Romani

Indice

Capitolo 6

CEI 2008 - Audio - Interconfessionale

Il battesimo

1 Che diremo dunque? Continuiamo a restare nel peccato perché abbondi la grazia?
Col 2,12-13
Tt 3,5-7
1 Pt 3,21-22
Rm 3,8
Rm 6,15
2 È assurdo! Noi che già siamo morti al peccato, come potremo ancora vivere nel peccato?
1 Pt 4,1-2
3 O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte?
Gal 3,27
Col 2,12
4 Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova.
Rm 1,4+
Es 24,16+
5 Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione.
Fil 3,10-11
6 Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato.
Rm 8,11+
Ef 2,6+
Col 3,9-10+
7 Infatti chi è morto, è ormai libero dal peccato.
Col 3,4-5+
Gal 5,24
Gal 6,14
8 Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui,
2 Tm 2,11
9 sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui.
At 13,34
1 Cor 15,26
2 Tm 1,10
10 Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al peccato una volta per tutte; ora invece per il fatto che egli vive, vive per Dio.
Eb 2,14s
Ap 1,18
11 Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù.
Eb 7,27+

A servizio del peccato e a servizio della giustizia

12 Non regni più dunque il peccato nel vostro corpo mortale, sì da sottomettervi ai suoi desideri;
Rm 7,14-24
13 non offrite le vostre membra come strumenti di ingiustizia al peccato, ma offrite voi stessi a Dio come vivi tornati dai morti e le vostre membra come strumenti di giustizia per Dio.
14 Il peccato infatti non dominerà più su di voi, poiché non siete più sotto la legge, ma sotto la grazia.

Il cristiano è liberato dal peccato

15 Che dunque? Dobbiamo commettere peccati perché non siamo più sotto la legge, ma sotto la grazia? È assurdo!
Rm 3,8
Rm 6,1
16 Non sapete voi che, se vi mettete a servizio di qualcuno come schiavi per obbedirgli, siete schiavi di colui al quale servite: sia del peccato che porta alla morte, sia dell'obbedienza che conduce alla giustizia?
Gv 8,34
Rm 1,5+
17 Rendiamo grazie a Dio, perché voi eravate schiavi del peccato, ma avete obbedito di cuore a quell'insegnamento che vi è stato trasmesso
Rm 16,17
18 e così, liberati dal peccato, siete diventati servi della giustizia.
Gv 8,36
Gal 5,13
19 Parlo con esempi umani, a causa della debolezza della vostra carne.
Come avete messo le vostre membra a servizio dell'impurità e a servizio della giustizia per la vostra santificazione.
1 Pt 1,14-15

I frutti del peccato e della giustizia

20 Quando infatti eravate sotto la schiavitù del peccato, eravate liberi nei riguardi della giustizia.
21 Ma quale frutto raccoglievate allora da cose di cui ora vi vergognate?
Infatti il loro destino è la morte.
22 Ora invece, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, voi raccogliete il frutto che vi porta alla santificazione e come destino avete la vita eterna.
Gv 15,8.16
23 Perché il salario del peccato è la morte; ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore.
Rm 5,12.21
Gal 6,7-9
Gc 1,15
Indice

Abbreviazioni
6,1-14 In Cristo morti al peccato e vivi con lui
La radice della morte è il peccato.
Paolo afferma che i credenti in Cristo sono morti al peccato e vivono con lui,
risorti anch'essi dalla morte.
6,3 Essere battezzati in greco significa essere "immersi".
Nel battesimo il credente è immerso nella morte di Gesù.
6,4 Per mezzo del battesimo: il battesimo non si oppone alla fede, ma l'accompagna
( Gal 3,26s; Ef 4,5; Eb 10,22; cf. At 8,12s.37; At 16,31-33; At 18,8; At 19,2-5 )
e l'esprime sul piano sensibile con il simbolismo efficace del rito.
Così Paolo attribuisce ai due gli stessi effetti ( confrontare Gal 2,16-20 e Rm 6,3-9 ).
Il « bagno » per immersione nell'acqua ( senso etimologico di « battezzare » )
seppellisce il peccatore nella morte del Cristo ( Col 2,12; cf. Mc 10,38 ),
da dove esce mediante la resurrezione con lui ( Rm 8,11+ )
come « nuova creatura » ( 2 Cor 5,17+ ),
« uomo nuovo » ( Ef 2,15+ ),
membro del corpo unico animato dall'unico Spirito ( 1 Cor 12,13; Ef 4,4s ).
Questa resurrezione, che sarà totale e definitiva solo alla fine dei tempi
( 1 Cor 15,12s+; ma cf. Ef 2,6+ ),
si realizza già fin d'ora mediante una vita nuova secondo lo Spirito ( vv 8-11.13;
Rm 8,2s; Gal 5,16-24 ).
- Oltre il simbolismo più tipicamente paolino di morte e resurrezione,
questo rito primordiale della vita cristiana ( Eb 6,2 )
è anche presentato nel NT come un lavacro che purifica ( Ef 5,26; Eb 10,22;
cf. 1 Cor 6,11; Tt 3,5 ),
come una nuova nascita ( Gv 3,5; Tt 3,5; cf. 1 Pt 1,3; 1 Pt 2,2 ),
come un'illuminazione ( Eb 6,4; Eb 10,32; cf. Ef 5,14 ).
Circa il battesimo d'acqua e il battesimo di Spirito, cf. At 1,5+;
questi due aspetti della consacrazione cristiana sembrano l'« unzione »
e il « sigillo » di 2 Cor 1,21s.
Secondo 1 Pt 3,21, l'arca di Noè fu tipo del battesimo.
6,7 è ormai libero dal peccato: poiché ha perso lo strumento del peccato,
il suo « corpo di peccato » ( v 6 ),
e non è più « nella carne » ( Rm 8,9 ),
il cristiano è di per sé affrancato definitivamente dal peccato ( cf. 1 Pt 4,1 ).
Oppure egli è sciolto dal peccato, secondo l'assioma giuridico:
la morte di un colpevole estingue l'azione giudiziaria ( cf. Rm 7,1 ).
6,8 Innestati mediante il battesimo in Gesù Cristo crocifisso, i cristiani possono,
fin d'ora, camminare in una vita nuova,
in attesa della vita piena inaugurata dalla sua risurrezione ( Rm 8,4.6 ).
Ma: una variante legge: « infatti ».
6,10 egli morì al peccato: senza essere peccatore ( 2 Cor 5,21 ),
il Cristo con il corpo di carne simile al nostro ( Rm 8,3 )
apparteneva alla sfera del peccato: divenuto « spirituale » ( 1 Cor 15,45-46 ),
ora appartiene alla sfera divina.
Così il cristiano, benché dimori provvisoriamente nella carne, vive già dello Spirito.
6,11 in Cristo Gesù: textus receptus e volg. leggono: « Cristo Gesù, nostro Signore ».
- Cf. Rm 14,7s; 1 Cor 3,23+; 2 Cor 5,15; Gal 2,20; 1 Pt 2,24.
6,12 nel vostro corpo mortale: il battesimo ha distrutto il peccato nel l'uomo,
ma, finché il suo corpo non abbia « rivestito l'immortalità » ( 1 Cor 15,54 ),
il peccato può trovare in questo corpo « mortale », sede della concupiscenza,
il mezzo per regnare ancora ( cf. Rm 7,14s ).
6,15-23 Al servizio di Dio che salva
6,15 Il Cristo ha liberato l'uomo dal male per renderlo a Dio.
Oltre al tema biblico della « redenzione » ( Rm 3,24+ )
e a quello della liberazione attraverso la morte ( Rm 7,1+ ),
Paolo ricorre volentieri, per esprimere questa idea,
all'immagine, così espressiva al suo tempo,
dello schiavo riscattato e affrancato, che non può più essere rimesso in schiavitù,
ma ha il dovere di servire fedelmente il nuovo padrone.
Riscattandoci con il prezzo del suo sangue ( 1 Cor 6,20; 1 Cor 7,23; Gal 3,13;
Gal 4,5 ),
il Cristo ci ha affrancati e chiamati alla libertà ( Gal 5,1.13 ).
Ormai liberato dai suoi antichi padroni, il peccato ( Rm 6,18-22 ),
la legge ( Rm 6,14; Rm 8,2; Gal 3,13; Gal 4,5; cf. Rm 7,1+ )
con le sue osservanze materiali ( Gal 2,4 ),
gli « elementi del mondo » ( Gal 4,3.8 cf. Col 2,20-22 ),
la corruzione ( Rm 8,21-23 ),
il cristiano non deve più ricadere sotto la loro schiavitù ( Gal 2,4s; Gal 4,9; Gal 5,1 ).
Egli è libero ( 1 Cor 9,1 ), figlio della donna libera,
la Gerusalemme di lassù ( Gal 4,26.31 ).
Questa libertà non significa però libertinaggio ( Gal 5,13; cf. 1 Pt 2,16; 2 Pt 2,19 ).
Essa deve essere un servizio al nuovo padrone, Dio ( Rm 6,22; cf. 1 Ts 1,9;
1 Pt 2,16 ),
il Cristo Kyrios ( Rm 1,1; ecc.; Gc 1,1; 2 Pt 1,1; Gd 1; Rm 14,18; Rm 16,18; ecc. )
a cui ormai il fedele appartiene ( 1 Cor 6,19; 1 Cor 3,23 )
e per il quale vive e muore ( Rm 7,1+ );
servizio che si attua nell'obbedienza della fede per la giustizia e la santità
( Rm 6,16-19 ).
Questa libertà di figli ( Gal 4,7 ),
affrancati mediante la « legge dello Spirito » ( Rm 8,2; cf. Rm 7,6; Rm 8,14s;
2 Cor 3,17 e cf. Gc 1,25; Gc 2,12 ),
può anche dover sacrificare i suoi legittimi diritti per diventare un servizio al prossimo,
se la carità ( Gal 5,13; cf. 2 Cor 4,5 )
e il rispetto delle coscienze degli altri lo richiedono ( 1 Cor 10,23-33; Rm 14;
cf. 1 Cor 6,12-13; 1 Cor 9,19 ).
Quanto al sistema sociale della schiavitù, se può ancora essere tollerato in questo mondo che passa ( 1 Cor 7,20-24.31 ),
esso non ha più nessun valore nell'ordine nuovo instaurato dal Cristo ( 1 Cor 12,13; Gal 3,28; Col 3,11 ):
lo schiavo cristiano è affrancato dal Signore,
lui e il suo padrone sono ugualmente servi del Cristo ( 1 Cor 7,22; cf. Ef 6,5-9;
Col 3,22-4,1; Fm 16 ).
6,19 a servizio della giustizia per la vostra santificazione:
la santità propria di Dio ( Lv 17,1+ ),
che egli comunicava al suo popolo ( Es 19,6+ ),
è comunicata anche a coloro che credono nel Cristo ( At 9,13+; Col 1,12+ ).
Tuttavia essa perde l'aspetto rituale per conservare l'interiorità:
consiste nell'imitare il Cristo ( 2 Ts 3,7+ ),
Santo di Dio ( Mc 1,24+ ).
Chi è santo perché giustificato e, per la sua appartenenza al popolo santo,
reso dimora dello Spirito santo ( Rm 5,5+ ),
deve ancora attuare questa santità ché gli è data e progredire nella santificazione
( v 22; 1 Ts 4,3-7+; 2 Ts 2,13 ).
6,21 Ma quale frutto ecc.: oppure, « Quale frutto ne raccoglievate allora?
Delle azioni di cui oggi. arrossite ».