|  | Cristo |  | 
    
      | B 59 | Cristo, via di verità | Rif. | 
    
      | Proclamandosi la Vi, Cristo riassume nella sua persona tutto il movimento del nomadismo ebraico |  | 
    
      | e particolarmente dell'esodo e del ritorno dall'esilio. | 
    
      | Proclamandosi inoltre Via di verità, Cristo attribuisce a sé il tema delle sue vie, |  | 
    
      | si oppone alle deviazioni e ai vicoli ciechi troppo spesso presi dagli Ebrei. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | La via del peccato è una deviazione senza scopo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Partenza per una strada che ha uno scopo; ma è una strada che Dio traccia verso al Terra promessa. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ancora con più precisione, la via dell'esodo è la via di Dio, offerta al suo popolo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ma il popolo, una volta nella Terra promessa, dimentica la Via che ve lo ha condotto e « non cammina più per le vie di Jahvè ». | 
    
      | È il ritorno alla deviazione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa deviazione di peccato si compirà nell'esilio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel cuore di questa deviazione Jahvè traccia di nuovo la sua Via: via del ritorno alla Terra promessa, ma anche via della conversione a Dio, che bisogna percorrere per « ritornare » a lui. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa nuova via viene tracciata solamente con Jahvè come guida e portatore. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Vi sono dunque due vie: quella della deviazione e quella di Jahvè; |  | 
    
      | questo sarà il motivo ispiratore delle riflessioni sapienziali. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La scelta tra queste due vie è un dono di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I peccatori che vogliono intraprendere la Via inciamperanno nella pietra. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Jahvè non si limiterà ad essere la Guida su questa via né a dirigere la scelta della buona via: egli farà di suo Figlio la vera via. | 
    
      | Cristo, con il proprio esodo, traccia infatti la via che conduce a suo Padre e ci invita a incamminarci per questa via. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La Chiesa s'impegna effettivamente su questa via; tanto è vero che la comunità primitiva ( che seguiva una dottrina particolare rispetto alla religione ufficiale ) portava anche il nome di « Via ». |