequenti | |
| T. VIII | Mezzi di cui i Fratelli possono servirsi per diventare interiori |
| Riflessioni che i Fratelli possono fare sui mezzi per diventare interiori | |
| T. IX | Mezzi che possono aiutare i Fratelli delle Scuole Cristiane a compiere bene le loro azioni |
| Alzata | |
| L'orazione | |
| L'ufficio | |
| La santa Messa | |
| Metodo per partecipare con profitto alla santa Messa | |
| La lettura spirituale | |
| L'esame | |
| I pasti | |
| La ricreazione | |
| Il silenzio | |
| Il rinnovamento | |
| T. X | Principali virtù che i Fratelli debbono riuscire a praticare |
| La fede | |
| L'obbedienza | |
| La regolarità | |
| La mortificazione dello spirito | |
| La mortificazione dei sensi | |
| La penitenza | |
| Professione del penitente | |
| L'umiltà | |
| La modestia | |
| La povertà | |
| La pazienza | |
| La temperanza | |
| T. XI | Considerazioni che i Fratelli debbono fare periodicamente soprattutto durante il ritiro |
| A proposito del loro stato e del loro lavoro | |
| L'uso del tempo | |
| Alzata e orazione | |
| Ufficio e preghiere vocali | |
| Esercizi e azioni della giornata. I pasti, le ricreazioni e le conversazioni | |
| Esortazioni, conferenze, lettura spirituale | |
| Esame di coscienza e confessione | |
| La santa Messa | |
| La santa Comunione | |
| T. XII | Direttorio secondo il quale ogni Fratello deve rendere conto del suo comportamento al Fratello superiore dell'Istituto |
| T. XIII | Direttorio che i Fratelli debbono seguire nei viaggi |