|  | Le realtà umane |  | 
      | F 46 | Adozione | Rif. | 
    
      | L'A. T. non ha un vocabolo proprio per esprimere l'adozione. | 
    
      | Lo stesso uso giuridico è attestato poco, e inoltre in situazioni molto particolari. | 
    
      | I rapporti tra Israele e il suo Dio sono a volte espressi in termini di filiazione ma questa è solo una metafora, dove l'immagine dell'adozione non è molto esplicita. |  | 
    
      | Solo nei testi concernenti la discendenza davidica si trova uno sviluppo teologico un po' più preciso della nozione di adozione del Messia da parte di Dio. | 
    
      | Nel N. T., san Paolo è il solo a servirsi di questa nozione, molto eloquente nel mondo romano. | 
    
      | Per mezzo di Cristo, noi diventiamo figli adottivi di Dio, ma, per opera dello Spirito Santo che è in noi, non si tratta più di una semplice finzione giuridica. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | I soli esempi precisi di adozione si trovano all'interno della famiglia stessa e in linea diretta. | 
    
      | I figli della concubina potranno ereditare come i figli della sposa. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche se adottato, Ismaele non eredita: questo si spiega col fatto che si tratta di testi appartenenti a tradizioni differenti. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Mettere sulle proprie ginocchia o sul proprio seno sembra essere un rito di adozione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Adozioni in senso largo, probabilmente più morali che giuridiche. | 
    
      | 
 | 
    
      | 
            | Es 4,22-23 |  
            | Es 6,7 |  
            | Dt 1,29-33 |  
            | Dt 32,4-11 |  
            | Is 43,5-6 |  
            | Is 63,15-19 |  
            | Is 64,7 |  
            | Ger 3,4-5.19 |  
            | Ger 31,9 |  
            | Os 11,1-6 | 
 | Dio è chiamato Padre dal suo popolo. |  | 
    
      | In altri testi, Israele è anche il servo, la sposa, l'eredità. | 
    
      | L'adozione è tutt'al più una metafora, che significa qualcosa di reale: il legame tra Dio e il suo popolo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Qui, l'adozione è suggerita più nettamente, poiché il figlio di Davide sarà « un figlio per Dio ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In questo testo si tratta probabilmente di una formula di adozione legale, applicata a Cristo per esprimere la sua generazione eterna e la sua missione messianica. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'adozione filiale, che spettava da principio agli Israeliti, è data a tutti da Cristo che ci libera dalla schiavitù e ci fa suoi coeredi. | 
    
      | D'ora in poi è ben più che una finzione legale, perché abbiamo in noi lo Spirito di Dio. |  |