Ecclesiam suam
| 1 | Introduzione | |
| 2 | La dottrina del Vangelo e la grande famiglia umana | |
| 6 | Triplice impegno della Chiesa | |
| 16 | Assiduo e illimitato zelo per la pace | |
Cap. 1 |
La coscienza | |
| 19 | La coscienza | |
| 21 | La vigilanza dei fedeli seguaci del Signore | |
| 24 | « Credo, Signore! » | |
| 27 | Vivere la propria vocazione | |
| 29 | La coscienza nella mentalità moderna | |
| 31 | Dal Concilio di Trento alle Encicliche dei tempi nostri | |
| 33 | La scienza sul Corpo mistico | |
| 35 | La vite e i tralci | |
| 38 | Mistero è la Chiesa | |
| 40 | Pedagogia del battezzato | |
Cap. 2 |
Il rinnovamento | |
| 43 | Il rinnovamento | |
| 44 | Perfettibilità dei cristiani | |
| 46 | In quale senso intendere la riforma | |
| 50 | Danni e pericoli della concezione profana della vita | |
| 52 | Non immobilità, ma « aggiornamento » | |
| 53 | Obbedienza, energie morali, sacrificio | |
| 55 | Lo spirito di povertà | |
| 58 | L'ora della carità | |
| 59 | Culto a Maria | |
Cap. 3 |
Il dialogo | |
| 60 | Il dialogo | |
| 63 | Vivere nel mondo ma non del mondo | |
| 66 | Missione da compiere, annuncio da diffondere | |
| 67 | Il dialogo | |
| 72 | La religione dialogo fra Dio e l'uomo | |
| 73 | Superiori caratteristiche del colloquio della salvezza | |
| 80 | Il messaggio cristiano nella circolazione dell'umano discorso | |
| 83 | Chiarezza mitezza fiducia prudenza | |
| 86 | Dialettica di autentica sapienza | |
| 90 | Come avvicinare i fratelli nella interezza della verità | |
| 93 | Supremazia insostituibile della predicazione | |
| 97 | Con chi il dialogo | |
| 101 | Primo cerchio: tutto ciò che è umano | |
| 103 | La negazione di Dio: ostacolo al dialogo | |
| 107 | Anche nel silenzio un vigile amore | |
| 110 | Dialogo per la pace | |
| 111 | Secondo cerchio: i credenti in Dio | |
| 113 | Terzo cerchio: i Cristiani Fratelli separati | |
| 116 | Auspici e speranze | |
| 117 | Il dialogo nell'interno della Chiesa cattolica | |
| 118 | Carità e obbedienza | |
| 120 | Fervore di sentimenti e di opere | |
| 121 | Oggi più che mai la Chiesa è viva! | |