|  | La Chiesa |  | 
    
      | C 55 | Predicazione | Rif. | 
    
      | Tre generi letterali dominano la predicazione del N. T. | 
    
      | Prima di tutto, il Vangelo o la proclamazione della Buona Novella ai poveri. | 
    
      | Poi, l'invito o la chiamata di Dio alla conversione e alla partecipazione al banchetto messianico. | 
    
      | Infine, la predicazione del Nome, l'annuncio della risurrezione e dell'instaurazione del Regno del Signore. | 
    
      | Una scheda speciale |  | 
    
      | ha trattato di un quarto genere: il kerigma missionario. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | I - Vangelo |  | 
    
      |  | Il Vangelo è predicato come « Buona Novella » avendo come centro di interesse il Regno di Cristo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Essendo questo Regno universale, |  | 
    
      | la predicazione dovrà essere fatta al mondo intero. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il Vangelo trova la sua conferma nei miracoli e nella effusione dello Spirito Santo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa Buona Novella si appoggia sulle profezie di Is. in cui trova il suo significato: predicazione del Regno teocratico |  | 
    
      | ai poveri. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così nel senso di « proclamazione » del Regno ai poveri si devono intendere le beatitudini di Lc. |  | 
    
      | Mt darà loro un tono più moraleggiante. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Buona Novella è l'annuncio della « salvezza ». |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | È infine la predicazione del « mistero »; cioè del compiersi, nella venuta di Cristo e della Chiesa, del piano di Dio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | II - Invito |  | 
    
      |  | Pr. ha creato il tema dell'invito al banchetto. | 
    
      | Gli apostoli sono paragonati ai servi che vanno a distribuire gli inviti. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | III - Predicazione del Nome |  | 
    
      |  | La predicazione del Nome |  | 
    
      | significa che l'oggetto principale è l'elevazione data dagli apostoli a questa predicazione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Importanza primordiale data dagli apostoli a questa predicazione | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Piano ideale di questo genere di predicazione. | 
    
      | Cinque punti: continuità dei due Testamenti, morte e esaltazione di Gesù, pentimento e perdono dei peccati. |  | 
    
      | Si noti che è Pietro a fissare lo schema della catechesi. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Un sesto tema: l'adesione dei Gentili alla salvezza. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ciascun apostolo tratta questi temi secondo il proprio temperamento individuale e secondo i problemi concreti ai quali deve far fronte. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tentativo mal riuscito di utilizzare la tecnica oratoria greca. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La predicazione prepara alla fede e la fede al battesimo. | 
    
      | Trilogia essenziale. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La predicazione prolunga la parola del Verbo |  | 
    
      | e, come tale, sposa il mistero della Parola di Dio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La predicazione si concentra volentieri su un solo tema: la croce; |  | 
    
      | ma allora congloba in esso tutti i temi. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'argomento dei miracoli del Signore |  | 
    
      | interviene rapidamente nella catechesi primitiva e spiega anche la composizione dei vangeli. |