Catechesi tradendae
| Introduzione | ||
| 1 | L'ultima consegna di Cristo | |
| 2 | Sollecitudine di Paolo VI | |
| 3 | Un Sinodo fecondo | |
| 4 | Senso di questa esortazione | |
| Cap.1 | Abbiamo un solo Maestro: Gesù Cristo |
|
| 5 | Mettere in comunione con la persona di Cristo | |
| 6 | Trasmettere la dottrina di Cristo | |
| 7 | Il Cristo docente | |
| 8 | L'unico « maestro » | |
| 9 | Docente mediante tutta la sua vita | |
| Cap. 2 | Un'esperienza antica quanto la Chiesa |
|
| 10 | La missione degli apostoli | |
| 11 | La catechesi nell'età apostolica | |
| 12 | Presso i padri della chiesa | |
| 13 | Nei concili e nell'attività missionaria | |
| 14 | Catechesi: diritto e dovere della chiesa | |
| 15 | Compito prioritario | |
| 16 | Responsabilità comune e differenziata | |
| 17 | Rinnovamento continuo ed equilibrato | |
| Cap. 3 | La catechesi nell'attività pastorale e missionaria della Chiesa |
|
| 18 | La catechesi: una tappa dell'evangelizzazione | |
| 19 | Catechesi e primo annuncio del vangelo | |
| 20 | Fine specifico della catechesi | |
| 21 | Necessità di una catechesi sistematica | |
| 22 | Catechesi ed esperienza vitale | |
| 23 | Catechesi e sacramenti | |
| 24 | La catechesi e comunità ecclesiale | |
| 25 | Necessità della catechesi in senso lato per la maturazione e la forza della fede | |
| Cap. 4 | Tutta la buona novella attinta alla fonte |
|
| 26 | Il contenuto del messaggio | |
| 27 | La fonte | |
| 28 | Il Credo, espressione dottrinale privilegiata | |
| 29 | Elementi da non dimenticare | |
| 30 | Integrità del contenuto | |
| 31 | Per mezzo di metodi pedagogici adeguati | |
| 32 | Dimensione ecumenica della catechesi | |
| 33 | Collaborazione ecumenica nel campo della catechesi | |
| 34 | Problema dei manuali concernenti le diverse religioni | |
| Cap. 5 | Tutti hanno bisogno di essere catechizzati |
|
| 35 | L'importanza dei fanciulli e dei giovani | |
| 36 | I bambini | |
| 37 | I fanciulli | |
| 38 | Gli adolescenti | |
| 39 | I giovani | |
| 40 | Adattamento della catechesi ai giovani | |
| 41 | Gli handicappati | |
| 42 | I giovani senza sostegno religioso | |
| 43 | Gli adulti | |
| 44 | I quasi catecumeni | |
| 45 | Catechesi diversificate e complementari | |
| Cap. 6 | Alcune vie e mezzi della catechesi |
|
| 46 | Mezzi di comunicazione sociale | |
| 47 | Molteplici luoghi, momenti o riunioni da valorizzare | |
| 48 | L'omelia | |
| 49 | Opere catechetiche | |
| 50 | I catechismi | |
| Cap. 7 | Come fare la catechesi |
|
| 51 | Diversità dei metodi | |
| 52 | Al servizio della Rivelazione e della conversione | |
| 53 | Incarnazione del messaggio nelle culture | |
| 54 | Contributo delle devozioni popolari | |
| 55 | La memorizzazione | |
| Cap. 8 | La gioia della fede in un mondo difficile |
|
| 56 | Affermare l'identità cristiana | |
| 57 | In un mondo indifferente | |
| 58 | Con la pedagogia originale della fede | |
| 59 | Linguaggio adatto al servizio del « Credo » | |
| 60 | Ricerca e certezza di fede | |
| 61 | Catechesi e teologia | |
| Cap. 9 | Il compito riguarda tutti noi |
|
| 62 | Incoraggiamento a tutti i responsabili | |
| 63 | I Vescovi | |
| 64 | I Sacerdoti | |
| 65 | I Religiosi e le Religiose | |
| 66 | I Catechisti laici | |
| 67 | Nella parrocchia | |
| 68 | Nella famiglia | |
| 69 | Nella scuola | |
| 70 | Nei movimenti | |
| 71 | Gli Istituti di formazione | |
| Conclusione | ||
| 72 | Lo Spirito santo, maestro interiore | |
| 73 | Maria, madre e modello del discepolo | |