|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 65 | Preghiera ( A. T. ) | Rif. | 
    
      | Le preghiere private o pubbliche dell'A. T. si caratterizzano tutte per il loro insegnamento nella storia della salvezza. | 
    
      | Esse poggiano su grandi interventi di Dio, ricordando l'Alleanza, la promessa, la Pasqua. | 
    
      | Così dunque la preghiera biblica appare ben distinta dalla preghiera pagana: costituisce infatti il secondo pannello di un dittico, di cui il primo pannello è occupato da Dio e dai suoi interventi. | 
    
      | La preghiera è un dialogo dove Dio parla per primo e nel quale l'uomo interviene con i suoi problemi e il suo desiderio di raggiungere le intenzioni divine. | 
    
      | Inoltre la preghiera, anche la più individuale, è un inserimento dell'individuo nell'atteggiamento generale di preghiera di tutto il popolo sacerdotale. | 
    
      | Già nell'A. T. l'ebreo apprende da tutta la comunità come deve pregare. | 
    
      | Questa scheda sarà completata da uno studio speciale sui salmi. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Una delle rare preghiere patriarcali. | 
    
      | La preghiera introduce l'uomo fino al consiglio di Dio. | 
    
      | Tema della preghiera di intercessione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Preghiera umana, ma che si appoggia immediatamente sull'Alleanza con Abramo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La preghiera di Mosè è basata sulla solidarietà di Mosè con il suo popolo. | 
    
      | Ma la base fondamentale è la fedeltà imperturbabile di Dio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Un altro argomento importante: per la gloria di Dio |  | 
    
      | è necessario accordare questa o quella grazia: « cosa direbbero i pagani! ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La preghiera di Anna, preghiera tanto interiore che Elia si meraviglia. | 
    
      | Samuele significa « figlio della preghiera ». | 
    
      | Preghiera nella povertà dei mezzi umani che lascia ogni iniziativa a Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Preghiera di un povero glorificato: « A causa della tua parola… ». | 
    
      | Uno dei più bei testi di lode. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Preghiera della dedicazione. | 
    
      | Ricordo di tutte le circostanze di preghiera e dei gesti di Dio: ascoltare, giudicare, ricondurre, convertire … | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Preghiera di confessione inserita nel piano di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Preghiere sapienziali. | 
    
      | Si noti l'apertura messianica ( attesa della « riunione » ) e, simultaneamente, la sensibilità interiore. | 
    
      | Parte importante del desiderio della retribuzione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Preghiera della sofferenza: Dio è l'unico scampo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Preghiera dei poveri che si appoggiano solo su Dio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lamenti che finiscono in abbandono quando si è preso coscienza del piano di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tipi di preghiera diventati inni liturgici. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Pregare equivale a « cercare Dio ». |  |