|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 61 | Pellegrinaggio e processione | Rif. | 
    
      | Pellegrinaggio e processione derivano dalla stessa dottrina. | 
    
      | Un gigantesco movimento di esodo e di ritorno dall'esilio è sfociato nell'ultima marcia che ha concluso, con l'arrivo a Sion, l'esodo. | 
    
      | Salire a Gerusalemme era, in qualche modo, fare il punto sulla propria liberazione pasquale, celebrare l'arrivo nel definitivo. | 
    
      | A sua volta, Cristo salirà regolarmente a Gerusalemme. | 
    
      | Ma il suo pellegrinaggio oltrepasserà Sion verso una nuova Gerusalemme: quella del cielo. | 
    
      | La sua ascensione, facendo seguito al suo cammino con la croce, inaugura la processione escatologica definitiva che trascina tutte le nazioni verso il tempio celeste, nel mistero del nuovo esodo. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Prime tracce di pellegrinaggi, simili a quelli dei pagani, per « consultare Jahvè » o per « adorarlo ogni anno ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questi pellegrinaggi ai luoghi elevati saranno assorbiti dal pellegrinaggio dell'arca a Gerusalemme. | 
    
      | Sacrifici all'inizio e alla fine; danze durante tutto il percorso. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questo pellegrinaggio, inaugurato da Davide, raggiunge il suo apogeo, sotto Salomone, nella processione rituale che conduce l'arca al tempio. | 
    
      | Si canta probabilmente il salmo del trasporto dell'arca. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Allora si prende progressivamente coscienza che questa doppia processione che conduce l'arca nella sua dimora definitiva, il tempio, pone fine nello stesso tempo al lungo pellegrinaggio del popolo e dell'arca nell'esodo. | 
    
      | Il salmo commenta tutto l'esodo sotto forma di processione. | 
    
      | Il canto di Mosè descrive ancora l'esodo come una processione che termina a Sion. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Di conseguenza, il pellegrinaggio a Gerusalemme diventerà il rito di esodo per eccellenza. | 
    
      | La Legge l'organizza e i Sal. servono di accompagnamento a questo rito. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Quando i profeti annunciano il ritorno dall'esilio, lo vedono sotto forma di un pellegrinaggio processionale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche Ne. si preoccupa di compiere questo movimento di ritorno con una grande processione al tempio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Descrizione di ciò che doveva essere una processione post-esilica. | 
    
      | Si noti l'influenza greca ( allori, corone, ecc. ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La riunione dei pagani a Israele e alla Chiesa presentata come un pellegrinaggio e una processione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La processione che aveva condotto l'arca a Sion si rinnova per condurvi ora la persona stessa di Cristo, dapprima nel silenzio: presentazione, |  | 
    
      | poi nella gloria completa di una processione: domenica delle palme. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lc. presenta tutta una parte del ministero di Cristo come una salita verso Gerusalemme. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Gv. costruisce tutto il suo vangelo sulle salite di Cristo a Sion. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'ultimo pellegrinaggio di Cristo non avviene più verso Sion; al contrario, egli lascia la città per salire verso la croce. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Gerusalemme |  | 
    
      | è ormai in cielo dove la Pasqua di Cristo l'ha condotta e dove ci conduce la processione escatologica. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tutta la vita della Chiesa è un pellegrinaggio verso la patria celeste. |