|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 39 | Azione di grazie | Rif. | 
    
      | Meglio che lode, adorazione, ecc. il termine « azione di grazie » esprime molto bene l'originalità della preghiera cristiana che « rende grazie » per una grazia ricevuta. | 
    
      | Fin dall'A. T. la confessione pubblica delle meraviglie di Dio mette in atto uno stile particolare di preghiere che diventerà un giorno l'Eucarestia del presidente dell'assemblea. | 
    
      | Con il N. t. attorno all'azione di grazie del Signore a suo Padre, questa forma di preghiera prende caratteristiche più precise. | 
    
      | All'inizio fusione con l'oblazione sacrificale e poi tensione escatologica. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Le più antiche « azioni di grazie » di Israele: lo schema è già fisso: una « benedizione » e una « anamnesi » delle meraviglie fatte da Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tipi di salmi di azione di grazie. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Alcuni di questi salmi hanno un carattere preciso: ricordo del pericolo; preghiera ardente; lode per l'intervento di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Sovente toccano tutta la storia della salvezza e sfociano nell'escatologia. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'azione di grazie si pronuncia in « assemblea » prendendo così un carattere ufficiale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel caso di un'assemblea nazionale, l'azione di grazie del presidente diventa l'elemento importante, dopo la lettura della Parola. | 
    
      | Viene posta nel momento in cui, nelle altre assemblee, si procedeva al sacrificio; assume già valore di « sacrificio di lode ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'azione di grazie del Signore coincide con la sua oblazione sacrificale. | 
    
      | Canta soprattutto la realizzazione del piano di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dopo che la grazia è stata donata in pienezza, i cristiani vivono in continua azione di grazie, la quale ha per oggetto la venuta o la crescita del Regno di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'azione di grazie esiste soprattutto in seno alle assemblee eucaristiche dove deve essere intelligibile perché si possa rispondere Amen. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Sarà infine il fatto della comunità definitiva verso cui tende tutto il suo movimento. | 
    
      | Si pone il vocabolario celeste improntato alla liturgia terrestre. |