Mater et magistra
| 1 | Introduzione | |
Cap. 1 |
Insegnamenti della enciclica "Rerum novarum" e tempestivi sviluppi del magistero di Pio Xi e Pio XII | |
| 7 | I temi della "Rerum novarum" | |
| 9 | Le vie della ricostruzione | |
| 17 | La "Quadragesimo anno" | |
| 28 | Il Radiomessaggio della Pentecoste 1941 | |
| 34 | Ulteriori mutamenti | |
| 38 | Motivi della nuova enciclica | |
Cap. 2 |
Precisazioni e sviluppi degli insegnamenti della "Rerum novarum" | |
| 39 | Iniziativa personale e intervento dei poteri pubblici in campo economico | |
| 45 | Origine e ampiezza del fenomeno | |
| 47 | Valutazione | |
| La rimunerazione del lavoro | ||
| 56 | Criteri di giustizia ed equità | |
| 60 | Processo di adeguazione tra sviluppo economico e progresso sociale | |
| Esigenze della giustizia nei confronti delle strutture produttive | ||
| 69 | Strutture conformi alla dignità dell'uomo | |
| 71 | Riconferma di una direttiva | |
| 72 | Impresa artigiana e impresa cooperativistica | |
| 78 | Presenza attiva dei lavoratori nelle medie e grandi imprese | |
| 84 | Presenza dei lavoratori a tutti i livelli | |
| La proprietà privata | ||
| 91 | Mutata situazione | |
| 96 | Riaffermazione del diritto di proprietà | |
| 100 | Effettiva diffusione | |
| 103 | Proprietà pubblica | |
| 106 | Funzione sociale | |
Cap. 3 |
Nuovi aspetti della questione sociale | |
| 110 | ||
| Esigenze di giustizia in ordine ai rapporti tra i settori produttivi | ||
| 111 | L'agricoltura, settore depresso | |
| 115 | Adeguamento dei servizi pubblici essenziali | |
| 116 | Sviluppo graduale ed armonico del sistema economico | |
| 119 | Appropriata politica economica | |
| 120 | Imposizione tributaria | |
| 121 | Capitali a interesse conveniente | |
| 122 | Assicurazioni sociali e sicurezza sociale | |
| 124 | Tutela dei prezzi | |
| 127 | Integrazione dei redditi agricoli | |
| 128 | Adeguazione delle strutture dell'impresa agricola | |
| 130 | I lavoratori della terra protagonisti della loro elevazione | |
| 132 | Solidarietà e collaborazione | |
| 133 | Sensibilità ai richiami del bene comune | |
| 135 | Vocazione e missione | |
| 136 | Azione di riequilibrio e di propulsione nelle zone in via di sviluppo | |
| 139 | Eliminazione o riduzione degli squilibri fra terra e popolazione | |
| Esigenze di giustizia nei rapporti fra paesi a sviluppo economico di grado diverso | ||
| 143 | Il problema dell'epoca moderna | |
| 148 | Aiuti di emergenza | |
| 150 | Cooperazione scientifico-tecnico-finanziaria | |
| 154 | Evitare gli errori del passato | |
| 156 | Rispetto delle caratteristiche delle singole comunità | |
| 158 | Opera disinteressata | |
| 162 | Nel rispetto della gerarchia dei valori | |
| 165 | L'apporto della Chiesa | |
| Incrementi demografici e sviluppo economico | ||
| 172 | Squilibrio tra popolazione e mezzi di sussistenza | |
| 175 | I termini del problema | |
| 180 | Rispetto delle leggi della vita | |
| 182 | Educazione al senso della responsabilità | |
| 183 | A servizio della vita | |
| Collaborazione sul piano mondiale | ||
| 186 | Dimensioni mondiali di ogni problema umano di rilievo | |
| 188 | Sfiducia reciproca | |
| 190 | Mancato riconoscimento dell'ordine morale | |
| 193 | Dio fondamento dell'ordine morale | |
Cap. 4 |
Ricomposizione dei rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia e nell'amore | |
| 197 | Ideologie incomplete ed erronee | |
| 203 | Perenne attualità della dottrina sociale della Chiesa | |
| 206 | Istruzione | |
| 209 | Educazione | |
| 212 | Compito delle associazioni di apostolato dei laici | |
| 217 | Suggerimenti pratici | |
| 221 | Azione molteplice e responsabilità | |
| 223 | Un pericolo grave | |
| 226 | Riconoscimento e rispetto della gerarchia dei valori | |
| 228 | Santificazione della festa | |
| 232 | Rinnovato impegno | |
| 235 | Maggiore efficienza nelle attività temporali | |
| 236 | Membri vivi nel corpo mistico di Cristo | |
| 242 | Benedizione finale | |