|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 70 | Confessione dei peccati | Rif. | 
    
      | Nel linguaggio corrente dei cristiani di oggi la confessione è l'accusa rituale dei peccati per riceverne l'assoluzione, o, prendendo la parte per il tutto, il sacramento stesso della penitenza. | 
    
      | Riconoscersi peccatori è un atteggiamento religioso fondamentale. | 
    
      | Già nell'A. T. vediamo che l'adorazione di Dio e la lode per i suoi benefici erano inseparabili dalla confessione dei peccati. | 
    
      |  | Quanto a Cristo, egli è colui che è venuto a chiamare i peccatori alla penitenza: credere a Cristo liberatore è confessare i propri peccati. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Confessare il Dio santo, |  | 
    
      | misericordioso, |  | 
    
      | giusto |  | 
    
      | è confessarsi peccatori. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La confessione dei peccati era espressa nei sacrifici di riparazione, si estendeva anche alle colpe esterne. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Quelli che ricevevano il battesimo di Giovanni confessavano i loro peccati. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo infatti è venuto per quelli che si confessano peccatori. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Gli evangelisti ci hanno riferito alcune di queste confessioni di peccatori: Pietro, la peccatrice, Zaccheo, la samaritana. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Le parabole insegnano la necessità di questa confessione per essere salvati. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Gli apostoli hanno continuato questo insegnamento, perché avevano ricevuto un ministero di remissione dei peccati. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Intervento degli apostoli e della Chiesa in questa confessione dei peccati. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Non basta riconoscere le proprie colpe, bisogna pentirsene: esempio di Giuda. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In quale categoria di peccatori bisogna classificare la donna adultera del vangelo? | 
    
      | Essa viene condotta di forza da Gesù. | 
    
      | Se non può negare il flagrante delitto, non manifesta esplicitamente alcun pentimento. | 
    
      | Inoltre, anche se non la condanna alla lapidazione, Cristo non pronuncia alcuna parola di perdono propriamente detto. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La confessione dei peccati che salva è fondata sulla fede. |