Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Dio non è sottomesso al ritmo del
sonno: la sua protezione del giusto non si interrompe mai. |
|
|
Gen
2,21 |
Gen
15,12 |
Gen
20,3 |
Gen
28,11-19 |
Gen
40,5-11 |
Nm
22,8-20 |
1
Re 3,5 |
2
Sam 7,4 |
Mt
1,20-25 |
Mt
2,13-15.19.22 |
Dt
13,2 |
1
Sam 3,4 |
|
Il sonno dell'uomo è il momento
della presenza di Dio: sogni e apparizioni. |
|
|
|
La sera e il coricarsi significano
sovente la prova e la disgrazia. |
|
La morte è rappresentata come un
lungo sonno. |
|
|
|
Al contrario, il risveglio ricorda
la risurrezione. |
|
|
Qo
5,11 |
Sal
3,6 |
Sal
4,9 |
Sal
32,4 |
Sir
31,1-2 |
1
Re 19,4-8 |
Is
51,17 |
Ger
31,26 |
Mt
26,40.43.45 |
Mc
14,37-38.40.41 |
Lc
22,45-46 |
|
Il sonno può essere il segno di una
buona coscienza e l'espressione della fiducia in Dio, ma anche di
scoraggiamento o di stanchezza spirituale. |
|
|
Ct
3,5 |
Is
8,20 |
Is
9,1 |
Is
58,10 |
Sof
3,5 |
Sal
5,4 |
Sal
30,6 |
Sal
46,6 |
Sal
130,6 |
Sal
143,8 |
Gv
8,12 |
|
L'aurora, al contrario, e il
risveglio o la veglia significano la salvezza aspettata: sono i momenti
della liberalità divina. |
|
|
|
La Bibbia stimmatizza ugualmente il
sonno dell'ubriachezza e quello del pigro. |
|
|