F 47 |
Individuo e società |
Rif. |
|
|
In un popolo nomade, che vive in
tribù, i legami del sangue e lo spirito del clan creano una forte
solidarietà tra i diversi membri: la tribù è responsabile degli atti
dell'individuo; e così l'individuo sopporta le conseguenze di
appartenere alla tribù. |
|
|
Questa solidarietà lega anche le
diverse generazioni del clan. |
|
|
Si mirerà dunque, più facilmente, a
una salvezza collettiva di tutta la tribù, grazie all'iniziativa di uno
o più dei suoi membri. |
|
|
Il popolo ebraico, prendendo dimora
stabile nella Terra promessa, vedrà crollare gradatamente questa
organizzazione patriarcale: si svilupperà una religione e una salvezza
personale, soprattutto dopo la catastrofe dell'esilio. |
|
|
La speranza di una salvezza
collettiva rimane sempre viva, ma è rimandata al tempo messianico. |
|
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Nella vita in tribù, lo spirito del
clan è molto sviluppato: l'onta di uno dei membri colpisce tutta la
famiglia; |
|
|
come la riuscita di uno dei membri
porta l'abbondanza e la ricchezza nella famiglia. |
|
|
|
Nel corso delle generazioni,
l'umanità è sottomessa al peccato per colpa dei nostri progenitori. |
|
|
|
Ma grazie a Noè, la sua famiglia
vivrà. |
|
|
|
Sodoma e Gomorra sarebbero state
risparmiate se vi fossero stati dei giusti. |
|
|
|
Per merito della fede di Abramo, fu
stabilita un'Alleanza perpetua tra Dio e gli uomini. |
|
La nozione di « popolo di Dio »,
avente un suo speciale destino, sarà esaltata soprattutto durante
l'esodo. |
|
|
|
Tutto il popolo esce dall'Egitto. |
|
|
|
Dio fa entrare tutto il popolo
nell'Alleanza del Sinai. |
|
|
|
Si pone in risalto il peccato
collettivo, e quindi anche l'espiazione collettiva, ma nel castigo si
fa una certa discriminazione. |
|
|
|
Con l'entrata nella Terra promessa,
si precisa la nozione di colpa personale: essa comporta una penitenza e
un castigo personale, così per Davide, per Achab … |
|
|
|
I Sal. prendono così sovente la
forma di una lamentazione individuale che si trasforma in azione di
grazie, ottenuto il perdono. |
|
|
|
I peccati individuali e collettivi
irritano Dio contro il popolo e a volte i peccati degli antenati cadono
sui figli. |
|
|
|
Con l'esilio, si opera una
interiorizzazione: ognuno sarà punito per il proprio peccato. |
|
|
|
Però al mondo intero è annunciata
una salvezza, acquistata con le sofferenze di un uomo solo: il Messia. |
|
|
|
Gesù realizza quello che Is. diceva
del Servo. |
|
|
|
Caifa vedeva nella morte di uno solo
per tutta la nazione un male minore. |
|
|
|
Gesù vi manifesta la più grande
prova d'amore. |
|
Per merito della morte del pastore,
le pecore hanno salva la vita. |
|
|
|
Per merito di Cristo, la salvezza è
venuta per tutte le nazioni. |
|
|
|
Se tutti siamo riscattati dal sangue
di Cristo, saremo però sempre giudicati, individualmente, sulle nostre
opere. |
|
|
|
Ogni cristiano, tuttavia, non è un
uomo isolato: fa parte di un tutto: la Chiesa di cui è un membro e
Cristo è il capo. |
|
|
|
Grazie alla fede e alla carità di
ciascuno, questo corpo crescerà e arriverà alla statura perfetta,
realizzando così lo sviluppo totale dell'individuo nella Comunità. |
|
|