Cristo
|
Aggettivo verbale da khrio ( "ungere" ): è un calco corrispondente all'ebraico "Messia" e vale "consacrato", in quanto si compiva mediante unzione la consacrazione di sacerdoti e di re destinati a guidare Israele. Gesù si rivendicò tale qualifica, che divenne suo attributo specifico e suo secondo nome. I pagani lo fraintesero e confusero con il greco chrestós ( "favorevole", "utile", "buono" ), anche indotti dal diffuso iotacismo ( pronuncia in "i" della "e" lunga ). L'equivoco porse naturalmente ai cristiani lo spunto per commenti ironici. Tertulliano, il vivace e mordace apologista del II-III secolo, non poteva lasciarsi sfuggire l'occasione di beffeggiare i persecutori che accusavano i cristiani di adorare un Dio "utile e buono!" |
|
Dal greco « christos », « unto, consacrato ». Il termine traduce il nome ebraico di Messia ( Unto del Signore ), ed è usato molte volte, nei libri del NT, per esprimere le attese giudaiche di un inviato di Dio, che avrebbe risollevato il suo popolo materialmente e spiritualmente ( messianismo ). Mentre sembra certo che Gesù nella sua vita pubblica si sia distanziato da tale titolo, per evitare confusioni politico-terrene a suo riguardo, la Chiesa apostolica, dopo la Risurrezione, ha riconosciuto e proclamato senza esitazioni Gesù come il Cristo di Dio, il suo Inviato definitivo e vero, il Figlio di Dio in pienezza. In questo senso, il titolo divenne poi per Gesù di Nazareth un suo secondo nome, un appellativo suo proprio. |
|
Messia del Signore: BJ traduce : « Cristo del Signore »: è colui che Dio ha unto ( Es 30,22+ ), cioè consacrato per una missione salvifica: così il re d'Israele, o un principe scelto da Jahvè, e infine, a un titolo eminente, il Messia che instaurerà il regno di Dio |
Lc 2,26 |
« voi siete di … » « Ciascuno di voi dice: io sono di Paolo. - Io invece sono di Apollo - E io di Cefa ». È esattamente il contrario, ritorce Paolo. Voi non appartenete a quegli uomini; sono loro ad essere vostri: sono vostri servi. E sono al vostro servizio, come tutta la creazione, affinché voi siate di Cristo, come egli è di Dio Padre. |
1 Cor 3,23 |
Schedario biblico |
|
| Cristo | B |
| Pleroma di Cristo | C 31 |
| Sposa di Cristo | C 32 |
| In Cristo | C 38 |
| Con Cristo | C 39 |
| Spirito del Figlio | D 2 |
| Giorno del Signore | D 59 |
| Seguire Gesù Cristo | E 19 |
| Vita in Cristo | E 20 |
| Come Cristo | E 43 |
| Rivestirsi di Cristo | E 83 |
Magistero |
|
Le sublimi certezze dal Cristo trionfatore Il desiderio profondo di vederlo, d'incontrarlo e di viverlo pienamente ed eternamente. Il desiderio del Cristo glorioso: ecco la lampada dei nostri passi nel cammino della vita. Il desiderio del Cristo totale: ecco il conforto ad ogni nostra stanchezza, il sostegno d'ogni nostra speranza. |
Catechesi Paolo VI 26-5-1965 |
Gesù Cristo … è Dio vero e uomo vero |
Catechesi Paolo VI 11-12-1974 |
Se Cristo è Colui all'infuori del quale non v'è soluzione alle questioni capitali della nostra esistenza, se sono vere, se sono attuali le parole « piene di Spirito Santo » dell'Apostolo Pietro nello scontro del primo processo intentato alla Sua Predicazione messianica: « … Questo Gesù è la pietra che, scartata dai costruttori, è diventata testata d'angolo. |
Catechesi Paolo VI 3-11-1976 |
Indubbiamente Cristo; sempre Cristo è il centro irradiante che assorbe il nostro pensiero, che ispira la nostra preghiera, che guida la nostra condotta, se noi siamo fedeli al nostro impegno che cristiani ci definisce e ci fa. |
Catechesi Paolo VI 10-11-1976 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| ( Gesù Cristo ) | |
| Dio fatto uomo | |
| La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio | 423 |
| Gesù | 430 |
| 432 | |
| Perché il verbo si è fatto carne | 456ss |
| Concepito per opera dello Spirito Santo | 486 |
| La maternità divina di Maria | 495 |
| Le sacre immagini | 1161 |
| La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo | 1374 |
| Vero Dio | |
| Credere in Gesù Cristo, Figlio di Dio | 151ss |
| L'Incarnazione | 461 |
| Uomo perfetto | |
| Vero Dio e vero uomo | 464 |
| La nostra comunione ai Misteri di Gesù | 520 |
| Cristo discese agli inferi | 632 |
| L'uomo immagine di Dio | 1701 |
| Dio rivelato | |
| Il Cristo - Parola unica della Sacra Scrittura | 101 |
| Il Nuovo Testamento | 125 |
| L'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento | 129 |
| Il Padre rivelato dal Figlio | 238ss |
| « Annunziare… le imperscrutabili ricchezze di Cristo » | 425 |
| Seconda persona della Trinità | |
| « Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » | 232 |
| La creazione - opera della Santissima Trinità | 290ss |
| Cristo « con tutti i suoi angeli » | 331 |
| « A immagine di Dio » | 356 |
| La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio | 422ss |
| Gesù | 430ss |
| La missione congiunta del Figlio e dello Spirito | 689ss |
| Mediatore | |
| Dio viene incontro all'uomo | 50 |
| Dio ha detto tutto nel suo Verbo | 65ss |
| Credere in Gesù Cristo, Figlio di Dio | 151 |
| Perché la Liturgia? | 1066 |
| La Liturgia come fonte di Vita | 1071 |
| La vita di Cristo | 1691ss |
| La preghiera di intercessione | 2634 |
| La preghiera a Gesù | 2665 |
| « La Preghiera del Signore » | 2765ss |
| Redentore, salvatore | |
| Dio viene incontro all'uomo | 50ss |
| Cristo | 436 |
| Cristo regna già attraverso la Chiesa | 668-679 |
| La Chiesa è santa | 823ss |
| Cristo glorificato | 1085 |
| La giustificazione | 1987 |
| La grazia | 1999 |
| Sacerdote | |
| La tentazione di Gesù | 540 |
| « Gesù salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente » | 662 |
| Un popolo sacerdotale, profetico e regale | 783ss |
| Che cosa significa il termine Liturgia? | 1069 |
| Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia | 1083 |
| I celebranti della Liturgia celeste | 1137 |
| I celebranti della Liturgia sacramentale | 1141ss |
| Lo svolgimento della celebrazione | 1348 |
| L'unico sacerdozio di Cristo | 1544ss |
| L'ordinazione dei presbiteri - cooperatori dei vescovi | 1564 |
| La grazia dello Spirito Santo | 1585ss |
| La preghiera dell'Ora di Gesù | 2747 |
| 2749 | |
| Pastore | |
| « Le chiavi del Regno » | 553 |
| I simboli della Chiesa | 754 |
| La Chiesa - istituita da Gesù Cristo | 764 |
| L'ufficio di governare | 896 |
| Il ministro di questo sacramento | 1465 |
| In persona di Cristo Capo | 1548 |
| La preghiera a Gesù | 2665 |
| Servitori della preghiera | 2686 |
| Vita nascosta | |
| I misteri della vita di Cristo | 512ss |
| Vita pubblica | |
| Il battesimo di Gesù | 535ss |
| Il Battesimo di Cristo | 1223 |
| La penitenza interiore | 1430 |
| « Guarite gli infermi…» | 1506 |
| La misericordia e il peccato | 1846 |
| « Maestro, che devo fare…? » | 2052ss |
| Il divorzio | 2382 |
| Gesù prega | 2599ss |
| La preghiera dell'Ora di Gesù | 2746 |
| Padre « nostro » | 2789ss |
| Morto e risorto | |
| La salita di Gesù a Gerusalemme | 557ss |
| Rivelazione progressiva della Risurrezione | 992ss |
| Il Giorno del Signore | 1166 |
| L'istituzione dell'Eucaristia | 1337ss |
| Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa | 1362 |
| L'ultima Pasqua del cristiano | 1681 |
| La santità cristiana | 2014 |
| Il giorno della Risurrezione: la nuova creazione | 2174 |
| La preghiera dell'Ora di Gesù | 2748 |
| Fondamento, Capo della Chiesa | |
| La Tradizione apostolica | 75 |
| « Le chiavi del Regno » | 551ss |
| La Chiesa - insieme visibile e spirituale | 771 |
| La Chiesa è comunione con Gesù | 787 |
| La Chiesa è la Sposa di Cristo | 796 |
| La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica | 811 |
| I fedeli - gerarchia, laici, vita consacrata | 871 |
| Il collegio episcopale e il suo capo, il Papa | 880ss |
| Il potere delle chiavi | 981 |
| L'economia sacramentale | 1076 |
| Vita morale e Magistero della Chiesa | 2032 |
| Fonte dei sacramenti | |
| L'economia sacramentale | 1076 |
| I sacramenti di Cristo | 1114ss |
| Il Sacramento del Battesimo | 1213ss |
| Il sacramento dell'Eucaristia | 1323 |
| Il sacramento del perdono | 1446 |
| Cristo-medico | 1503 |
| Il Sacramento dell'Ordine | 1536 |
| Il matrimonio nel Signore | 1612 |
| Comp. 1; 6; 12; 38; 45; 46; 53; 57; 58; 82; 97-101; 109; 117-122; 131; 142; 149; 156; 157; 158; 181; 189; 206; 207; 218-225; 227; 229-230; 231-232; 233; 235; 236; 237; 240; 242; 243; 244; 246; 262; 267; 271-274; 276; 280; 281; 282; 283-285; 287; 292; 295; 297; 298; 299; 302; 306; 307; 312; 315; 319; 320; 322; 323; 324; 327; 328; 330; 335; 336; 357; 359; 362; 366; 420; 421; 422; 426; 428; 456; 491; 560 | |
| v. Messia | |
Rinnovamento catechesi |
|
| per mezzo del Figlio suo fatto uomo | 5-8 |
| L'appartenenza a Cristo nella Chiesa | 43 |
| Il mistero eucaristico | 46-48 |
| Il mistero del Verbo fatto carne | 55-74 |
| La dimensione comunitaria, storico-escatologica, sacramentale | 78-80 |
| La catechesi cristologica è una catechesi trinitaria | 82-94 |
| La catechesi presenta le ultime realtà sotto il segno della consolazione e dell'incontro comunitario col Padre | 100-105 |
| Che cosa attingere dalla Scrittura | 108-110 |
| La liturgia, catechesi in atto | 114 |
| Dio si rivela nelle sue opere | 118 |
| L'uomo, rivelazione di Dio in Cristo | 122 |
| La catechesi e la chiesa locale | 142 |
| Il Sommo Pontefice | 190-194 |
| L'annuncio dell'amore del Padre, impegno quotidiano dei suoi figli | 198 |
| Proposta spirituale e testo di studio per un rinnovato impegno comunitario | 200 |
Compendio della dottrina sociale |
|
| Figlio di Dio | |
| Chiesa, Cristo, uomo e salvezza | 1; 3; 63; 64 |
| Compendio, Chiesa e salvezza di Cristo | 8 |
| Vescovi, realtà terrene e Corpo di Cristo | 11 |
| Compendio, Figlio unigenito e uomini | 13 |
| Chiesa e opera di Cristo | 13 |
| Discepoli di Cristo e interrogativi dell'uomo | 17 |
| Gesù Cristo, peccato, via e meta | 17 |
| Gesù, dieci comandamenti e giovane ricco | 22 |
| Gesù e storia di Dio con gli uomini | 28 |
| Amore, ministero di Gesù, uomini e Padre | 29 |
| Amore trinitario e Gesù Cristo | 30 |
| Volto di Dio e Volto di Gesù Cristo | 31 |
| Dio è Trinità: Padre, Figlio, Spirito Santo | 31; 34 |
| Gesù Cristo, Dio Padre, figli e fratelli | 31; 32 |
| Comandamento dell'amore. Cristo e Chiesa | 32; 112 |
| Cristo, Amore trinitario e persona umana | 34 |
| Gesù, unione. Persone divine e figli di Dio | 34 |
| Gesù Cristo e identità della persona | 35 |
| Gesù Cristo e: salvezza bell'uomo | 38; 39; 40 |
| Gesù Cristo e agire umano nel mondo | 41 |
| Discepolo di Cristo e vocazione divina | 41 |
| Persona, conformazione a Cristo e relazioni | 42 |
| Uomo, universo creato e Cristo | 44 |
| Gesù Cristo e autonomia delle realtà terrene | 45; 46 |
| Cristo Risorto e trascendenza della persona | 49 |
| Chiesa e progetto di Dio realizzato in Cristo | 51 |
| Cristo, salvezza e relazioni sociali | 52; 53; 144 |
| Gesù Cristo rivela che Dio è amore | 54 |
| Gesù Cristo, trasformazione del mondo e carità | 54; 55; 580 |
| Gesù Cristo, persone e nuova ed eterna dimora | 56 |
| Cristo e Regno di verità e di vita | 57 |
| Realizzazione della persona umana e Cristo | 58 |
| Maria, prima tra i discepoli di Gesù Cristo | 59 |
| Discepoli di Cristo, Dio e amore per i poveri | 59 |
| Chiesa, uomo. Regno di Dio e Gesù Cristo | 60 |
| Chiesa e messaggio di liberazione di Cristo | 63; 65 |
| Dottrina sociale e società a misura di Cristo | 63 |
| Cristo, Chiesa e ordine soprannaturale | 64 |
| Gesù Cristo e mondo visibile | 64; 262 |
| Uomo-Cristo e uomo-Adamo | 64; 65 |
| Dottrina sociale e Cristo Salvatore | 67 |
| Competenza della Chiesa e Cristo Redentore | 68 |
| Chiesa, evangelizzare il sociale e Cristo | 71 |
| Dottrina sociale, mistero di Cristo e ragione | 75 |
| Mistero di Cristo e mistero dell'uomo | 75 |
| Magistero e autorità di Cristo | 79 |
| Cristo, uomo e responsabilità della Chiesa | 81 |
| Chiesa, società umana e Cristo | 96 |
| Chiesa, Cristo Gesù e storia | 104 |
| Cristo, Rivelatore di Dio all'uomo e dell'uomo a se stesso | 105 |
| Cristo, incarnazione, unione e uomo | 105; 578 |
| Cristo Signore, Chiesa e via dell'uomo | 105 |
| Universalità, peccato e salvezza in Cristo | 120; 121; 122 |
| Libertà umana e Gesù Cristo | 143 |
| Figlio di Dio e uguaglianza delle persone | 144 |
| Diritti umani, dignità umana e Gesù Cristo | 153 |
| Pasqua di Gesù e bene comune dell'umanità | 170 |
| Gesù, società umana e Bene sommo | 170 |
| Beni, Gesù e brama del possesso | 175 |
| Opzione per i poveri e vita di Cristo | 182; 183; 184 |
| Gesù, solidarietà e carità | 196 |
| Carità e discepoli di Cristo | 196; 580 |
| Gesù, famiglia e istituto matrimoniale | 210 |
| Cristo e sacramento del matrimonio | 219; 220 |
| Carità coniugale, carità di Cristo e socialità | 220 |
| Indissolubilità del matrimonio e Cristo | 225 |
| Chiesa, divorziati risposati e Cristo | 226 |
| Gesù e lavoro | 259; 260 |
| Gesù e opere potenti per liberare l'uomo | 261 |
| Gesù e sabato | 261 |
| Figlio-Verbo, Logos e creazione | 262 |
| Fatica del lavoro in unione con Gesù | 263 |
| Lavoro, santificazione e Spirito di Cristo | 263 |
| Cristiani, lavoro e stile di Cristo | 264 |
| Lavoratore, mano di Cristo | 265 |
| Gesù, beni economici, ricchezza e povertà | 325 |
| Discepoli di Cristo, economia e santificazione | 326 |
| Fede in Gesù Cristo e sviluppo sociale | 327 |
| Gesù Cristo, unto di Jahve e figlio di Davide | 378 |
| Gesù di Nazaret, incarnazione del re | 378 |
| Gesù, potere e autorità | 379 |
| Gesù e messianismo politico | 379 |
| Preghiera, cristiani e Gesù Cristo | 381 |
| Potere imperiale e martiri di Gesù | 382 |
| Cristo e potere che si assolutizza | 382 |
| Chiesa, Cristo e regno sull'universo | 383 |
| Regno di Cristo, tempo e giudizio finale | 383 |
| Cristo, autorità umana e servizio | 383 |
| Chiesa, Cristo e unità del genere umano | 431 |
| Gesù e natura | 453; 454; 455 |
| Gesù e pace | 491; 492; 493 |
| Chiesa, fede in Cristo e violenza | 496 |
| Chiesa in Cristo e pace nel e per il mondo | 516 |
| Eucaristia, saluto di pace e Cristo | 519 |
| Pastorale sociale. Cristo e vera liberazione | 524 |
| Pastorale sociale, evangelizzazione e Cristo | 526 |
| Catechesi e comunione con Gesù Cristo | 529 |
| Cooperazione ecumenica e fraternità in Cristo | 535 |
| Religiosi e mistero della carità di Cristo | 540 |
| Laici, indole secolare e sequela di Cristo | 541 |
| Laici, sacramenti e Cristo | 542 |
| Laici, Vangelo e Cristo | 543 |
| Spiritualità laicale e Spirito di Gesù | 545 |
| Gesù Cristo, cultura politica e Vangelo | 555 |
| Impegno personale e sociale. Spirito e Figlio | 562 |
| Cristiano, valori soprannaturali e Cristo | 569 |
| Chiesa, Vangelo di Cristo e umana avventura | 576 |
| Fede in Gesù Cristo e principi morali | 577 |
| Grandi sfide del nostro tempo e Cristo | 577 |
| Persona umana e influsso redentore di Cristo | 578 |
Summa Teologica |
|
| Grazia | III, q. 7 |
| Capo della Chiesa | III, q. 8 |
| Scienza | III, q. 9 |
| Scienza beata | III, q. 10 |
| Scienza infusa | III, q. 11 |
| Scienza acquisita | III, q. 12 |
| Potenza | III, q. 13 |
| Limiti del corpo | III, q. 14 |
| Limiti dell'anima | III, q. 15 |
| Conseguenze dell'unione ipostatica | III, q. 16 |
| Unità di esistenza | III, q. 17 |
| Volontà | III, q. 18 |
| Operazioni | III, q. 19 |
| Sottomissione al Padre | III, q. 20 |
| Preghiera | III, q. 21 |
| Sacerdozio | III, q. 22 |
| Adozione | III, q. 23 |
| Predestinazione | III, q. 24 |
| Oggetto di adorazione | III, q. 25 |
| Mediazione | III, q. 26 |
| Concepimento | III, q. 32-34 |
| Nascita | III, q. 35 |
| Manifestazione | III, q. 36 |
| Osservanze legali | III, q. 37 |
| Battesimo | III, q. 39 |
| Genere di vita | III, q. 40 |
| Tentazione | III, q. 41 |
| Insegnamento | III, q. 42 |
| Miracoli in genere | III, q. 43 |
| Miracoli in specie | III, q. 44 |
| Trasfigurazione | III, q. 45 |
| Passione | III, q. 46 |
| Cause della passione | III, q. 47 |
| Effetti della passione | III, q. 49 |
| Morte | III, q. 50 |
| Sepoltura | III, q. 51 |
| Discesa agli inferi | III, q. 52 |
| Risurrezione | III, q. 53 |
| Qualità del corpo risorto | III, q. 54 |
| Manifestazione della risurrezione | III, q. 55 |
| Causa della risurrezione | III, q. 56 |
| Ascensione | III, q. 57 |
| Sessione alla destra del Padre | III, q. 58 |
| Potere giudiziario | III, q. 59 |
| v. Incarnazione | |