Sacerdozio
| In generale, o la qualità attribuita a una figura religiosa quando le è riconosciuta una competenza tipica e insostituibile nell'esercizio del culto e nella mediazione dei rapporti con la divinità. È così anche nell'Antico Testamento: esso conosce l'imponente istituzione del sacerdozio Levitico e una minuziosa legislazione liturgica. Definisce però anche l'intero popolo d'Israele come "un regno di sacerdoti" ( Es 19,6 ). Questa concezione è ripresa e ampliata dal Nuovo Testamento. Nella Prima lettera di Pietro ( 1 Pt 2,4-10 ) e nell'Apocalisse ( Ap 1,6; Ap 5,10; Ap 20,6 ) sono poste le basi di quel sacerdozio "regale" o "universale" che il concilio Vaticano II ha indicato con la felice formula di "sacerdozio comune dei fedeli". Esso si fonda sul sacerdozio di Cristo: egli infatti, offrendo se stesso sulla croce, o divenuto per tutti efficacemente l'alleanza definitiva con Dio. Assai più noto e più discusso del sacerdozio dei fedeli è il sacerdozio ministeriale, definito nella sua piena identità dal concilio di Trento. Questa definizione evidenzia la funzione liturgica dei preti e il compito e potere affidato loro dal Signore di consacrare e offrire l'eucaristia e di rimettere i peccati nel suo nome. Così l'idea cattolica del sacerdozio si precisa in opposizione alla concezione protestante del ministero, inteso come servizio alla predicazione del Vangelo. L'ideale concreto e la realtà pratica del sacerdozio cattolico sono state però sempre meno unilaterali; fuse con la figura liturgica hanno visto quelle di maestro della dottrina cristiana e di pastore della comunità dedicato alla cura delle anime. Sacerdozio dei fedeli e sacerdozio ministeriale disegnano "l'indole sacra e la struttura organica della comunità sacerdotale" ( Lumen gentium, 11 ), nella quale il ministero dei sacerdoti permette l'esercizio corale del culto di tutti, la cui espressione non è solo la liturgia, ma la vita intera, e la cui anima è l'amore. v. Chiesa; Clero; Laico; Ministeri; Ordine, Sacramento dell'; Prete | |
| Magistero | |
| Ma due sono i sacerdozi nella Chiesa di Dio, quello comune e quello ministeriale, perché, soggiunge ancora il Concilio, « il sacerdozio comune dei fedelli e il sacerdozio ministeriale o gerarchico, sebbene differiscano essenzialmente e non solo di grado, sono tuttavia ordinati l'uno all'altro, poiché l'uno e l'altro, ognuno a suo modo, partecipano dell'unico sacerdozio di Cristo. | Catechesi Paolo VI 23-8-1967 | 
| Primo, perché un sacerdote non appartiene più a se stesso; e la sua stessa vita spirituale è condizionata dalla comunione dei fratelli, ai quali si rivolge il suo ministero; egli è a loro disposizione, al loro servizio; e ciò che giova alla loro edificazione è scelta obbligata per il sacerdote; | Catechesi Paolo VI 10-6-1970 | 
| Il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio ministeriale o gerarchico, quantunque differiscano essenzialmente e non solo di grado, sono tuttavia ordinati l'uno all'altro, poiché l'uno e l'altro, ognuno a suo proprio modo, partecipano dell'unico sacerdozio di Cristo. | Lettera Giovanni Paolo II 9-4-1979 | 
| Vorreste che la gioia, il fervore, la speranza vi trovassero dimora stabile, e sperate in una nuova primavera, sia pure modesta, a partire dalla loro testimonianza evangelica. | Discorso Giovanni Paolo II 15-6-1984 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Cristo Pontefice Sommo | Lumen gentium 21 | 
| Lumen gentium 28 | |
| Lumen gentium 34 | |
| Lumen gentium 41 | |
| il … di Cristo è unico | Lumen gentium 10 | 
| v. Gesù Cristo sacerdote | |
| … ministeriale: istituito da Cristo come reale partecipazione al suo … | Lumen gentium 21 | 
| Lumen gentium 28 | |
| Lumen gentium 62 | |
| Christus Dominus 28 | |
| Optatam totius 2 | |
| Presbyterorum ordinis 1 | |
| Presbyterorum ordinis 7 | |
| Presbyterorum ordinis 10 | |
| differisce essenzialmente dal … comune, ma ambedue sono partecipazione dell'unico … di Cristo; potestà sacra ed esercizio del … ministeriale | Lumen gentium 10 | 
| Lumen gentium 11 | |
| Lumen gentium 28 | |
| Il Vescovo è l'economo della grazia del supremo … | Lumen gentium 26 | 
| il gran sacerdote del suo gregge | Sacrosanctum concilium 41 | 
| possiede l'apice del … | Lumen gentium 28 | 
| la pienezza del … tradizionalmente detta sommo … | Lumen gentium 21 | 
| Intrinseca unità del … manifestata nella concelebrazione | Sacrosanctum concilium 57 | 
| La medesima partecipazione all'unico … rende i sacerdoti responsabili dei loro fratelli | Presbyterorum ordinis 8 | 
| L'eccellenza e la necessità del … deve essere esposta ai fedeli | Presbyterorum ordinis 11 | 
| Il celibato confacente al … della Nuova Legge | Presbyterorum ordinis 16 | 
| Le Chiese orientali separate hanno un valido … | Unitatis redintegratio 10 | 
| Unitatis redintegratio 15 | |
| … comune dei fedeli: differenze e rapporti con il … ministeriale | Lumen gentium 10 | 
| suo esercizio nei sacramenti | Lumen gentium 11 | 
| … regale | Sacrosanctum concilium 14 | 
| Lumen gentium 9 | |
| Apostolicam actuositatem 3 | |
| Ad gentes 15 | |
| Presbyterorum ordinis 2 | |
| Cristo concede parte del suo ufficio sacerdotale ai laici: loro funzione sacerdotale e cultuale | Lumen gentium 30 | 
| Lumen gentium 34 | |
| Lumen gentium 62 | |
| affinché si completi nella Chiesa e nel mondo la missione del Popolo di Dio | Apostolicam actuositatem 2 | 
| v. Comunione gerarchica; Consacrazione; Ministero; Ministri; Presbiteri; Vescovi | |
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Sacerdozio / Sacerdotale | |
| Dio forma Israele come suo popolo | 63 | 
| « Gesù salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente » | 662 | 
| Le caratteristiche del Popolo di Dio | 782ss | 
| In sintesi | 803 | 
| I fedeli - gerarchia, laici, vita consacrata | 871 | 
| 873 | |
| L'ufficio di santificare | 893 | 
| I fedeli laici | 897 | 
| In sintesi | 941 | 
| Ella è nostra Madre nell'ordine della grazia | 970 | 
| Che cosa significa il termine Liturgia? | 1070 | 
| I sacramenti della Chiesa | 1119ss | 
| I celebranti della Liturgia sacramentale | 1141 | 
| La Liturgia delle Ore | 1174 | 
| In sintesi | 1188 | 
| Incorporati alla Chiesa, Corpo di Cristo | 1268 | 
| Un sigillo spirituale indelebile | 1273 | 
| In sintesi | 1279 | 
| Due tradizioni: l'Oriente e l'Occidente | 1291 | 
| La celebrazione della Confermazione | 1297 | 
| Gli effetti della Confermazione | 1305 | 
| Il sacramento dell'Eucarestia | 1322 | 
| Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa | 1366 | 
| « Prendete e mangiatene tutti »: la Comunione | 1388 | 
| I frutti della Comunione | 1399 | 
| I Sacramenti del servizio della comunione | 1535 | 
| Il sacerdozio dell'Antica Alleanza | 1539ss | 
| I tre gradi del sacramento dell'Ordine | 1554ss | 
| La Chiesa domestica | 1657 | 
| I tratti caratteristici dei sacramentali | 1669 | 
| La famiglia e il Regno | 2233 | 
| Gesù prega | 2604 | 
| Gesù esaudisce la preghiera | 2616 | 
| La preghiera dell'Ora di Gesù | 2747 | 
| 2750 | |
| In sintesi | 2758 | 
| Sia santificato il tuo Nome | 2812 | 
| 2815 | |
| Rinnovamento Catechesi | |
| La predicazione liturgica | 27 | 
| L'iniziazione al culto della Chiesa | 44 | 
| La compaginazione gerarchica e sacramentale del popolo di Dio | 87 | 
| Catechesi liturgica | 115 | 
| Il Sommo Pontefice | 190 | 
| Il Vescovo diocesano | 192 | 
| Codice Diritto Canonico | |
| accesso al … | 235 | 
| dei fedeli, lo devono illustrare e stimolare i ministri | 836 |