Scritture
|
( Al singolare, unitamente all'aggettivo « sacra »; ed anche nell'uso plurale: « le Sacre Scritture » ). Ogni grande religione del mondo ha il suo gruppo di libri che costituiscono la Scrittura sacra sulla quale è fondata la fede, il culto e la continuità stessa di tale religione. Per il Giudaismo, la Sacra Scrittura coincide con i libri dell'AT, specie con la Torah ( si parla così di Bibbia ebraica ). Per il Cristianesimo delle origini, « la Scrittura » ( o « le Scritture » ) coincide con i libri sacri del Giudaismo ( Torah, Profeti, Salmi: Lc 24,27; Lc 24,44; At 3,24; At 9,32-35; At 18,28; At 26,22-23; At 28,23 ); e questa Scrittura, letta alla luce di Gesù Risorto, è una testimonianza di verità per lui, ed insieme si adempie proprio con la sua vita, morte e risurrezione ( in 1 Cor 15,3-4 la formula antica « secondo le Scritture » ). A partire dall'età apostolica, la Sacra Scrittura ebraica viene arricchita con i libri cristiani del NT, assumendo così il suo carattere di fonte primaria e normativa ( anche se non unica ) della vita cristiana ( Bibbia cristiana; testamento ). |
|
… sacreFratelli: il codice sinaitico, la volg, aggiungono: « santi ». Prima menzione della lettura pubblica di una lettera di apostolo, probabilmente nel corso di assemblee liturgiche; 2 Cor 1,1 e Col 4,16 chiedono inoltre che si trasmettano le lettere ad altre chiese. A poco a poco le chiese collocheranno gli scritti apostolici accanto ai vangeli e alle scritture ( 2 Pt 3,15-16+; 1 Mac 12,9+; 1 Tm 5,18-19+ ). |
1 Ts 5,27 |
Le sacre Scritture: BJ con volg. preferisce « le sante Lettere » come erano correntemente chiamati presso gli ebrei di lingua greca, i libri della bibbia ( 1 Mac 12,9+ ). Il N. T. cita spesso « le Scritture » o « la Scrittura » oppure questo o quel « libro »: Rm 1,2: « le snte Scritture »: 2 Cor 3,14+ « antica alleanza » ( ma il senso non si restringe ai libri; 1 Ts 5,27+ 2 Pt 3,16 ). Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile: o, meno bene: « Ogni Scrittura, ispirata da Dio, è utile » ( volg ). Questa importante affermazione sul carattere ispirato dei libri sacri, dottrina classica nel giudaismo ( 2 Pt 1,21 ) sembra includere qui alcuni scritti apostolici ( 1 Tm 5,18; 2 Pt 3,15-16 ). È nella pratica assidua della Scrittura che l'uomo di Dio nutre la sua fede e il suo zelo apostolico ( vv 15-17 ). |
2 Tm 3,15-16 |
Canone delle …Le scritture sacre rappresentano un complesso più vasto del « libro della legge » ( 1 Mac 3,48 ) o « libro sacro » ( 2 Mac 8,23 ); si tratta di tutti i libri a cui viene riconosciuta una autorità divina. Il canone dell'A. T. si costituisce a questo punto: un salmo viene citato come « Scrittura » ( 1 Mac 7,17 ) e il prologo dell'Ecclesiastico ( 132 a. c. ) già conosce la divisione in Legge, Profeti e « altri libri » ( 2 Mac 2,13 ) che rimarrà la divisione della bibbia ebraica ( Rm 1,2; 2 Tm 3,15+ ). Consolazione delle … |
1 Mac 12,9 |
| Senso delle … v. Tipologia | |
Gesù centro e fine delle …Sono proprio esse che mi rendono testimonianza: Gesù è il centro delle Scritture e il fine cui tendono ( Gv 1,45; Gv 2,22; Gv 5,39.46; Gv 12,16.41; Gv 19,28.36; Gv 20,9 ). Le … sorgente di vita |
Gv 5,39 |
Le … nella predicazione apostolicaLe parole intese così introdurrebbero allora Sal 110,1 subito citato ( v 34 ) e richiamato uno dei temi della predicazione apostolica ( Mt 22,24p; Mt 26,64p; Mc 16,19; At 7,55.56; Rm 8,34; 1 Cor 15,25; Ef 1,20; Col 3,1; Eb 1,3.13; Eb 8,1; Eb 10,12; Eb 12,2; 1 Pt 3,22 ). BJ preferisce tradurre: « esaltato alla destra di Dio », cogliendo in queste parole un'allusione al Sal 118 ( v 16, LXX: « La destra del Signore mi ha esaltato » ) utilizzato dalla predicazione apostolica, che lo ritiene messianico ( At 4,11; 1 Pt 2,7; Mt 21,9p.42; Mt 23,39; Lc 13,35; Gv 12,13; Eb 13,6 ). |
At 2,33-36 |
La predicazione primitiva ama dimostrare come Gesù adempì le profezie dell'A. T. con la sua discendenza davidica ( At 2,30; At 13,34 ); con la sua missione di « profeta » successore di Mosè ( At 3,22s; Mt 16,14+; Gv 1,21+ ), con i patimenti ( At 2,23+ ) con il suo ruolo di pietra rigettata dai costruttori ( i giudei ) e divenuta pietra angolare ( At 4,11 ), con la sua risurrezione ( At 2,25-31; At 13,33-37 ), con la sua esaltazione celeste alla destra di Dio ( At 2,34s ). |
At 3,24 |
Schedario biblico |
|
| Scrittura e tradizione | C 61 |
| Spirito e legge | E 9 |
| Cristo, compimento | B 63 |
Magistero |
|
Nei Libri Santi infatti il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli e discorre con essi; nella Parola di Dio poi è insita tanta efficacia e potenza da essere sostegno e vigore della Chiesa, e per i figli della Chiesa saldezza nella fede, cibo dell'anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale. |
Catechesi Paolo VI 1-7-1970 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Dio autore della Sacra … | Dei verbum 11 |
| Contiene la Parola di Dio ( v. ) ed è Parola di Dio | Dei verbum 24 |
| in quanto scritta per ispirazione dello Spirito di Dio | Dei verbum 9 |
| Regola suprema della fede | Dei verbum 21 |
| L'ignoranza della Sacra … è ignoranza di Cristo | Dei verbum 21 |
| Specchio nel quale la Chiesa contempla Dio | Dei verbum 7 |
| Presenta il mistero della salvezza | Ad gentes 16 |
| Con la Eucaristia è una mensa di nutrimento vitale | Dei verbum 21 |
| Dei verbum 26 | |
| La Sacra … e la Tradizione ( v. ) strettamente congiunte e comunicanti, scaturiscono da una sola sorgente: loro mutua relazione | Dei verbum 9 |
| e relazione della Tradizione della Sacra … con tutta la Chiesa e con il Magistero | Dei verbum 10 |
| L'ispirazione divina della Sacra … per opera dello Spirito Santo; di tutti interi i libri, in tutte le loro parti; come Dio si è servito degli uomini, la Sacra … ispirata per la nostra salvezza, la fedeltà e la verità della Sacra … | Dei verbum 7 |
| Dei verbum 8 | |
| Dei verbum 11 | |
| Dei verbum 14 | |
| Dei verbum 16 | |
| Dei verbum 18 | |
| Dei verbum 21 | |
| Dei verbum 24 | |
| L'interpretazione della Sacra Scrittura come ricavare la intenzione dell'agiografo, i generi letterari ( v. ), vario modo di proporre la verità nella Sacra … l'aiuto dello Spirito Santo, la Tradizione, l'analogia della fede ( v. ), il giudizio della Chiesa ultima istanza | Dei verbum 12 |
| v. Esegesi; Magistero | |
| La condiscendenza di Dio ( v. ) nella Sacra … | Dei verbum 13 |
| Canone ( v. ) della Sacra … conosciuto per mezzo della Tradizione | Dei verbum 8 |
| contenuto | Dei verbum 11 |
| I due Testamenti: l'antico | Dei verbum 14 |
| Dei verbum 15 | |
| il nuovo | Dei verbum 17-20 |
| unità dei due | Dei verbum 16 |
| v. Testamento; Vangeli | |
| La Sacra … nella vita della Chiesa: venerazione come per il Corpo stesso di Cristo, è la regola suprema della sua fede, in essa ascolta la voce dello Spirito Santo, Dio che discorre coi suoi figli; in essa trova la sua forza e la fonte di vita | Dei verbum 8 |
| Dei verbum 9 | |
| Dei verbum 10 | |
| Dei verbum 11 | |
| Dei verbum 21 | |
| Unitatis redintegratio 21 | |
| Traduzioni della Sacra …: la traduzione greca dei Settanta ( v. ) fatta propria dalla Chiesa, le traduzioni orientali onorate e la Volgata in particolare, traduzione nelle varie lingue e preferenza dai testi originali e se è il caso in collaborazione coi fratelli separati | Dei verbum 22 |
| L'impegno apostolico degli studiosi | Dei verbum 23 |
| v. Esegesi | |
| Sacra … e Teologia: la Sacra … anima e fondamento perenne della Teologia | Dei verbum 24 |
| Optatam torius 16 | |
| La lettura della Sacra … raccomandata a tutti: contatto continuo della Sacra …, lettura assidua, studio accurato, la predicazione, lettura e preghiera | Dei verbum 25 |
| La Liturgia: accosta i fedeli alla Sacra … e ne amministra le ricchezze | Dei verbum 25 |
| importanza e funzione della Sacra … nella celebrazione liturgica | Sacrosanctum concilium 4 |
| Sacrosanctum concilium 33 | |
| Sacrosanctum concilium 35 | |
| Sacrosanctum concilium 51 | |
| Bibbia, predicazione e catechesi liturgica | Sacrosanctum concilium 35 |
| Insegnamenti della Sacra …: sulla necessità della Chiesa | Lumen gentiun 14 |
| su Maria | Lumen gentiun 55 |
| sul ministero ecclesiastico come servizio | Lumen gentiun 24 |
| sull'amor di Dio e del prossimo | Lumen gentiun 24 |
| sull'apostolato dei laici | Apostolicam actuositatem 1 |
| sull'uomo e la bontà delle cose | Gaudium et spes 12 |
| sul progresso umano | Gaudium et spes 37 |
| sulla discriminazione | Nostra aetate 5 |
| Tutti i fedeli devono avere largo accesso alla Sacra … | Dei verbum 22 |
| Doveri dei Vescovi | Christus Dominus 16 |
| Dei verbum 23 | |
| La Sacra … prima fonte e base della scienza del sacerdote | Christus Dominus 16 |
| Presbyterorum ordinis 18 | |
| Presbyterorum ordinis 19 | |
| suo necessario contatto con la Sacra … | Dei verbum 25 |
| La Sacra … negli studi ecclesiastici | Optatam totius 16 |
| I diaconi hanno l'ufficio di leggere ai fedeli al Sacra … | Lumen gentiun 29 |
| La Sacra … strumento eccellente nel dialogo ecumenico | Unitatis redintegratio 22 |
| essa appartiene ai beni della Chiesa che si trovano anche fuori dei suoi confini visibili | Unitatis redintegratio 3 |
| le autentiche Tradizioni teologiche dei fratelli separati orientali radicate nella Sacra … | Unitatis redintegratio 17 |
| amore, studio, autorità della Sacra .. preso i fratelli separati, divergenze dottrinali coi cattolici | Unitatis redintegratio 21 |
| Lumen gentiun 15 | |
| la loro vita cristiana è alimentata dalla Sacra … | Unitatis redintegratio 23 |
| traduzioni bibliche in collaborazione coi fratelli separati | Dei verbum 22 |
| Edizioni della Bibbia ad uso dei non cristiani | Dei verbum 25 |
| Studi biblici per la conoscenza degli Ebrei | Nostra aetate 4 |
| che la Sacra … non presenta come maledetti | Nostra aetate 4 |
| v. Parola di Dio; Vangeli | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| L'alleanza con Noè | 58 |
| continuata attraverso la successione apostolica | 78 |
| Una sorgente comune | 80ss |
| Il Cristo - Parola unica della Sacra Scrittura | 101ss |
| Il cielo e la terra | 326 |
| « Credo nello Spirito Santo » | 688 |
| Rivelazione progressiva della Risurrezione | 993 |
| è presente nella Liturgia terrestre | 1088 |
| Lo Spirito Santo ricorda il Mistero di Cristo | 1100 |
| I sacramenti della Chiesa | 1117 |
| Le sacre immagini | 1160 |
| La messa lungo i secoli | 1347 |
| Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana | 1437 |
| Nel tempo della Chiesa | 2625 |
| In sintesi | 2653 |
| Al centro delle Scritture | 2762ss |
| Comp. 13; 14; 17; 18-24; 62; 74; 217; 239; 240 | |
Rinnovamento Catechesi |
|
| La Chiesa è discepola e testimone di tutta la parola di Dio | 14 |
| La predicazione liturgica | 27-29 |
| Il mistero eucaristico | 46 |
| Egli intatti è il Risorto | 67 |
| Il Dio della Rivelazione è il "Dio vivente" | 84 |
| La catechesi parla di un "uomo nuovo" | 91 |
| La creazione dell'uomo libero, come appello alla sua glorificazione in Cristo | 92 |
| La catechesi presenta le ultime realtà sotto il segno della consolazione e dell'incontro comunitario col Padre | 100 |
| In Cristo, Verbo fatto carne, tutto è rivelazione del Padre per il mondo | 103 |
| La Rivelazione trasmessa nella Chiesa della parola viva della Tradizione | 104-108 |
| Tradizione, Scrittura e magistero | 110 |
| Nell'alveo della Tradizione: la teologia | 111 |
| La liturgia, catechesi in atto | 114 |
| Fonte inesauribile | 117 |
| Sapersi ritirare e saper attendere | 167 |