 |
Lo Spirito Santo nella Liturgia |
 |
D 71 |
Confessare Dio |
Rif. |
| Nella Bibbia, i termini confessare, confessione si riferiscono all'atteggiamento fondamentale del credente. |
| Confessare significa: lodare e celebrare, proclamare parlando di Dio, o anche riconoscere, parlando dei propri peccati. |
|
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
1. Nell'A. T. |
|
|
|
I tre significati sono sovente associati nei medesimi testi: preghiere, inni o salmi. |
|
|
|
Gb. fa vedere con un esempio concreto l'articolazione dei tre significati. |
|
|
|
|
Confessare il Nome |
|
| è l'atteggiamento religioso che caratterizza l'israelita, sia che adori per conto proprio, sia che partecipi all'assemblea del tempio. |
|
|
|
Ogni giorno egli recitava la formula dello Shema. |
|
|
|
Le stesse nazioni, un giorno, confesseranno il Nome. |
|
|
2. Nel N. T. |
|
|
|
Confessare è usato anche nel senso di lodare, celebrare. |
|
| Mt 10,32 |
| Mt 16,16 |
| Lc 12,8 |
| Gv 9,22.35-38 |
| Gv 20,28 |
| At 4,12 |
| At 10,42 |
| Rm 10,9 |
| 2 Cor 9,13 |
| Fil 2,11 |
| Eb 3,1 |
| Eb 10,23 |
| Eb 13,15 |
| 1 Gv 4,2-3 |
| 2 Gv 7-9 |
|
Confessare Gesù Cristo significa avere la vera fede che definisce il cristiano. |
|
|
|
La confessione è professare questa fede. |
|
|
|
Il fedele è « colui che confessa », in opposizione all'eretico. |
|
|
|
La confessione del Signore ha valore di testimonianza che persuade o, al contrario, scandalizza. |
| In ogni caso, implica una scelta. |
|
|
|
Questa professione di fede è fatta pubblicamente davanti all'assemblea dei fedeli o alla Chiesa intera nel momento del battesimo. |
| Può aver luogo anche davanti a un tribunale umano imitando quella ci Cristo davanti a Pilato. |
|
|
|
Gli apostoli sono per eccellenza dei « confessori », come più tardi i martiri. |
|
|
|
Confessare il Signore è una grazia attribuita allo Spirito Santo. |
|
|
|
Confessare il Signore sulla terra o non riconoscerlo ha una portata escatologica: secondo i casi, sarà infatti il nostro Avvocato presso il Padre nel giorno del giudizio. |