Pastorale
Il termine, che richiama la figura del pastore biblico ( v. buon pastore ), è impiegato per la prima volta dalla Regula pastorali», composta da s. Gregorio Magno nei primi anni di pontificato ( 590-604 ), per indicare il compito e l'attività di coloro che presiedono la comunità cristiana ( vescovi e presbiteri ). È stato ampiamente ripreso a partire dal concilio di Trento ( produzione manualistica a istruzione e uso dei parroci ) e poi con l'istituzione della cattedra di teologia pastorale ( Vienna 1774-77 in ambito cattolico; Berlino 1810, con precedenti significativi, in ambito protestante ). Dopo il concilio Vaticano II il suo significato si è allargato fino a comprendere tutto l'insieme articolato e complesso dell'agire della Chiesa. Di conseguenza, soggetti attivi non ne sono soltanto i pastori, ma tutta la comunità cristiana, in unità di missione e multiformità di compiti e ministeri. Compresa come azione ecclesiale, la pastorale ha come compito proprio la proclamazione del Vangelo con fatti e parole, la celebrazione attuativa delle grandi opere di Dio per l'uomo ( sacramenti ), la realizzazione della comunione tra gli uomini, l'orientamento della loro vita a Dio. Questa proclamazione è diretta sia all'interno della Chiesa ( cura spirituale dei cristiani; edificazione della comunità ), sia all'esterno ( impegno di evangelizzazione e di promozione umana, nei confronti dei singoli, come della società intera ). Si volge perciò all'uomo nella sua integralità ( "l'uomo via della Chiesa", Giovanni Paolo II ), anche se con modalità, forme e responsabilità diversificate ( a seconda che si tratti della parola della fede, del campo della cultura e della comunicazione, dell'azione sociale e politica ). Appare dunque riduttiva la riconduzione, diventata comune negli ultimi decenni ma per nulla tradizionale, dell'azione pastorale agli ambiti della Parola, liturgia e carità, che ne sono piuttosto dimensioni costitutive. Più rispondente, invece, la tipologia che distingue ( senza separarle ) tre forme principali: cura della comunità credente; missione a coloro che non conoscono Cristo ( missio ad gentes ); evangelizzazione ( "nuova" ) dei paesi di antica cristianità dove la fede si è affievolita nella convinzione e nella pratica. |
|
Il …Bastone con la sommità ricurva, usato dai vescovi durante le celebrazioni liturgiche; è il segno distintivo del loro compito di "pastori" e "guide" del popolo cristiano. La prima notizia di questa insegna sembra risalire al sec. V; sono però i documenti liturgici dei secc. IX-X che ne prevedono la consegna al vescovo durante il rito della sua ordinazione. |
|
Magistero |
|
Ognuno di voi deve nutrire le intenzioni e adempire la missione del buon Pastore verso tutti coloro che dimorano nel territorio della sua parrocchia. |
Discorso Pio XII 6-2-1951 |
Non meno che la parrocchia e la chiesa, l'associazione, con qualsiasi nome si voglia chiamare, non è fine a se stessa; il fine è il bene spirituale dei membri che la compongono. |
Discorso Pio XII 8-3-1952 |
La predicazione sacra sia efficace. L'arte di renderla oggi efficace dovrebbe essere uno degli studi pratici più importanti della preparazione pastorale moderna. |
Discorso Paolo VI 1-3-1965 |
Donde si conclude che la pastoralità non vuol dire empirismo e bonarietà nei rapporti comunitari, né tanto meno esclusione dal ricorso a principi dottrinali indispensabili per l'energia e la fecondità stessa dell'apostolato pastorale; ma significa piuttosto applicazione concreta, esistenziale delle verità teologiche e dei carismi spirituali all'apostolato, a quell'apostolato che arriva alle singole anime e alla comunità delle persone, e che, dicevamo, si chiama cura di anime. |
Catechesi Paolo VI 8-7-1970 |
Richiamando l'ardore apostolico dei tanti sacerdoti santi di questa terra, a partire da Don Bosco, di cui ricordiamo il bicentenario della nascita, saluto con gratitudine voi, sacerdoti e religiosi. Voi vi dedicate con impegno al lavoro pastorale e siete vicini alla gente e ai suoi problemi. |
Angelus Francesco 21-6-2015 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Perché la Costituzione Gaudium et spes è detta « pastorale » | Gaudium et spes 1 |
| La … è l'attività svolta in mezzo ai fedeli | Ad gentes 6 |
| insegna l'arte dell'apostolato, di dirigere le anime e del dialogo | Optatam totius 19 |
| Terminologia: attività … | Christus Dominus 16 |
| Ad gentes 6 | |
| Presbyterorum ordinis 14 | |
| azione … | Inter mirifica 13 |
| Optatam totius 2 | |
| cura … | Christus Dominus 44 |
| Ad gentes 39 | |
| Gaudium et spes 62 | |
| lavoro … | Lumen gentium 28 |
| Ad gentes 19 | |
| Presbyterorum ordinis 13 | |
| mandato … | Christus Dominus 30 |
| mezzi … | Gaudium et spes 52 |
| ministero … | Christus Dominus 30 |
| Ad gentes 17 | |
| sistemi … | Presbyterorum ordinis 13 |
| ufficio di carità … | Lumen gentium 41 |
| Rinnovamento della … | Presbyterorum ordinis 13 |
| … liturgica | Sacrosanctum concilium 14 |
| Sacrosanctum concilium 33-36 | |
| Sacrosanctum concilium 43-46 | |
| … specializzata | Christus Dominus 18 |
| Christus Dominus 29 | |
| Christus Dominus 30 | |
| Christus Dominus 44 | |
| Presbyterorum ordinis 10 | |
| Iniziative dei Vescovi per la formazione … del clero | Christus Dominus 13 |
| Optatam totius 22 | |
| La … è unità della vita dei sacerdoti | Presbyterorum ordinis 14 |
| La … per le vocazioni | Optatam totius 2 |
| Centri di studio, Commissione, Istituti … v. le rispettive voci | |
| Direttorio di … specializzata | Christus Dominus 44 |
| v. Formazione sacerdotale; Strumenti della comunicazione sociale; Vescovi | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| Trasmettere la fede - la catechesi | 6 |
| La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa | 132 |
| La Chiesa è apostolica | 857 |
| Perché il ministero ecclesiale? | 879 |
| Il collegio episcopale e il suo capo, il Papa | 886 |
| L'ufficio di insegnare | 890 |
| La vita religiosa | 927 |
| La Liturgia delle Ore | 1175 |
| L'ordinazione episcopale - pienezza del sacramento dell'Ordine | 1560 |
| L'ordinazione dei diaconi - « per il servizio » | 1571 |
| I tratti caratteristici dei sacramentali | 1669 |
| Le offese alla castità | 2352 |
| Comp. 327; 328; | |
Rinnovamento catechesi |
|
| Il rinnovamento della pastorale catechistica | 3 |
| Il triplice ministero della Chiesa | 9 |
| Le forme della predicazione sono molteplici | 21 |
| Alcuni esempi | 24 |
| L'evangelizzazione | 25 |
| Il ministero della parola e uno | 34 |
| Gesù Cristo, vivo, "ieri, oggi, nei secoli" | 58 |
| Così la Chiesa ha sempre | 63 |
| La catechesi interpretai segni dei tempi | 129 |
| Tutto è ordinato allo sviluppo dell'uomo e del cristiano | 143-147 |
| Le nuove strutture | 157 |
| Originalità del metodo catechistico | 161 |
| Il dialogo | 180 |
| Sensibilità pastorale del catechista | 181 |
| Il Sommo Pontefice | 190 |
| Il corpo episcopale | 191 |
| Il documento è nato dalla comunità e torna alla comunità | 199 |
| Proposta spirituale e testo di studio per un rinnovato impegno comunitario | 200 |
Compendio della dottrina sociale |
|
| … sociale | |
| Dottrina sociale, priorità pastorale | 7 |
| Compendio e discernimento pastorale | 10 |
| Compendio, strumento di servizio pastorale | 11 |
| XIX secolo e sollecitudine pastorale | 88; 267 |
| Magistero e preoccupazione pastorale | 104 |
| Impegno pastorale, annuncio e denuncia | 159 |
| Pastorale sociale e collaborazione ecumenica | 159 |
| Chiesa, rifugiati e presenza pastorale | 505 |
| Messaggi per la Pace e azione pastorale | 520 |
| Antropologia, opera pastorale e inculturazione | 523 |
| Dottrina sociale e pastorale sociale | 524; 526 |
| Messaggio sociale e compito pastorale | 525 |
| Pastorale sociale e verità sull'uomo | 527 |
| Candidati al sacerdozio e pastorale sociale | 533 |
| Pastorale sociale e cristiani | 538 |
| Vescovo e pastorale sociale | 539 |
| Presbitero e pastorale sociale | 539 |
| Azione pastorale e persone consacrate | 540 |
| Aggregazioni ecclesiali e pastorale sociale | 550 |