Servo/i
… di MariaOrdine religioso, detto anche dei "serviti" ( Orda Servorum Mariae ), derivato nel sec. XIII dalla confraternita laicale fiorentina dei "Servi di Maria", fondata da sette pii mercanti per assicurare un idoneo e continuativo culto a Maria. Nel 1249 c'è la prima documentazione dell'esistenza di una comunità di frati ritirati eremiticamente in penitenza e preghiera sul monte Senario, presso Firenze. Assumendo la regola agostiniana, l'ordine fu approvato definitivamente da Benedetto XI nel 1304, dopo che il superiore generale Filippo Benizi si impegnò per diffondere e consolidare l'istituzione ( esistevano già allora 31 conventi in tutta l'Italia centrale ). I serviti fin dalle origini sottolinearono la vita contemplativa e la povertà, ma via via si aprirono anche alla vita attiva. Nel 1424 papa Martino V li inserì nel novero degli ordini mendicanti. Alcune congregazioni femminili ( "servite" ), si collegarono all'ordine, con finalità prevalentemente contemplative. Il culto mariano dell'ordine si accentuò con la devozione particolare alla figura dell'Addolorata. I serviti si specializzarono anche negli studi, non soltanto teologici, ma anche storici ( servita fu Paolo Sarpi ), scientifici, geografici ( F. Ferrari ). In età moderna, e soprattutto a partire dal sec. XIX, i serviti si sono diffusi in tutta Europa, in America e anche nei paesi di missione. L'ordine ha dato alla Chiesa anche in tempi recenti figure celebri della spiritualità e della cultura, come il poeta e predicatore David Maria Turoldo ( 1916-92 ). L'impegno nella ricerca teologica è proseguito dal 1950, con la fondazione della facoltà teologica romana Marianum. Attualmente i serviti sono circa 1100. |
|
… di JHWHLa misteriosa figura messianica del servo di JHWH domina alcune sezioni del libro profetico di Isaia ( il cosiddetto Deuteroisaia ) con i "canti del servo" ( Is 42,1-4; Is 49,1-6; Is 50,4-9a; Is 52,13-53,12 ). Diverse ipotesi sono state avanzate circa l'identità di questo servo: sarebbe una raffigurazione di Ciro, re di Persia e di Media, che sconfigge il regno di Babilonia e consente agli ebrei di ritornare nella loro patria; oppure del profeta autore di questi canti. La tradizione ebraica ne ha dato un'interpretazione collettiva: il servo è una personificazione dell'intero popolo di Israele. La tradizione cristiana vede in Gesù Cristo il compimento della figura del servo di JHWH: il termine greco pàis significa sia "servo" che "figlio" ( Mt 3,17; Mt 17,5; Mc 1,11 ). |
|
… di JahvèServo del Signore: lo stesso titolo fu dato a Mosè ( Es 14,31; Gs 1,1; Dt 34,5 ), e sarà dato a Davide ( Sal 18,1; Sal 89,4.21 ), prefigurazione del « servo di Jahvè » ( Is 42,1+ ). |
Gs 24,29 |
Israele …Qui appare per la prima volta il tema del « servo », che occupa un grande posto nella predicazione del Deutero-Isaia; questo tema è legato a quello dell'elezione ( Is 43,10.20; Is 44,1.2; Is 45,4 ) e questa risale alla vocazione di Abramo. Israele-Giacobbe, « stirpe di Abramo », è stato scelto per essere il testimone di Jahvè ( Is 43,10 ); sebbene sia stato infedele ( Is 42,19 ), Dio gli perdonerà e lo salverà ( Is 44,1-5; Is 48,20 ). Più che un rapporto come tra padrone e schiavo, questa nozione di « servo » implica un rapporto di fiducia e di amore. |
Is 41,8 |
Poemi del …L'elezione del servo è accompagnata da una effusione dello Spirito, come per i capi carismatici dei tempi antichi, i Giudici ( Gdc 3,10+ ) e i primi re, Saul ( 1 Sam 9,17; 1 Sam 10,9-10 ) e Davide ( 1 Sam 16,12-13; Is 11,1-2 ). |
Is 42,1 |
Gesù …Questi … compiaciuto: questa espressione designa subito Gesù come il vero servo annunziato da Isaia. Tuttavia, il termine « Figlio », sostituito a quello di servo ( grazie al doppio senso del termine greco pais ), sottolinea il carattere messianico e propriamente filiale della sua relazione con il Padre ( Mt 4,3+ ). |
Mt 3,17 |
Il suo servo: in Gesù i cristiani riconoscono il misterioso « servo » di Is 52,13-53,12 citato parzialmente in At 8,32-33 ( Is 42,1+ ). La glorificazione accordatagli da Dio è la resurrezione ( v 15; Gv 17,5+ ). |
At 3,13 |
Servo: il termine si oppone al titolo di « Signore » ( v 11; Gal 4,1; Col 3,22s ): il Cristo fatto uomo ha adottato una via di sottomissione a di umile obbedienza ( v 8 ). È probabile che Paolo pensi al « servo » di Is 52,13-53,12; Is 42,1+. |
Fil 2,7 |
Schedario biblico |
|
| Cristo, Servo sofferente | B 24 |
| Cristo e Mosè (Servo) | B 38 |
| Giurisdizione dei sacerdoti | D 36 |
| Schiavitù ( A. T. ) | F 43 |
| Schiavitù ( N. T. ) | F 44 |
| Cristo, Povero di Jahvè | B 30 |
| Cristo, Nuovo agnello | B 51 |
| Tentazione di Cristo | B 74 |
| Cena del Signore | B 91 |
| Persecuzione | C 28 |
| Madre dolorosa | C 76 |
| Sacrificio di Abele | D 26 |
| Espiazione ( N. T. ) | E 28 |
| Amore del prossimo | E 45 |
| Umiltà | E 52 |
| Sofferenza educatrice | F 5 |
Magistero |
|
Innanzitutto, ha detto il Papa, « la prima cosa che abbiamo chiesto è che il Signore allontani gli ostacoli, per servirlo bene, per servirlo liberamente, come figli ». E servire Dio in pace, con serenità, quando lui stesso ha tolto da noi gli ostacoli che tolgono la pace e la serenità, è servirlo con libertà ». |
Meditazione Francesco 8-11-2016 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| Servitore / Servo | |
| Due tradizioni: l'Oriente e l'Occidente | 1292 |
| Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa | 1369 |
| 1372 | |
| Il ministro di questo sacramento | 1465 |
| L'ordinazione dei diaconi - « per il servizio » | 1570 |
| La grazia dello Spirito Santo | 1586 |
| La nuova Legge o Legge evangelica | 1972 |
| In sintesi | 2513 |
| Davide e la preghiera del re | 2578 |
| L'orazione | 2716 |
| La preghiera dell'Ora di Gesù | 2749 |
| « Padre! » | 2783 |
| come noi li rimettiamo ai nostri debitori | 2843 |
| ( Cristo ) | |
| Cristo | 440 |
| Il battesimo di Gesù | 536 |
| La tentazione di Gesù | 539 |
| Un anticipo del Regno: la Trasfigurazione | 555 |
| In sintesi | 565 |
| Gesù e la Legge | 580 |
| « Gesù consegnato secondo il disegno prestabilito di Dio » | 600ss |
| Gesù sostituisce la sua obbedienza alla nostra disobbedienza | 615 |
| L'attesa del Messia e del suo Spirito | 713 |
| Un popolo sacerdotale, profetico e regale | 786 |
| In persona di Cristo Capo | 1551 |
| Doveri delle autorità civili | 2235 |
| … ( Cristo ) Comp. 118 | |