  | 
      La Chiesa | 
        | 
    
		
      C 33 | 
      Chiesa, riunione | 
      Rif. | 
    
    
      | Tutta l'opera di salvezza di Dio sul popolo e sul mondo sovente è rappresentata come riunione dei dispersi. | 
      
    
      | Quanto più il peccato e l'attività umana conducono alla dispersione, tanto più l'opera di Dio è riunione e unificazione. | 
      
    
      | Ma, dall'assemblea del deserto | 
      
        | 
    
    
      | all'assemblea escatologica della fine dei tempi, parecchi « adunatori » sono stati mandati da Dio, destinati a riunire le pecore disperse | 
      
        | 
    
    
      | e che attendono la vera riunione in Cristo e nella Chiesa. | 
      
    
      Testi | 
      Rilievi | 
      Rif. | 
    
    
      | 
        | 
      Il processo della dispersione: Babele, l'esilio, lo scisma. | 
      
        | 
    
    
  | 
    
      | 
        | 
      La prima tappa della riunione: l'assemblea del deserto polarizza dodici tribù attorno al culto di Jahvè e della sua arca. | 
      
        | 
    
    
  | 
    
      | 
        | 
      Con Davide, l'istituzione regale tende a divenire, provvisoriamente il fattore della riunione. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      Insuccessi di Ezechia in questo campo. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      I « pastori » hanno disperso invece di riunire. | 
      
    
      | L'esilio sarà solo il risultato normale di questa dispersione tra le nazioni. | 
      
    
      | In esilio, viene elaborata con maggior chiarezza la dottrina della riunione: | 
      
    
      | 
        | 
      a) Solo Jahvè raduna. | 
      
    
      | 
        | 
      b) Egli raduna per mezzo del suo « Servo » | 
      
        | 
    
    
      | 
        | 
      c) Si fa vedere come un pastore preoccupato delle pecore disperse | 
      
    
      | 
        | 
      d) Pone la conversione come condizione di questa riunione | 
      
        | 
    
    
      | 
        | 
      e) La riunione si estende a tutte le nazioni trascinate così nella scia delle tribù di Israele. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      Il ritorno dall'esilio si presenta sotto la forma della riunione delle tribù attorno alla città santa. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      I pellegrinaggi a Sion | 
      
        | 
    
    
      | simboleggiano questa riunione. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      Ma i migliori Ebrei dell'epoca si rendono conto che Gerusalemme non ha il valore di città di riunione, per cui le loro preghiere sublimano questa speranza nell'escatologia. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      Cristo presenta la sua opera come quella della riunione. | 
      
    
      | Ma, egli fallisce, almeno esteriormente. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      La Chiesa prolunga l'azione di Cristo: essa prende corpo, nella funzione di riunione, appunto in occasione di una festa che raduna gli Ebrei e le nazioni. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      L'opera di riunione delle nazioni si realizza, dopo la caduta di Sion, nella Chiesa. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      La colletta per Gerusalemme « raduna » le ricchezze delle nazioni ed è, per san Paolo, evocatrice della riunione. | 
      
        | 
    
    
  | 
    
      | 
        | 
      La Chiesa conduce tutti i popolo alla riunione generale del Regno. | 
      
    
  | 
    
      | 
        | 
      Giovanni oppone nettamente la « riunione » delle nazioni per mezzo del sangue di Cristo ai semplici interessi nazionali di Israele. |