|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
    
      | E 31 | Cielo | Rif. | 
    
      | Non si tratta qui del cielo naturale, |  | 
    
      | ma del cielo religioso, cristiano: la vita stessa di Dio, condivisa con gli eletti per l'eternità. | 
    
      | Certo è detto nell'A. T. che Dio « abita nei cieli »; tuttavia gli Ebrei usano poco queste formule dove la trascendenza rischia di apparire troppo « nebulosa ». | 
    
      | Ora il Dio biblico, tutto trascendente, |  | 
    
      | onnipotente, è ugualmente un « Dio tra gli uomini ». | 
    
      | La realtà religiosa del cielo sarà soprattutto espressa con altre immagini: Gerusalemme, |  | 
    
      | il tempio, |  | 
    
      | la montagna: luogo di riunione messianica per il grande banchetto finale, |  | 
    
      | in cui sarà divisa fra tutti i giusti l'eredità. |  | 
    
      | Con Cristo, « il Regno dei cieli » |  | 
    
      | è già presente, anche se non è di questo mondo. | 
    
      | Questi temi pongono in evidenza come il piano di Dio tenda a mettere il cielo in continuità con l'azione salvifica e attuale intrapresa nel mondo. | 
    
      | Le « economie » divine sono, sulla terra, le caparre del cielo. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Dio abita nei cieli | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Là è il suo santuario | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Quando egli interviene sulla terra, « discende » dai cieli. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il senso religioso del cielo è soprattutto legato al messianismo escatologico. | 
    
      | La speranza dei giusti è di abitare la « Terra promessa ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cielo sarà la riunione del popolo nella nuova Gerusalemme: |  | 
    
      | il nuovo tempio |  | 
    
      | restaurato in Sion ricostruita, sulla santa montagna, per il banchetto. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il Regno dei cieli |  | 
    
      | viene inaugurato da Gesù. | 
    
      | Si noti in questa espressione che « cieli » sostituisce « Dio ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Esso non è di questo mondo, ma tuttavia comincia fin da quaggiù e sarà completato nell'eternità, dove si ritroveranno i giusti, riuniti attorno a Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cielo sarà partecipare alla regalità di Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cielo è la nostra speranza: sarà la nostra eredità |  | 
    
      | se abbiamo seguito Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cielo è la nostra speranza, |  | 
    
      | perché Cristo è nei cieli e con lui |  | 
    
      | la vita nell'amore. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Solo la carità rimane. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Noi vivremo di Dio, nella visione faccia a faccia, nella pienezza del corpo di Cristo. |