Predicazione
|
L'annuncio pubblico della parola di Dio e il suo commento, al fine di muovere alla fede. Secondo i tipi di destinatario si distinguono una predicazione kerigmatica, diretta a chi non crede o non conosce la fede cristiana; catechistica ( v. catechesi ), che approfondisce in forma organica e sistematica il sapere della fede; omiletica ( v. omelia ), parte dell'azione liturgica che spiega il messaggio delle letture e dei testi liturgici per condurre a una celebrazione più partecipata e a una vita cristiana più fruttuosa. Secondo il contenuto, possiamo individuare una predicazione di carattere dottrinale, e una di carattere esortativo o parenetico: la tradizione cristiana originaria ( Lettere di Paolo, Atti degli apostoli ) considera queste due forme inscindibili, come lo sono la fede creduta e la fede vissuta. Si può ancora parlare di predicazione ordinaria e straordinaria: sia per circostanze speciali ( missioni, esercizi spirituali, congressi eucaristici ecc. ), sia per tempi liturgici forti ( Avvento, Quaresima ). La predicazione è compito fondamentale dei ministri ordinati, ma anche i laici, in determinate circostanze, possono ricevere un incarico di predicazione ufficiale ( can. 766 ). |
|
… apostolicaQueste parole: il contenuto della predicazione apostolica primitiva ( kerigma ), di cui abbiamo qui il primo esempio, ci è stato trasmesso in forma schematica nei cinque discorsi di Pietro ( At 2,14-39; At 3,12-26; At 4,9-12; At 5,29-32; At 10,34-43 ) e in uno di Paolo ( At 13,16-41 ). Al centro, una testimonianza ( At 1,8+ ) riguardante la morte e resurrezione del Cristo ( At 2,24+ ) o la sua esaltazione ( At 2,33+; At 2,36+ ). Poi altri dettagli riguardano la sua missione, annunziata da Giovanni Battista ( At 10,37; At 13,24 ); preparata dai suoi insegnamenti e miracoli ( At 2,22; At 10,38 ); portata a termine con le apparizioni del Resuscitato ( At 10,40-41; At 13,31 ) e l'effusione dello Spirito ( At 2,33; At 5,32 ). Prospettive più ampie infine permettono di immergersi nel passato attraverso le profezie dell'A. T. ( At 2,23+; At 2,25+ ) e di puntare sul futuro; venuta dei tempi escatologici e chiamata dei giudei e dei pagani alla penitenza ( At 2,38+ ), per affrettare il ritorno glorioso del Cristo ( At 3,20-21 ). È lo schema seguito dai vangeli, sviluppando la predicazione primitiva. |
At 2,22.23 |
Schedario biblico |
|
| Cristo, compimento | B 63 |
| Missione | C 54 |
| Predicazione | C 55 |
| Nome di Cristo | B 10 |
| Miracoli di Cristo | B 79 |
| Croce di Cristo | B 93 |
| Spirito e Chiesa | C 1 |
| Regno di Dio (A) | C 13 |
| Potere delle chiavi | C 44 |
| Mistero - Sacramento | D 9 |
| Battesimo e fede | D 13 |
Magistero |
|
L'oggetto della predicazione della fede è la dottrina cattolica, vale a dire, la rivelazione con tutte le verità che essa contiene, con tutti i fondamenti e le nozioni che presuppone, con tutte le conseguenze che essa porta per la condotta morale dell'uomo, di fronte a se stesso, nella vita domestica e sociale, nella vita pubblica, anche politica. |
Discorso Pio XII 16-3-1946 |
| « La predicazione non può essere tiepida » ha riconosciuto il Pontefice, perché « la predicazione sempre - permettetemi la parola - "schiaffa": è uno schiaffo che ti commuove e ti porta avanti ». | Meditazione Francesco 26-1-2018 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| La … degli Apostoli ( v. ) | Dei verbum 7 |
| Dei verbum 8 | |
| Dei verbum 9 | |
| Dei verbum 16 | |
| Dei verbum 17 | |
| Ad gentes 1 | |
| Ad gentes 4 | |
| Ad gentes 5 | |
| Dignitatis humanae 11 | |
| v. Rivelazione; Tradizione; Vangelo | |
| La Chiesa diventa madre con la … | Lumen gentium 64 |
| e rende testimonianza a Cristo | Ad gentes 8 |
| La Sacra Scrittura nutre, regola e dà vigore alla … | Lumen gentium 28 |
| Dei verbum 21 | |
| Dei verbum 23 | |
| Dei verbum 24 | |
| Dei verbum 25 | |
| nella … della Sacra Scrittura ha un posto speciale il Magistero della Chiesa | Unitatis redintegratio 21 |
| Nella Liturgia | Sacrosanctum concilium 35 |
| Sacrosanctum concilium 109 | |
| … e formazione liturgica dei fedeli | Sacrosanctum concilium 19 |
| Sacrosanctum concilium 106 | |
| Presbyterorum ordinis 9 | |
| v. Omelia | |
| Necessità della … per la fede | Sacrosanctum concilium 9 |
| Presbyterorum ordinis 4 | |
| Ad gentes 7 | |
| Ministero per eccellenza dei Vescovi | Lumen gentium 25 |
| Lumen gentium 26 | |
| Lumen gentium 41 | |
| Christus Dominus 13 | |
| Dei verbum 9 | |
| Gaudium et spes 43 | |
| Ministero sacerdotale: difficoltà, … esplicita e implicita, efficacia, forma | Presbyterorum ordinis 4 |
| Presbyterorum ordinis 13 | |
| ne delle Chiese | Ad gentes 6 |
| rende | Lumen gentium 28 |
| Gaudium et spes 43 | |
| parroci e … | Christus Dominus 30 |
| La … missionaria e fondazione presente Cristo | Ad gentes 9 |
| … e comunità locale | Lumen gentium 11 |
| Adattamento della … alle varie forme di cultura | Gaudium et spes 44 |
| Gaudium et spes 58 | |
| … e cultura | Gaudium et spes 62 |
| La … deve parlare delle vocazioni sacerdotali | Optatam totius 2 |
| religiose | Dei verbum 24 |
| e missionarie | Ad gentes 39 |
| Illustrare le necessità della Chiesa locale e universale | Presbyterorum ordinis 11 |
| Ad gentes 39 | |
| … mariana | Lumen gentium 67 |
| .. in aiuto dei coniugi | Gaudium et spes 52 |
| Preparazione dei chierici alla … | Optatam totius 19 |
| I religiosi soggetti al Vescovo per la … | Christus Dominus 35 |
| Importanza ecumenica del rinnovamento della … | Unitatis redintegratio 6 |
| Come presentare gli Ebrei nelle … | Nostra aetate 4 |
| Necessità ed efficacia della … per i non credenti | Lumen gentium 9 |
| Presbyterorum ordinis 4 | |
| Ad gentes 7 | |
| v. Parola di Dio; Vangelo | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| La crescita nell'intelligenza della fede | 94 |
| La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa | 132 |
| La formazione del dogma trinitario | 249 |
| La vita eremitica | 921 |
| La conversione dei battezzati | 1427 |
| Vita morale e Magistero della Chiesa | 2033 |
| Il nome del Signore è santo | 2145 |
| Di Cristo, apostolica | |
| La predicazione apostolica | 76 |
| Le preparazioni | 523 |
| Cristo discese agli inferi | 632 |
| Per giudicare i vivi e i morti | 678 |
| Ogni Chiesa particolare è « cattolica » | 832 |
| Segni e simboli | 1151 |
| Il Battesimo nella Chiesa | 1226 |
| La Confermazione nell'Economia della Salvezza | 1287 |
| Il matrimonio nel Signore | 1614 |
| Le beatitudini | 1716 |
Rinnovamento Catechesi |
|
| Dio stesso accompagna nell'itinerario della fede | 18 |
| La fede dipende dall'ascolto | 20 |
| Le forme della predicazione sono molteplici | 21 |
| Le forme della predicazione pubblica | 22 |
| La preevangelizzazione | 26 |
| La predicazione liturgica | 27-29 |
| Il ministero della parola e uno | 34 |
| La predicazione è evento salvifico | 35 |
| L'adattamento della parola rivelata, legge della catechesi | 76 |
| La Rivelazione trasmessa nella Chiesa della parola viva della Tradizione | 104 |
| La Scrittura, vera parola di Dio, fonte eminente del mistero di Cristo | 105 |
| Il ruolo fondamentale della parrocchia | 148 |
| Il Sommo Pontefice | 190 |
| Il Vescovo diocesano | 192 |
| I sacerdoti e i diaconi | 193 |
Codice Diritto Canonico |
|
| della parola di Dio | 762 |
| ne hanno facoltà presbiteri e diaconi | 764 |
| licenza dei superiori per i religiosi | 765 |
| quando vi sono ammessi i laici | 766 |
| forme di …, omelia | 767 |
| v. Omelia | |
| missioni, esercizi spirituali ecc. in parrocchia | 770 |
| contenuti | 768 |
| modalità | 769 |
| ai non praticanti e ai non credenti | 771 |
| osservanza delle norme date dal Vescovo diocesano | 772 § 1 |
| per radio e televisione | 772 § 2 |