Giustizia
| Già a partire da Aristotele, la concezione più diffusa intende la giustizia come conformità alla legge: è giusto chi si attribuisce solo ciò a cui ha diritto, senza cedere a egoismi o truffe. Da qui scaturisce la distinzione di fondo: la giustizia distributiva da a ciascuno quanto gli spetta; la giustizia vendicativa obbliga a riparare i torti e punisce le ingiustizie. Questa visione si fonda su un riferimento ultimo delle leggi a un ordine naturale e immutabile, presentato come regola dell'agire umano. La concezione biblicaLa concezione biblica è diversa. Nelle Scritture la giustizia ( in ebraico: zedaqà) è innanzitutto giustizia divina e rimanda alla fedeltà di Dio a se stesso, cioè alle proprie promesse e al proprio disegno di grazia. La giustizia divina non dipende da un diritto superiore - non c'è alcuna legge sopra Dio -, ma stabilisce essa stessa, liberamente e gratuitamente, ciò che è giusto. La giustizia divina, insomma, si avvicina profondamente all'alleanza e alla misericordia: non si esaurisce nel riconoscere il diritto dell'innocente e nel punire il malvagio, ma è piuttosto il dono che genera una condizione antropologica nuova, originata e sostenuta da Dio stesso. La giustizia divina è salvifica. Tutto il pensiero ebraico-cristiano, comandamenti compresi, si ispira a questa giustizia, cioè a Dio come criterio e modello del suo comportamento. Questa visione religiosa e teocentrica si eclissò nell'Occidente cristiano. Già l'antichità cristiana subì la profonda influenza della visione greca, in particolare quale si esprimeva nello stoicismo; fu però soprattutto l'illuminismo a rielaborare il concetto di giustizia in termini indipendenti da ogni ordo amoris: la giustizia fa riferimento all'uguaglianza, che riconosce a tutti gli individui i medesimi diritti. Di fronte a una concezione della giustizia che si riduce a puro gioco di forze individuali in un quadro di regole pubbliche, la concezione biblica riafferma che è possibile avvicinare giustizia e amore e, conseguentemente, pensare la giustizia dal punto di vista delle persone e non delle norme; che è possibile intendere la giustizia non come un prendere le distanze dalle persone per condannarle, ma come un accompagnarle, anche con il dono e il perdono. La giustizia ispirata al Vangelo ha al suo centro la persona e opera per la sua piena liberazione. v. Amore; Carità; Misericordia; Perdono | |
| Comunemente, essa è intesa come « rendere a ciascuno il suo », in ogni campo della vita; in senso biblico tuttavia, « giustizia » acquista un carattere diverso. Dio è « giusto » ed esercita la sua « giustizia », quando manifesta la sua fedeltà all'uomo, quando interviene e salva; e l'uomo stesso compie la vera « giustizia » non semplicemente dando a ciascuno il suo, ma vivendo con atteggiamenti graditi a Dio, con umiltà, mansuetudine, povertà interiore, amore concreto, fedeltà a Dio. « Giustizia » è quindi un concetto molto più ricco ed articolato, e meno facilmente definibile. | |
| I benefici del Signore sono i grandi avvenimenti della storia santa, con i quali il Signore ha mantenuto i suoi impegni d'alleato, Siccome l'alleanza stessa viene dall'iniziativa divina, questa « giustizia » è pura grazia. | Mi 6,5 | 
| Vittoria: traduce la parola ebraica cedeq, « giustizia » (BJ), che implica un ristabilimento dell'ordine voluto da Jahvè e può anche prendere il senso dato da BC ( v 10; Is 54,17 ). | Is 41,2 | 
| Questa preghiera ( latino: Rorate caeli desuper ) prende in considerazione in primo luogo la liberazione e la « giustizia » che Ciro apporterà prossimamente, ma che sono una creazione di Jahvè ( Is 41,2+ ). Sostituendo « giusto » e « salvatore » ai termini astratti dell'ebraico, san Girolamo fa apparire ancor più la portata messianica dell'oracolo | Is 45,8 | 
| … e santitàCittà della giustizia, città fedele: il nome proprio definisce l'essere che lo porta e fissa il suo destino: cf. i nomi di Giacobbe ( Gen 25,26; Gen 27,36 ) e dei suoi figli ( Gen 29,31-30,24 ). Un cambiamento di nome significa un cambiamento di vocazione ( Abramo Gen 17,5; Israele Gen 32,29 ). I nomi che i profeti danno a persone sono segni efficaci: in Isaia: Is 7,3 ( Is 10,21 ); Is 7,14; Is 8,1-3 ( Is 8,18 ); in Osea: Os 1,4.6.9; Os 2,1-3.25. La Gerusalemme futura riceverà altri nomi profetici ( Is 60,14; Is 62,4.12; Ez 48,35 ). Qui i nomi nuovi di Gerusalemme, riprendendo il v 21, sono « fedeltà » ( BC « fedele » ) e « giustizia ». Per Isaia, come per Amos la giustizia è dapprima l'equità nell'applicazione del diritto; ma, più profondamente, essa è una partecipazione della giustizia di Dio, in cui si rivela la sua santità ( Is 5,16+ ). | Is 1,26 | 
| … e fedeDi chiunque crede: la fede è un atto con cui l'uomo si rimette a Dio ( che è nello stesso tempo verità e bontà ) come all'unica fonte della salvezza. Essa si fonda sulla sua veracità e sulla sua fedeltà alle promesse ( Rm 3,3s; 1 Ts 5,24; 2 Tm 2,13; Eb 10,23; Eb 11,11 ) e sulla sua potenza nell'attuarle ( Rm 4,17-21; Eb 11,19 ). Avendo Dio parlato per mezzo del suo Figlio ( Eb 1,1 ), dopo la lunga preparazione dell'A. T. ( Eb 11 ), a lui ormai bisogna credere ( Mt 8,10+; Gv 3,11+ ) e dopo di lui al « kerigma » ( Rm 10,8-17; 1 Cor 1,21; 1 Cor 15,11.14; At 2,22+ ) del vangelo ( Rm 1,16; 1 Cor 15,1-2; Fil 1,27; Ef 1,13 ) annunziato dagli apostoli ( Rm 1,5; 1 Cor 3,5; Gv 17,20 ), cioè che Dio ha resuscitato Gesù dai morti e lo ha costituito Kyrios ( Rm 4,24s; Rm 10,9; At 17,31; 1 Pt 1,21; 1 Cor 15,14.17 ), offrendo per mezzo di lui la vita a quanti crederanno in lui ( Rm 6,8-11; 2 Cor 4,13s; Ef 1,19s; Col 2,12; 1 Ts 4,14 ). La fede nel nome di Gesù ( Rm 3,26; Rm 10,13; Gv 1,12; At 3,16; 1 Gv 3,23 ), Cristo ( Gal 2,16; At 24,24; 1 Gv 5,1 ), Signore ( Rm 10,9; 1 Cor 12,3; Fil 2,11; At 16,31 ) e Figlio di Dio ( Gal 2,20; Gv 20,31; 1 Gv 5,5; At 8,36; At 9,20 ), è così la condizione indispensabile della salvezza ( Rm 10,9-13; 1 Cor 1,21; Gal 3,22; Is 7,9+; At 4,12; At 16,31; Eb 11,6; Gv 3,15-18 ). La fede non è pura adesione intellettuale, ma fiducia, obbedienza ( Rm 1,5; Rm 6,17; Rm 10,16; Rm 16,26; At 6,7 ) a una verità vitale ( 2 Ts 2,12s ) che impegna tutto l'essere nell'unione al Cristo ( 2 Cor 13,5; Gal 2,16.20; Ef 3,17 ) e gli dà lo Spirito ( Gal 3,2.5.14; Gv 7,38s; At 11,16-17 ) dei figli di Dio ( Gal 3,26; Gv 1,12 ). Facendo unicamente assegnamento su Dio, la fede esclude ogni senso di sufficienza ( Rm 3,27; Ef 2,9 ) e si oppone al sistema della legge ( Rm 10,3; Fil 3,9 ) di una giustizia meritata dalle opere ( Rm 3,20.28; Rm 9,31s; Gal 2,16; Gal 3,11s ): la vera giustiza che solo essa procura è la giustizia salvifica di Dio ( Rm 3,21-26 ) ricevuta come un dono gratuito ( Rm 3,24; Rm 4,16; Rm 5,17; Ef 2,8; At 15,11 ). In questo modo la fede raggiunge la promessa fatta ad Abramo ( Rm 4; Gal 3,6-18 ) e apre la salvezza a tutti, anche ai pagani ( Rm 1,5.16; Rm 3,29s; Rm 9,30; Rm 10,11s; Rm 16,26; Gal 3,8 ). Essa si accompagna al battesimo ( Rm 6,4+ ), si esprime con una professione aperta ( Rm 10,10; 1 Tm 6,12 ) e dà frutti con la carità ( Gal 5,6; Gc 2,14+ ). Ancora oscura ( 2 Cor 5,7; Eb 11,1; Gv 20,29 ) e accompagnata dalla speranza ( Rm 5,2+ ), essa deve crescere ( 2 Cor 10,15; 1 Ts 3,10; 2 Ts 1,3 ) nella lotta e nelle sofferenze ( Fil 1,29; Ef 6,16; 1 Ts 3,2-8; 2 Ts 1,4; Eb 12,2; 1 Pt 5,9 ), nella fortezza ( 1 Cor 16,13; Col 1,23; Col 2,5.7 ) e nella fedeltà ( 2 Tm 4,7; 2 Tm 1,14; 1 Tm 6,20 ) fino al giorno della visione e del possesso ( 1 Cor 13,12; 1 Gv 3,2 ). | Rm 1,16s | 
| … di DioLa « santità » di Dio ( Is 6,3 ) lo « separa » da tutte le creature: al di sopra di esse, non è contaminato da esse. Ma questa santità trascendente di Dio si esprime nei suoi rapporti con gli uomini, mediante la sua « giustizia », che ne sottolinea il carattere morale: Dio ricompensa il bene e punisce il male, al momento del suo « giudizio ». A questa giustizia non si oppone la bontà misericordiosa, poiché è ancora la sua « giustizia » che Dio, fedele alle sue promesse, compie, perdonando a Israele o al peccatore pentito ( Mi 7,9; Sal 51,16 ). La giustizia sarà per eccellenza la virtù del regno messianico, quando Dio avrà trasmesso al popolo qualche cosa della sua santità ( Is 1,26; Is 4,3; Mt 5,48 ). | Is 5,16 | 
| … dell'uomoCome la giustizia di Dio ( Sal 7,10+ ), da cui deriva, la giustizia dell'uomo supera largamente esigenze della nostra giustizia civica o sociale. Essa implica un'intera conformità al volere di Dio ( Gen 6,9; Gen 7,1; 2 Sam 4,11; Gb 12,4; Is 1,26; Is 3,10; Is 56,1; Dn 4,24; Os 14,10 ). Dopo l'esilio essa si definirà come la fedeltà alla legge ( Sal 1,6; Sal 119,7; Pr 11,5; Pr 15,9; Sap 1,1 ). Le sue esigenze di perfezione nella vita quotidiana, nelle relazioni con Dio e con gli uomini, saranno sempre più precise e interiori, e Gesù le approfondirà ancora ( Mt 3,15; Mt 5,17+.20; Rm 1,17+ ). | Lv 19,15 | 
| Schedario biblico | |
| Giustizia di Dio | A 36 | 
| Cristo, Giustizia di Dio | B 32 | 
| Giustificazione | E 37 | 
| Giustizia ( A. T. ) | E 38 | 
| Giustizia ( N. T. ) | E 39 | 
| Dio misericordioso (A) | A 18 | 
| Regno di Dio (B) | C 14 | 
| Beatitudini | E 36 | 
| Fede ( N. T. ) | E 47 | 
| Pace ( A. T. ) | F 49 | 
| Magistero | |
| La giustizia, ossia la forma autentica, la forma veramente umana e razionale, che deve, o dovrebbe regolare la convivenza umana, è un ideale al quale noi cristiani, noi cattolici specialmente, dobbiamo dedicare pensiero ed azione con grande impegno | Catechesi Paolo VI 3-10-1973 | 
| Iustitiam et pacemNé bisogna dimenticare che il mutamento continuo e rapido delle relazioni tra le persone e tra i popoli fa nascere costantemente nuove questioni o rivela nuovi aspetti dei problemi che riguardano la giustizia, la pace, lo sviluppo dei popoli e i diritti dell'uomo. | Lettera Ap. Paolo VI 10-12-1976 | 
| Cristo decide e proclama: beati coloro che hanno fame e sete di questo impegno della vita umana, del compimento cioè del proprio dovere, fino al sacrificio di sé, perché tale compimento risolverà in beatitudine la fedeltà al dovere compiuto. | Catechesi Paolo VI 3-5-1978 | 
| Il grande rispetto dovuto ai diritti della persona umana, i quali devono essere tutelati con ogni premura e sollecitudine, deve indurre il giudice all'osservanza esatta delle norme procedurali, che costituiscono appunto le garanzie dei diritti della persona. | Discorso Giovanni Paolo II 17-2-1979 | 
| Il racconto mostra come l'iniquità terrena venga ribaltata dalla giustizia divina: dopo la morte, Lazzaro è accolto "nel seno di Abramo", cioè nella beatitudine eterna; mentre il ricco finisce "all'inferno tra i tormenti". Si tratta di un nuovo stato di cose inappellabile e definitivo, per cui è durante la vita che bisogna ravvedersi, farlo dopo non serve a nulla. | Angelus Benedetto XVI 30-9-2007 | 
| In realtà, qui si dischiude la giustizia divina, profondamente diversa da quella umana. Dio ha pagato per noi nel suo Figlio il prezzo del riscatto, un prezzo davvero esorbitante. | Messaggio Benedetto XVI 30-10-2009 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Chi opera la … è sempre e dovunque accetto a Dio | Lumen gentium 9 | 
| l'amore alla … e il suo compimento è caratteristica di chi fa la volontà di Dio | Dignitatis humanae 6 | 
| e crede in Cristo | Gaudium et spes 21 | 
| Gaudium et spes 23 | |
| Gaudium et spes 72 | |
| Gaudium et spes 93 | |
| il cui regno è ripieno di … | Lumen gentium 36 | 
| La … abita nei cieli nuovi e nella terra nuova | Lumen gentium 48 | 
| Gaudium et spes 39 | |
| È fondamento della pace | Gaudium et spes 77 | 
| che è opera della … | Gaudium et spes 78 | 
| La … obbliga verso tutti | Dignitatis humanae 7 | 
| deve essere compiuta prima della carità | Apostolicam actuositatem 8 | 
| Tutte le istituzioni umane devono conformarsi alla … | Lumen gentium 36 | 
| senso interiore della … e vita politica | Gaudium et spes 73 | 
| Gaudium et spes 75 | |
| … e libertà religiosa | Dignitatis humanae 6 | 
| Dignitatis humanae 7 | |
| … distributiva e libertà di educazione | Gravissimum educationis 6 | 
| e beni terreni | Gaudium et spes 62 | 
| … sociale e uguaglianza universale | Gaudium et spes 29 | 
| Gaudium et spes 30 | |
| e disparità economico-sociali da eliminare | Gaudium et spes 66 | 
| e distribuzione dei beni | Gaudium et spes 69 | 
| Nei rapporti economici mondiali | Gaudium et spes 66 | 
| Gaudium et spes 86 | |
| Gaudium et spes 87 | |
| … ed educazione sacerdotale | Optatam totius 11 | 
| E ministero sacerdotale | Presbyterorum ordinis 3 | 
| La famiglia e la promozione della … | Apostolicam actuositatem 11 | 
| I perseguitati per la … | Lumen gentium 23 | 
| Lumen gentium 41 | |
| Gaudium et spes 38 | |
| Vivo sentimento della giustizia nei fratelli separati | Unitatis redintegratio 23 | 
| Collaborazione per la … sociale coi Musulmani | Nostra aetate 3 | 
| v. Equità | |
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Fin dal principio, Dio si fa conoscere | 54 | 
| « Dio l'ha fatto peccato per noi » | 602 | 
| nell'attesa che tutto sia a lui sottomesso | 671ss | 
| L'attesa del Messia e del suo Spirito | 716 | 
| Gesù Cristo | 729 | 
| La Chiesa - preparata nell'Antica Alleanza | 761 | 
| La Chiesa - Popolo di Dio | 781 | 
| La loro partecipazione all'ufficio regale di Cristo | 909 | 
| I sacramenti della salvezza | 1128 | 
| L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura » | 1405 | 
| Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana | 1435 | 
| La soddisfazione | 1459 | 
| La vita di Cristo | 1695 | 
| Libertà e responsabilità | 1733 | 
| La conversione e la società | 1888 | 
| Il bene comune | 1912 | 
| Responsabilità e partecipazione | 1916 | 
| « Maestro, che devo fare…? » | 2054 | 
| Il nome del Signore è santo | 2147 | 
| Il nome di Dio pronunciato invano | 2154 | 
| La famiglia e la società | 2213 | 
| Doveri dei cittadini | 2239 | 
| Il rispetto dell'integrità corporea | 2297 | 
| La pace | 2302 | 
| Le offese alla castità | 2356 | 
| La dottrina sociale della Chiesa | 2419 | 
| Giustizia e solidarietà tra le nazioni | 2437ss | 
| L'amore per i poveri | 2446 | 
| « Rendere testimonianza alla verità » | 2472 | 
| Le offese alla verità | 2487 | 
| L'uso dei mezzi di comunicazione sociale | 2494 | 
| Venga il tuo Regno | 2820 | 
| Originale | |
| L'uomo nel Paradiso | 375ss | 
| Il primo peccato dell'uomo | 400ss | 
| Di Dio | |
| « Io credo in un solo Dio » | 201 | 
| « Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi » | 271 | 
| Il Giudizio finale | 1040ss | 
| La gravità del peccato: peccato mortale e veniale | 1861 | 
| La legge morale | 1953 | 
| La giustificazione | 1987 | 
| 1991ss | |
| Il merito | 2009 | 
| La speranza | 2091 | 
| I desideri dello Spirito | 2543 | 
| Dacci oggi il nostro pane quotidiano | 2830 | 
| Di Cristo | |
| Conseguenze del peccato di Adamo per l'umanità | 402ss | 
| Il Battesimo di Cristo | 1224 | 
| Virtù | |
| Distinzione delle virtù cardinali | 1805 | 
| 1807 | |
| Il merito | 2006 | 
| Il rispetto delle persone e dei loro beni | 2407 | 
| Le offese alla verità | 2479 | 
| 2484ss | |
| Commutativa | |
| Il rispetto dei beni altrui | 2411ss | 
| Distributiva | |
| Doveri delle autorità civili | 2236 | 
| Il rispetto dei beni altrui | 2411 | 
| Giurisdizionale | |
| Doveri delle autorità civili | 2237 | 
| Le offese alla verità | 2476 | 
| Giustizia sociale | |
| La giustizia sociale | 1928ss | 
| La dottrina sociale della Chiesa | 2425ss | 
| Dacci oggi il nostro pane quotidiano | 2832 | 
| … divina Comp. 75; 307 | |
| … virtù cardinale Comp. 379; 381 | |
| … sociale Comp. 404; 411-414; 509-519 | |
| Compendio della dottrina sociale | |
| Chiesa ed esigenze della giustizia | 3; 63 | 
| Uomini nuovi, giustizia e sfruttamento | 4 | 
| Oppressi e giustizia | 5 | 
| Religioni, culture e giustizia | 12 | 
| Chiese, Comunità Ecclesiali e giustizia | 12 | 
| Dio e disegno di giustizia | 17 | 
| Nuovo ordine sociale e giustizia | 19 | 
| Alleanza del Sinai, Decalogo e giustizia | 23 | 
| Stile di gratuità e condivisione nella giustizia | 24 | 
| Principio della giustizia e Israele | 25 | 
| Giustizia nella vita economica e peccato | 27 | 
| Persona e relazioni di giustizia | 35 | 
| Uomo e impegno per la giustizia | 40 | 
| Istituzioni e norme della giustizia | 42 | 
| Socialità umana e lievito di giustizia | 51 | 
| Nuova ed eterna dimora e giustizia | 56 | 
| Beni e Regno di giustizia | 57 | 
| Persona, agire umano e giustizia | 58 | 
| Spirito di Dio e progetti di giustizia | 63 | 
| Giustizia ed evangelizzazione | 66; 67 | 
| Giustizia, dottrina sociale e filosofia | 77 | 
| Insegnamento sociale e giustizia sodale | 81; 82 | 
| Doveri di giustizia e vita sociale | 83 | 
| Verità, vie di giustizia e novità | 86 | 
| Vangelo, messaggio di giustizia | 86 | 
| Rivoluzione industriale e problemi di giustizia | 88 | 
| Rerum novarum, giustizia e carità | 89 | 
| Legge morale, ordine sociale e giustizia | 91 | 
| Mali del comunismo e doveri di giustizia | 92 | 
| Chiesa, giustizia e collaborazione | 94 | 
| Rapporti della convivenza e giustizia | 95 | 
| Sviluppo, pace e giustizia su scala mondiale | 98 | 
| Giustizia e umanesimo plenario | 98 | 
| Cattolici e giustizia sociale tra le Nazioni | 99 | 
| Pace, frutto della giustizia | 102; 203; 494 | 
| Adamo, comandamento di Dio e giustizia | 115 | 
| Peccato originale, natura umana e giustizia | 115 | 
| Peccato sociale e giustizia | 118 | 
| Salvezza, terra e giustizia | 123 | 
| Giustizia, atteggiamento morale | 134 | 
| Libertà, uomo e giustizia | 143 | 
| Chiesa, diritti umani e giustizia | 159 | 
| Principi, comandamento dell'amore e giustizia | 160 | 
| Beni e norme della giustizia sociale | 167; 171 | 
| Bene comune, giustizia e interessi settoriali | 169 | 
| Elemosina, pratica di giustizia | 184 | 
| Poveri, carità e giustizia | 184 | 
| Ingiustizia, intervento pubblico e giustizia | 188 | 
| Solidarietà, giustizia e bene comune | 193 | 
| Giustizia, valore sociale | 197 | 
| Libertà, legami reciproci e giustizia | 199 | 
| Giustizia, valore e virtù morale cardinale | 201 | 
| Giustizia commutativa, distributiva e legale | 201 | 
| Giustizia sociale e giustizia generale | 201 | 
| Giustizia e contesto attuale | 202 | 
| Giustizia e antropologia cristiana | 202; 203 | 
| Giustizia, amore e solidarietà | 203 | 
| Pace e giustizia sociale e internazionale | 203 | 
| Giustizia e carità | 205; 206; 391; 582; 583 | 
| Famiglia e senso della giustizia | 215 | 
| Famiglia, rapporti comunitari e giustizia | 221 | 
| Divorziati risposati, iniziative e giustizia | 226 | 
| Crescita demografica e giustizia | 234 | 
| Stato, monopolio scolastico e giustizia | 241 | 
| Giustizia ed educazione integrale | 242 | 
| Lavoro ed esigenze della giustizia | 257 | 
| Uomo, Regno di Dio e Sua giustizia | 260 | 
| Nuove tecnologie e criteri di giustizia | 283 | 
| Occupazione e giustizia | 288 | 
| Lavoro umano e giustizia sociale | 292 | 
| Reddito, giustizia commutativa e sociale | 303 | 
| Sindacati e giustizia sociale | 306 | 
| Nuovo Davide, promotore della giustizia | 324 | 
| Gesù e convivenza nella giustizia | 325 | 
| Gesù e rendere giustizia ai poveri | 325 | 
| Amministrazione dei doni, opera di giustizia | 326 | 
| Morale ispirata alla giustizia ed economia | 332 | 
| Spirito della giustizia e strutture di peccato | 332 | 
| Sviluppo economico e dovere di giustizia | 333 | 
| Sistemi culturali e giustizia sociale | 340 | 
| Mercato concorrenziale e giustizia | 347 | 
| Potere d'acquisto e giustizia | 359 | 
| Libertà degli scambi e giustizia sociale | 366 | 
| Re scelto da Jahve e giustizia | 377; 378 | 
| Obbedienza all'autorità e giustizia | 380 | 
| Ordine creato da Dio e giustizia | 383 | 
| Giustizia, beni e diritti | 391 | 
| Senso interiore della giustizia e convivenza | 392 | 
| Ordine morale e legge di giustizia | 396 | 
| Obbedienza e ordine della giustizia | 400 | 
| Pena e giustizia riconciliatrice | 403 | 
| Corruzione politica e giustizia sociale | 411 | 
| Società, informazione e giustizia | 415 | 
| Democrazia e principio della giustizia | 417 | 
| Pace pubblica e vera giustizia | 422 | 
| Giustizia, Nazioni ed esseri umani | 433 | 
| Diritti delle Nazioni e giustizia | 435 | 
| Giustizia e ricorso alla guerra | 438 | 
| Autorità universale e giustizia | 441 | 
| Santa Sede, ordine sociale e giustizia | 445 | 
| Chiesa, autorità e progresso nella giustizia | 445 | 
| Cooperazione e giustizia sociale universale | 448 | 
| Povertà, problema di giustizia | 449 | 
| Deserto, giardino e giustizia | 452 | 
| Mondo e giustizia | 453 | 
| Uomo e governare il mondo nella giustizia | 456 | 
| Criterio di giustizia e biotecnologie | 474 | 
| Beni della terra, giustizia e carità | 481 | 
| Giustizia e pace | 490 | 
| Giustizia, cultura di pace e ordine | 495 | 
| Guerra come strumento di giustizia | 497 | 
| Forze armate e giustizia nel mondo | 502 | 
| Responsabili di crimini e giustizia | 506 | 
| Perdono ed esigenze della giustizia | 518 | 
| Pace e doveri della giustizia | 520 | 
| Giustizia e convivenza ordinata | 527 | 
| Catechesi e lotte per la giustizia | 529 | 
| Dottrina sociale ed educazione alla giustizia | 532 | 
| Chiesa, fratelli Ebrei e futuro di giustizia | 536 | 
| Società, Chiesa e giustizia | 552 | 
| Giustizia e mezzi di comunicazione | 562 | 
| Efficienza economica e giustizia sociale | 564 | 
| Sviluppo della giustizia e azione politica | 565 | 
| Giustizia, verità morali e vita sociale | 571 | 
| Rinnovamento personale e sociale e giustizia | 577 | 
| Summa Teologica | |
| Il diritto | II-II, q. 57 | 
| La giustizia in sé | II-II, q. 58 | 
| L'ingiustizia | II-II, q. 59 | 
| Il giudizio | II-II, q. 60 | 
| Distinzioni | II-II, q. 61 | 
| La restituzione | II-II, q. 62 | 
| I peccati contro la giustizia | II-II, q. 63-78 | 
| Parti integrali | II-II, q. 79 | 
| Parti potenziali | II-II, q. 80-120 | 
| Il dono della pietà | II-II, q. 121 | 
| I precetti | II-II, q. 122 | 
| … originale v. Stato di innocenza | |