|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
      | E 70 | Educazione | Rif. | 
    
      | Nella Bibbia, l'educazione è essenzialmente pratica ( come anche la stessa sapienza, in origine ) |  | 
    
      | e morale; così l'insegnamento verte anzitutto sulle tradizioni religiose che fanno conoscere la volontà di Dio, ed è un richiamo al cuore e alla volontà, formata da una ferma disciplina. | 
    
      | Dopo la prima infanzia spetta al padre di famiglia, |  | 
    
      | prima che ad altri, educare i suoi figli; le occasioni della vita pubblica e le feste religiose completano questa educazione. | 
    
      | tutta l'azione di Dio per il suo popolo è presentata come l'educazione dei figli compiuta dal loro padre. | 
    
      | Mosè, i giudici, i profeti, i sapienti, hanno il compito di far conoscere l'insegnamento di Dio, di far comprendere la sua azione. |  | 
    
      | Cristo infine è il vero educatore con il suo insegnamento |  | 
    
      | e con la sua vita, perché ci dà lo Spirito che dall'interno ci educa per la vita eterna. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Posto della madre ( o della nutrice ) nell'educazione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Compito del padre: far conoscere la Legge di Dio ( insegnamento orale ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il capofamiglia doveva saper scrivere. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'educazione morale: fermezza. | 
    
      | L'educazione cristiana si pone nella stessa tradizione: fermezza e pazienza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Istruzione per mezzo di un sacerdote. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tutta la vita può essere un'educazione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dio, educatore del suo popolo; il suo amore ispira il castigo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dio istruisce con la sua Parola. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La Sapienza paragonata a un padre ( « mio figlio … » ), perché insegna; come i profeti essa insegna nei crocicchi, nelle strade. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La promessa di un'educazione interiore e la sua realizzazione in Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo riunisce in sé tutte le forme dell'educazione divina. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Egli dà soprattutto lo Spirito, l'educatore interiore. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La Chiesa con gli apostoli continua la missione educatrice di Dio, dando sia lo Spirito che la Parola, guidando e perdonando. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Per questo bisogna scegliere, per gli incarichi nella Chiesa, quelli che hanno dato prova di essere buoni educatori. |  |