Questioni sull'Ettateuco
Libro I |
Questioni sulla Genesi |
| 1 | ( Gen 4,17 ) La città fondata da Caino |
| 2 | ( Gen 5,25-27 ) Quanto è vissuto Matusalemme |
| 3 | ( Gen 6,4 ) Se gli angeli possono unirsi con le figlie degli uomini |
| 4 | ( Gen 6,15 ) La capienza dell'arca |
| 5 | ( Gen 6,15 ) Impiego di forze per la costruzione dell'arca |
| 6 | ( Gen 6,16 ) Struttura e ripartizione dell'arca |
| 7 | ( Gen 6,21 ) Provviste per gli occupanti dell'arca |
| 8 | ( Gen 7,8-9 ) Distinzione delle coppie degli animali |
| 9 | ( Gen 7,15 ) Lo spirito vitale è detto delle persone e degli animali |
| 10 | ( Gen 7,20 ) Anche i monti sono stati sommersi dalle acque |
| 11 | ( Gen 7,24 ) La durata dell'altezza dell'acqua |
| 12 | ( Gen 8,1-2 ) I quaranta giorni di pioggia e i centocinquanta giorni del diluvio |
| 13 | ( Gen 8,6-9 ) Fu lasciato andare il corvo e non tornò |
| 14 | ( Gen 8,9 ) La colomba non trovò dove riposare |
| 15 | ( Gen 8,21 ) Le parole: Non continuerò a maledire |
| 16 | ( Gen 9,5 ) Ogni uomo è fratello di ogni uomo |
| 17 | ( Gen 9,25-27 ) Perché Cam fu colpito nel figlio |
| 18 | ( Gen 10,8 ) Nembrot e i giganti |
| 19 | ( Gen 10,25 ) Eber, Falek e la divisione delle lingue |
| 20 | ( Gen 11,1 ) Le parole: E tutta la terra era un solo labbro |
| 21 | ( Gen 11,4 ) Il castigo della divisione delle lingue |
| 22 | ( Gen 11,7 ) Le parole al plurale: Venite, scendiamo … |
| 23 | ( Gen 11,12-13 ) Gli anni di Arfaxad quando generò Cainan |
| 24 | ( Gen 10,21 ) L'origine della parola Ebrei |
| 25.1 | ( Gen 11,26 ) L'età di Thara quando generò Abramo |
| 25.2 | Computo dell'età di Abramo |
| 25.3 | Il racconto di Stefano relativo alla generazione di Abramo |
| 26 | ( Gen 12, 12.14 ) Abramo fa passare Sara per sua sorella |
| 27 | ( Gen 13,10 ) Il paese di Sodoma e Gomorra |
| 28 | ( Gen 13,14-15 ) Quanta terra fu promessa ad Abramo |
| 29 | ( Gen 14,13 ) Abramo chiamato abitante di là dal fiume |
| 30 | ( Gen 15,12 ) Le perturbazioni e l'animo del sapiente |
| 31 | ( Gen 17,8 ) Si discute in che senso è detto eterno, ciò che è stato concesso per un certo tempo |
| 32 | ( Gen 17,16 ) Le parole: E re di popoli nasceranno da lui |
| 33 | ( Gen 18,2-3 ) Pur essendo tre gli uomini apparsi, Abramo usa il singolare |
| 34 | ( Gen 18,4-5 ) Perché Abramo invita gli angeli a ristorarsi |
| 35 | ( Gen 18,11 ) La meraviglia di Abramo riguardo alla promessa fattagli di un figlio |
| 36 | ( Gen 18,13 ) Il Signore rimprovera il riso di Sara |
| 37 | ( Gen 18,15 ) Sara osò negare di aver riso |
| 38 | ( Gen 18,19 ) L'obbedienza di Abramo |
| 39 | ( Gen 18,21 ) Alla debolezza umana Dio adatta il suo modo di esprimersi |
| 40 | ( Gen 18,32 ) Dio avrebbe risparmiato Sodoma se vi fossero stati dei giusti |
| 41 | ( Gen 19,1 ) Lot andò incontro agli angeli e li adorò |
| 42 | ( Gen 19,8 ) Lot disposto a prostituire le figlie pur di evitare ai suoi ospiti sodomie |
| 43 | ( Gen 19,11 ) La cecità colpisce gli abitanti di Sodoma |
| 44 | ( Gen 19,18-19 ) Lot impaurito non si fidò dello stesso Signore riconosciuto negli angeli |
| 45 | ( Gen 19,29 ) Lot fu liberato per i meriti di Abramo |
| 46 | ( Gen 19,30 ) La montagna su cui salì Lot |
| 47 | ( Gen 19,30 ) La debole fede di Lot |
| 48 | ( Gen 20,2 ) Abramo nasconde che Sara è sua moglie |
| 49 | ( Gen 20,6 ) Quanto Dio disse ad Abimelech a causa di Sara |
| 50 | ( Gen 21,8 ) Abramo non festeggiò la nascita di Isacco |
| 51 | ( Gen 21,10 ) Abramo si rattristò per la richiesta di Sara contro Ismaele |
| 52 | ( Gen 21,13 ) Ismaele fu chiamato da Dio discendente di Abramo |
| 53 | ( Gen 21,14 ) Se Agar si mise sulle spalle Ismaele ormai grande |
| 54 | ( Gen 21,15-18 ) Come mai Agar abbandonò sotto un albero il ragazzo quindicenne |
| 55 | ( Gen 21,22 ) Come mai Agar si aggira nei pressi di un pozzo ancora inesistente |
| 56 | ( Gen 21,33 ) Se Abramo possedeva un appezzamento di terreno presso il pozzo |
| 57 | ( Gen 22,1 ) Come Dio tentò Abramo |
| 58 | ( Gen 22, 12.14 ) L'effetto per la causa |
| 59 | ( Gen 22,12 ) A causa di Dio Abramo non ha risparmiato il suo figlio |
| 60 | ( Gen 22,21 ) Camuel padre dei Siri |
| 61 | ( Gen 23,7 ) L'adorazione è dovuta solo a Dio |
| 62 | ( Gen 24,3 ) In che modo Abramo comanda al suo servo di giurare |
| 63 | ( Gen 24,12-14 ) La differenza tra le azioni illecite di prendere gli auspici e il chiedere un segno |
| 64 | ( Gen 24,37-38 ) Sulla concordanza delle Scritture |
| 65 | ( Gen 24,41 ) Etimologia della parola giuramento |
| 66 | ( Gen 24,49 ) Misericordia e giustizia |
| 67 | ( Gen 24,51 ) La profezia sia tale da non ingenerare dubbi che si avveri |
| 68 | ( Gen 24,60 ) Ciò che i suoi fratelli dissero a Rebecca nell'atto di partire |
| 69 | ( Gen 24,63 ) Vari significati della parola exerceri |
| 70 | ( Gen 25,1 ) Abramo sposa Cettura dopo la morte di Sara |
| 71 | ( Gen 25,13 ) Le parole: I nomi dei figli di Ismaele secondo i nomi delle loro generazioni |
| 72 | ( Gen 25,22 ) Rebecca andò a consultare il Signore e ne ebbe risposta |
| 73 | ( Gen 25,23 ) Le parole della risposta che Dio diede a Rebecca |
| 74 | ( Gen 25,27 ) In che modo ricevette, mediante l'inganno, la benedizione colui che era senza inganno |
| 75 | ( Gen 26,1 ) Isacco costretto dalla carestia andò da Abimelec |
| 76 | ( Gen 26,12-13 ) Anche i beni temporali sono doni di Dio |
| 77 | ( Gen 26,28 ) Maledizioni su chi è spergiuro |
| 78 | ( Gen 26,32.33 ) Il nome giuramento dato al pozzo |
| 79 | ( Gen 27,1-17 ) Perché Isacco chiede ad Esaù della selvaggina in cibo |
| 80 | ( Gen 27,33 ) Lo smarrimento di Isacco dopo la benedizione |
| 81 | ( Gen 27,42 ) In che modo Rebecca seppe delle parole di Esaù |
| 82 | ( Gen 28,2 ) Differenza fra codici latini e greci |
| 83 | ( Gen 28,16-17 ) Le parole di Giacobbe riguardano una profezia |
| 84 | ( Gen 28,18 ) La pietra eretta da Giacobbe come monumento |
| 85 | ( Gen 28,19 ) Il nome dato da Giacobbe a quel luogo |
| 86 | ( Gen 29,10 ) Giacobbe incontra Rachele |
| 87 | ( Gen 29,11-12 ) Rachele accetta il bacio da Giacobbe |
| 88 | ( Gen 29,20 ) Per gli amanti anche un breve tempo è piuttosto lungo |
| 89 | ( Gen 29,27-30 ) Gli anni di servizio di Giacobbe per sposare Rachele |
| 90 | ( Gen 30, 3.9 ) L'uso di concubina e moglie nel linguaggio della Scrittura |
| 91 | ( Gen 30,11 ) Il senso ambiguo della parola fortuna |
| 92 | ( Gen 30,30 ) Significato della benedizione di Giacobbe |
| 93 | ( Gen 30, 37.42 ) Giacobbe e le verghe variegate |
| 94 | ( Gen 31,30 ) Parole misteriose di Labano |
| 95 | ( Gen 31,41 ) Significato della risposta di Giacobbe a Labano |
| 96 | ( Gen 31,45 ) La stele sacra eretta da Giacobbe |
| 97 | ( Gen 31,47-48 ) Il mucchio di pietre eretto da Giacobbe e Labano |
| 98 | ( Gen 31,48-49 ) Significato delle parole rivolte da Labano a Giacobbe |
| 99 | ( Gen 31,50 ) Continua il discorso di Labano |
| 100 | ( Gen 31, 53.42 ) Il timore di Isacco |
| 101 | ( Gen 32,2 ) L'accampamento di Dio |
| 102 | ( Gen 32,6-12 ) Giacobbe dispose la massa della sua gente in due accampamenti |
| 103 | ( Gen 32,21 ) Parole di Giacobbe e parole dell'agiografo |
| 104 | ( Gen 32,26 ) Perché Giacobbe desiderò la benedizione dall'angelo |
| 105 | ( Gen 33,10 ) Significato delle parole rivolte da Giacobbe ad Esaù |
| 106 | ( Gen 33,14 ) Se Giacobbe disse una bugia nella promessa fatta ad Esaù |
| 107 | ( Gen 34,2-3 ) Il nome vergine nell'uso ebraico |
| 108 | ( Gen 33,5; Gen 34,25 ) L'età dei figli di Giacobbe quando saccheggiarono Salem |
| 109 | ( Gen 34,30 ) Ciò che disse Giacobbe per paura di una guerra dalle tribù confinanti |
| 110 | ( Gen 35,1 ) Dio ordina a Giacobbe di costruirgli un altare a Betel |
| 111 | ( Gen 35,2 ) La consegna degli orecchini con gli amuleti |
| 112 | ( Gen 35,5 ) Come Dio agisce nello spirito degli uomini |
| 113 | ( Gen 35,6 ) La città con tre nomi |
| 114 | ( Gen 35,9-10 ) Giacobbe chiamato Israele e poi di nuovo Giacobbe |
| 115 | ( Gen 35,11 ) I tipi di discendenze da Giacobbe |
| 116 | ( Gen 35,13-15 ) Giacobbe fece una libazione sopra una pietra ma non offrì un sacrificio ad una pietra |
| 117.1 | ( Gen 35,26 ) Quanti figli di Giacobbe nacquero in Mesopotamia |
| 118 | ( Gen 36,1-5 ) La moglie e i figli di Esaù |
| 119 | ( Gen 36,6-7 ) Esaù si allontana dal fratello |
| 120 | ( Gen 36,21 ) Da Esaù la terra di Edom |
| 121 | ( Gen 36,31-39 ) Da Esaù il conto delle generazioni |
| 122 | ( Gen 35,29; Gen 37,2 ) L'età di Giuseppe alla morte di Isacco |
| 123 | ( Gen 37,10 ) Giuseppe non fu adorato dai genitori |
| 124 | ( Gen 37,28 ) La Scrittura chiama Madianiti gli Ismaeliti |
| 125 | ( Gen 37,35 ) Quali sono le figlie di Giacobbe |
| 126 | ( Gen 37,35 ) L'inferno nella Scrittura e chi vi discende |
| 127 | ( Gen 37,36 ) Capo dei cuochi o capo dell'esercito |
| 128 | ( Gen 38,1-3 ) Gli anni di Giuda e dei suoi figli al tempo di Giuseppe in Egitto |
| 129 | ( Gen 38,14 ) Modo di vestire delle vedove |
| 130 | ( Gen 39,1 ) L'ordine degli avvenimenti |
| 131 | ( Gen 40,16 ) Il pane ordinario di crusca |
| 132 | ( Gen 41,1 ) La terra è più elevata rispetto all'acqua |
| 133 | ( Gen 41,30 ) L'abbondanza dopo la carestia |
| 134 | ( Gen 41,38 ) Per la terza volta viene accennato in questo libro lo Spirito Santo |
| 135 | ( Gen 41,45 ) Il nome dato a Giuseppe |
| 136 | ( Gen 41,45 ) Di chi era figlia la moglie di Giuseppe |
| 137 | ( Gen 41,49 ) La quantità di grano raccolto da Giuseppe |
| 138 | ( Gen 42,9 ) I sogni di Giuseppe avveratisi |
| 139 | ( Gen 42,15-16 ) Giuseppe giura per la salute del Faraone |
| 140 | ( Gen 42,23 ) Davanti a Giuseppe i fratelli si pentono |
| 141 | ( Gen 42,24 ) Le parole: E si avvicinò di nuovo a loro e disse loro |
| 142 | ( Gen 42,38 ) Che cosa la Scrittura intende per inferno |
| 143 | ( Gen 43,23 ) Qual è l'argento provato |
| 144 | ( Gen 43,34 ) Dove ebrietà simboleggia abbondanza |
| 145 | ( Gen 44,15 ) Se Giuseppe ha ingannato i fratelli |
| 146 | Perché Giuseppe ha tenuto sospesi i fratelli |
| 147 | ( Gen 44,18-34 ) Perché Giuda racconta diversamente da come sono avvenuti i fatti |
| 148 | ( Gen 45,7 ) Senso di un resto nelle parole di Giuseppe |
| 149 | ( Gen 46,6-7 ) Quali furono le figlie di Giacobbe |
| 150 | ( Gen 46,15 ) Dove anima sta per uomo |
| 151 | ( Gen 46,15 ) Quanti figli di Giacobbe nacquero in Mesopotamia |
| 152 | ( Gen 46,26-27 ) Quanti figli di Giacobbe entrarono in Egitto |
| 153 | ( Gen 46,32-34 ) I patriarchi allevatori di bestiame |
| 154 | ( Gen 46,34 ) Il giusto è un abominio per l'empio |
| 155 | ( Gen 47,5-6 ) Ripetizione di una vicenda |
| 156 | ( Gen 47,9 ) Ciò che Giacobbe disse al Faraone |
| 157 | ( Gen 47,11 ) Il territorio di Ramses |
| 158 | ( Gen 47,12 ) Il sogno di Giuseppe riguardo al padre |
| 159 | ( Gen 47,14 ) Comportamento equo di Giuseppe |
| 160 | ( Gen 47,16 ) Come poté vivere il bestiame durante la carestia d'Egitto |
| 161 | ( Gen 47,29 ) Le ultime parole di Giacobbe a Giuseppe |
| 162 | ( Gen 47,31 ) Le parole: E si prosternò sulla punta del bastone di lui |
| 163 | ( Gen 48,4 ) Giacobbe ricorda le promesse di Dio |
| 164 | ( Gen 48,5-6 ) Chiamati figli di Giacobbe i due figli di Giuseppe |
| 165 | ( Gen 48,7 ) Dov'è sepolta la madre di Giuseppe |
| 166 | ( Gen 48,14-19 ) Come Giacobbe benedice i figli di Giuseppe |
| 167 | ( Gen 48,22 ) Sichem è l'eredità lasciata a Giuseppe |
| 168 | ( Gen 49,32 ) Senso delle parole: Si riunì al suo popolo |
| 169 | ( Gen 50,3 ) I quaranta giorni della sepoltura di Giacobbe |
| 170 | ( Gen 50,5 ) Le parole devono servire ad esprimere la volontà e a portarla a conoscenza |
| 171 | ( Gen 50,10 ) In che senso oltrepassarono il luogo della sepoltura |
| 172 | ( Gen 50,10 ) Durata del lutto di Giuseppe |
| 173 | ( Gen 50,22-23 ) Durata della vita di Giuseppe |
Libro II |
Questioni sull'Esodo |
| 1 | ( Es 1,19-20 ) Le levatrici ingannano il Faraone |
| 2 | ( Es 2,12 ) L'azione di Mosè quando uccise un egiziano |
| 3 | ( Es 3,4 ) Il Signore chiamò Mosè dal roveto |
| 4 | ( Es 3,8 ) La terra promessa |
| 5 | ( Es 3,9 ) Il grido dei figli d'Israele |
| 6 | ( Es 3,22 ) Il servo deve ubbidire agli ordini del Signore |
| 7 | ( Es 4,10 ) Mosè si scusa d'essere incapace di parlare |
| 8 | ( Es 4,11 ) Quello che Dio vuole è sempre giusto |
| 9 | ( Es 4,12 ) Dio apre la tua bocca e la riempie |
| 10 | ( Es 4,14-16 ) In Dio non ci sono turbamenti |
| 11 | ( Es 4,24-26 ) La persona che l'angelo voleva uccidere |
| 12 | ( Es 4,20 ) Mosè mise sua moglie e i suoi figli su mezzi di trasporto |
| 13 | ( Es 5,1-3 ) L'ostinazione conseguenza di un giusto castigo |
| 14 | ( Es 5, 22-23 ) Mosè interroga Dio e lo prega |
| 15 | ( Es 6,14-28 ) Genealogia di Mosè |
| 16 | ( Es 6,30 ) Mosè si scusa per la debolezza della voce |
| 17 | ( Es 7,1 ) Cosa fu detto a Mosè quando fu inviato al popolo |
| 18 | ( Es 7,3 ) Se l'indurimento del cuore del Faraone fu necessario |
| 19 | ( Es 7,9 ) Perché l'intervento di Aronne |
| 20 | ( Es 7,10 ) Aronne gettò il suo bastone |
| 21 | ( Es 7,12 ) Il bastone di Aronne e il bastone dei maghi |
| 22 | ( Es 7,22 ) Fu grande l'indurimento del cuore del Faraone |
| 23 | ( Es 8,7 ) Da dove sono uscite le rane |
| 24 | ( Es 8,15 ) Le cause dell'ostinazione del Faraone |
| 25 | ( Es 8,19 ) Il dito di Dio agiva per mezzo di Mosè |
| 26 | ( Es 8,21-23 ) La regione in cui dimorava il popolo di Dio non fu travagliata da nessun flagello |
| 27 | ( Es 8,25 ) Verifica fra manoscritti latini e greci |
| 28 | ( Es 8,26 ) Il sacrificio degli ebrei abominevole per gli egiziani |
| 29 | ( Es 8,28 ) L'origine dei peccati è nella volontà dell'uomo |
| 30 | ( Es 9,7 ) Perché l'ostinazione del faraone |
| 31 | ( Es 9,8-9 ) L'ordine di spandere verso il cielo la fuliggine |
| 32 | ( Es 9,16 ) Parole della Scrittura citate da Paolo |
| 33 | ( Es 9,19 ) Anche quando è adirato, Dio mitiga il castigo |
| 34 | ( Es 9,22 ) A Mosè è ordinato di stendere di nuovo la mano |
| 35 | ( Es 9, 27.30 ) È facile temere il castigo, ma ciò non è temere Iddio |
| 36 | ( Es 10,1 ) In che senso Dio ha indurito il cuore del Faraone |
| 37 | ( Es 10,19-20 ) I cuori cattivi si ostinano approfittando malamente della pazienza di Dio |
| 38 | ( Es 10, 21.12 ) Il flagello delle tenebre |
| 39 | ( Es 11,2 ) Gli Israeliti, spogliando gli Egiziani, obbedirono a Dio |
| 40 | ( Es 11,9 ) Dio fece servire a fin di bene la malvagità del cuore del Faraone |
| 41 | ( Es 12, 10.46 ) Nulla dell'agnello doveva rimanere |
| 42 | ( Es 12,5 ) Come doveva essere l'agnello |
| 43 | ( Es 12,14 ) In qual senso la Scrittura suole chiamare eterna una cosa |
| 44 | ( Es 12,30 ) Perché non ci fu alcuna casa senza un primogenito |
| 45 | ( Es 12,35-36 ) Si racconta di nuovo quanto accadde |
| 46 | ( Es 12,22 ) Di quale sangue furono spalmate la porta e gli stipiti |
| 47.1 | ( Es 12, 37.40 ) Quanti furono gli Ebrei usciti dall'Egitto |
| 48 | ( Es 13,9 ) A proposito della Pasqua |
| 49 | ( Es 13,18 ) Nostra collaborazione all'aiuto di Dio |
| 50 | ( Es 13,18 ) Che cosa intendere per generazione di uomini |
| 51 | ( Es 14,13 ) Cosa vuol dire: Non li vedrete come oggi |
| 52 | ( Es 14,15 ) Il grido del cuore verso il Signore |
| 53 | ( Es 14,16 ) Il bastone dei prodigi |
| 54 | ( Es 15,12 ) Il nome di terra esteso al mondo inferiore |
| 55 | ( Es 15,10 ) Si fa menzione dello Spirito di Dio |
| 56 | ( Es 15,23-24 ) La località chiamata Amarezza |
| 57 | ( Es 15,25 ) Sulla natura del legno gettato in acqua |
| 58 | ( Es 16,4 ) La tentazione come prova |
| 59 | ( Es 16,8 ) La missione di Mosè e Aronne |
| 60 | ( Es 16,12 ) Pane come sinonimo di alimento |
| 61 | ( Es 16,33-34 ) La pietà religiosa offre sempre a Dio, qualunque sia il luogo dove offre |
| 62 | ( Es 16,35 ) Se gli Israeliti nel deserto non mangiarono altro che manna |
| 63 | ( Es 16,35 ) Col nome di Fenicia viene chiamata la terra promessa |
| 64 | ( Es 17,5 ) Mosè divise il mare col bastone di Aronne |
| 65 | ( Es 17,9 ) Il bastone di Aronne è chiamato bastone di Dio |
| 66 | ( Es 18,12 ) In ogni luogo si è alla presenza di Dio |
| 67 | ( Es 18,15-16 ) La legge di Dio è eterna e la consultano tutti coloro che hanno uno spirito di fede |
| 68 | ( Es 18,18-19 ) Ietro dà il consiglio al genero Mosè |
| 69 | ( Es 18,19-21 ) Se lo stesso Ietro, benché non israelita, è da annoverarsi tra gli adoratori del vero Dio |
| 70 | ( Es 19, 1-3.10-11 ) Il giorno in cui fu data la Legge |
| 71.1 | ( Es 20,1-17 ) In che modo si debbano ripartire i dieci comandamenti |
| 72 | ( Es 20,18 ) In che modo il popolo vedeva la voce |
| 73 | ( Es 20,19 ) Al Testamento A. il timore al Nuovo l'amore |
| 74 | ( Es 20,20 ) In che modo Dio tenta |
| 75 | ( Es 20,21 ) Sta dappertutto Colui che non sta in nessun luogo |
| 76 | ( Es 20,23 ) Ciò che proibisce il primo comandamento |
| 77 | ( Es 21,2 ) Le ordinanze relative agli schiavi ebrei |
| 78 | ( Es 21,7-11 ) Un passo oscuro della Scrittura |
| 79 | ( Es 21,12-13 ) Riguardo allo stesso fatto viene lodato Dio per la sua occulta equità come viene castigato l'uomo per la propria iniquità |
| 80 | ( Es 21,22-25 ) Il difficile problema dell'anima nell'embrione non deve essere risolto con temerità |
| 81 | ( Es 21,28 ) Se un animale dev'essere eliminato, che importanza ha il genere di morte con cui viene ucciso? |
| 82 | ( Es 21,35 ) La norma relativa al bue |
| 83 | ( Es 22,1 ) Perché un solo vitello vale per cinque |
| 84 | ( Es 22,2-3 ) Non è omicidio se un ladro di notte è ucciso |
| 85 | ( Es 22,9 ) Come viene condannato lo spergiuro |
| 86 | ( Es 22,28 ) Di quali dèi si parla |
| 87 | ( Es 23,2 ) Rimane peccato anche quello che fanno tutti |
| 88 | ( Es 23,3 ) Buona è la misericordia ma non dev'essere contro il giudizio |
| 89 | ( Es 23,10-11 ) Cosa potrebbero raccogliere i poveri se nel settimo anno si lasciasse incolta la terra |
| 90 | ( Es 23,19 ) La proibizione di far cuocere un capretto nel latte di sua madre |
| 91 | ( Es 23,20-21 ) Fu Giosuè a introdurre il popolo nella terra promessa |
| 92 | ( Es 23,25-27 ) Le promesse proprie dell'A. Testamento |
| 93 | ( Es 23,28 ) In che senso prendere le vespe |
| 94 | ( Es 23,33 ) Il culto di latria è dovuto solo al Signore |
| 95 | ( Es 24,1-3 ) Per giustificazioni si debbono intendere i precetti dati al popolo perché fossero osservati |
| 96 | ( Es 24,3 ) Ci si deve impegnare a ubbidire alle parole di Dio mettendole in pratica |
| 97 | ( Es 24,4 ) L'altare eretto con dodici pietre |
| 98 | ( Es 24,5 ) Significato di sacrifici di salvezza |
| 99 | ( Es 24,6-7 ) Il primo sacrificio offerto a Dio da Mosè |
| 100 | ( Es 24,7 ) Mettere in pratica e ascoltare |
| 101 | ( Es 24,9 ) Dio è spirito, non contenuto da nessun luogo |
| 102 | ( Es 24,10-11 ) Chi sono gli eletti |
| 103 | ( Es 24,13 ) Giosuè appare all'improvviso con Mosè |
| 104 | ( Es 25,11-12 ) Un bordo tutt'intorno |
| 105 | ( Es 25,17-20 ) L'arca sopra il propiziatorio |
| 106 | ( Es 25,27 ) Gli anelli in casse di sostegno |
| 107 | ( Es 26,1-2 ) Perché il tabernacolo di dieci teloni |
| 108 | ( Es 26,7 ) I teli tessuti di pelo di capra sono undici |
| 109 | ( Es 26,17 ) Due ancone per ciascuna colonna |
| 110 | ( Es 26,21 ) Due basi per ciascun montante |
| 111 | ( Es 26,25 ) Otto montanti |
| 112 | ( Es 26,33 ) Il velo fra il Santo e il Santo dei santi |
| 113 | ( Es 27,1-2 ) Perché l'altare alto tre cubiti |
| 114.1 | ( Es 28,3 ) Il senso interiore detto intelligenza |
| 114.2 | ( Es 28,4 ) I vestiti da confezionare |
| 115 | ( Es 28,14.16 ) Gli oggetti inseriti nell'abito sacerdotale |
| 116 | ( Es 28,22 ) Cordoni intrecciati sul razionale |
| 117 | ( Es 28,30 ) Sopra il razionale la manifestazione e la verità |
| 118 | ( Es 28,31 ) Una tunica talare di colore giacinto |
| 119 | ( Es 28,35 ) All'entrata e all'uscita si dovrà udire il suono dei sonagli |
| 120 | ( Es 28,36-38 ) Sopra una lamina incise le parole: Sacro al Signore |
| 121 | ( Es 28,41 ) Le vesti di Aronne e dei suoi figli |
| 122 | ( Es 28,42 ) La castità dono di Dio |
| 123 | ( Es 29,8-9 ) Che cosa significa cidarim |
| 124 | ( Es 29,9 ) Sacerdozio di Aronne e di Melchisedec |
| 125 | ( Es 29,9 ) Perché sono consacrate le mani Aronne |
| 126 | ( Es 29,10 ) Consacrazione per la perfezione |
| 127 | ( Es 29,18 ) L'odore gradevole per il Signore |
| 128 | ( Es 29,26 ) Il petto dell'ariete è per Aronne |
| 129.1 | ( Es 29,28 ) Il petto e la coscia delle vittime |
| 129.2 | ( Es 29,29-30 ) Il vestito santo |
| 130 | ( Es 29,37 ) L'altare purificato e santificato |
| 131 | ( Es 30,3-4 ) Gli anelli ai due lati dell'altare |
| 132 | ( Es 30,4 ) Gli archi per le stanghe per sollevare l'altare |
| 133 | ( Es 30,8.10 ) L'incenso di continuità |
| 134 | ( Es 30,12 ) Il computo dei figli d'Israele al tempo della loro ispezione |
| 135 | ( Es 30,26-33 ) Unzione del Sancta santorum |
| 136 | ( Es 30,34 ) Il timiama |
| 137 | ( Es 30,36 ) L'incenso chiamato di nuovo Santo dei santi |
| 138 | ( Es 31,2-3 ) Impiegato Beseleel alla costruzione del tabernacolo |
| 139 | ( Es 31,16-17 ) L'alleanza tra Dio e i figli d'Israele |
| 140 | ( Es 31,18 ) Le due tavole della testimonianza |
| 141 | ( Es 32,2 ) Gli orecchini per fabbricare l'idolo |
| 142 | ( Es 32,8 ) Adorazione del vitello d'oro |
| 143 | ( Es 32,14 ) Dio buono infligge dei mali ai malvagi poiché è giusto |
| 144 | ( Es 32,19-20 ) Mosè fece a pezzi le tavole |
| 145 | ( Es 32,24 ) Aronne si difende contro Mosè |
| 146 | ( Es 32,25 ) Aronne responsabile del male del popolo |
| 147 | ( Es 32,31-32 ) Mosè ha chiaramente riconosciuto la gravità del peccato |
| 148 | ( Es 32,35 ) Perché Aronne non fu castigato |
| 149 | ( Es 33,1 ) Il merito di Mosè, in quanto fedelissimo servo di Dio, era tanto grande presso Dio per la grazia di Dio |
| 150 | ( Es 33,1-3 ) Dio è reso propizio e salvatore dall'umiltà e dall'amore |
| 151 | ( Es 33,12-13 ) Mosè non vedeva Dio come desiderava vederlo |
| 152 | ( Es 33,17 ) Dio conosce le cose che gli piacciono e ignora quelle che gli dispiacciono |
| 153 | ( Es 33, 12.17 ) Non tutto ciò di cui Dio parlò con Mosè è stato scritto |
| 154.1 | ( Es 33,14-23 ) Una grande profezia |
| 155 | ( Es 34,7 ) Che vuol dire: Non purificherà il colpevole |
| 156 | ( Es 34,10 ) Significato di: Davanti al tuo popolo |
| 157 | ( Es 34,12 ) Un modo inusitato di parlare |
| 158 | ( Es 34,13-15 ) Dio non lascia impunita l'infedeltà |
| 159 | ( Es 34,20 ) Non presentarsi al Signore a mani vuote |
| 160 | ( Es 34,21 ) Il riposo del sabato è doveroso in ogni stagione |
| 161 | ( Es 34,24 ) Il luogo dove presentarsi davanti al Signore |
| 162 | ( Es 34,25 ) Parole misteriose |
| 163 | ( Es 34,25 ) La carne dell'agnello sia completamente consumata |
| 164 | ( Es 34,26 ) Un'importante profezia relativa a Cristo |
| 165 | ( Es 34,28 ) Quando Mosè digiunò per quaranta giorni |
| 166.1 | ( Es 34,27-28 ) Mosè scrisse la legge sulle tavole |
| 167 | ( Es 35,1 ) Fu Dio a ordinare le cose da fare |
| 168 | ( Es 35,24 ) Nell'offerta uno toglie a se stesso qualcosa per offrirla a Dio |
| 169 | ( Es 35,30-32 ) Dio ha preparato Beseleel al suo compito |
| 170 | ( Es 36,2-3 ) L'animo di chi offre spontaneamente il proprio lavoro |
| 171 | ( Es 36,4-5 ) I saggi esecutori dei lavori del santuario |
| 172 | ( Es 35,1-19 ) Mosè parlò al popolo sull'osservanza del sabato |
| 173 | ( Es 40,9-10 ) L'unzione santificatrice del santuario |
| 174 | ( Es 40,19 ) In qual modo Mosè costruì la tenda |
| 175 | ( Es 40,33 ) L'altare degli olocausti era al di fuori |
| 176 | ( Es 40,34-35 ) La nube che scendeva e riempiva la tenda |
| Questione CLXXVII: Il tabernacolo | |
| 177.1 | Descrizione della tenda-santuario |
Libro III |
Questioni sul Levitico |
| 1 | Timore di peccare e timore di denunciare lo spergiuro |
| 2 | ( Lv 5,2-6 ) Vietato offrire sacrifici per lo spergiuro |
| 3 | ( Lv 5,4-6 ) Spesso la Scrittura usa il verbo distinguere |
| 4 | ( Lv 5,7 ) Offerta di due tortore per il sacrificio |
| 5 | ( Lv 5,15 ) Anima sta per uomo |
| 6 | ( Lv 5,15-16 ) Un peccato per inavvertenza |
| 7 | ( Lv 5,17-19 ) Mancanza di distinzione fra varie specie di peccati |
| 8 | ( Lv 5,7 ) Se sono prescritti sacrifici differenti secondo la differenza dei peccati |
| 9 | ( Lv 6, 6.10 ) Si cerca un significato simbolico |
| 10 | ( Lv 6,9 ) Come si completa il senso della frase |
| 11 | ( Lv 6,11 ) L'holocarpoma |
| 12 | ( Lv 6,12 ) Il fuoco arderà sempre sull'altare |
| 13 | ( Lv 6,12-13 ) Significato dell'espressione al mattino |
| 14 | ( Lv 6,19-20 ) I sacrifici e il sommo sacerdote |
| 15 | ( Lv 6,20-21 ) Il sacrificio fatto di varie offerte |
| 16 | ( Lv 6,21-22 ) Eterno ciò di cui il rito è simbolo |
| 17 | ( Lv 6,23 ) Consumazione totale dell'offerta |
| 18 | ( Lv 6,19 ) I residui del sacrificio appartengono al sacerdote |
| 19 | ( Lv 7,1 ) Offerta esclusiva del sacerdote |
| 20.1 | ( Lv 7,7 ) Differenza fra il peccato e il delitto |
| 21 | ( Lv 7,23-25 ) L'uso del grasso di un animale morto |
| 22 | ( Lv 7,29-31 ) Dare ai sacerdoti il petto e la coscia della vittima |
| 23.1 | ( Lv 4,3-7; Lv 8,2.14-15.28-29 ) Si deve offrire un vitello per il peccato del sacerdote |
| 24 | ( Lv 8,35 ) La locuzione stare seduti nell'uso delle Scritture |
| 25 | ( Lv 9,1 ) Il termine senatus |
| 26.1 | ( Lv 9,3-4 ) Tre specie di sacrifici |
| 27.1 | ( Lv 9,7-21 ) Prima si deve fare il sacrificio espiatorio per il peccato e poi l'olocausto |
| 28 | ( Lv 9,22 ) Come celebrare il culto divino all'altare |
| 29 | ( Lv 9,24 ) Significato di estasi |
| 30 | ( Lv 9,24 ) Il Signore è in ogni luogo |
| 31 | ( Lv 10,1-3 ) Non è stato scritto tutto ciò che Dio disse agli scrittori sacri |
| 32 | ( Lv 10,6-7 ) Mosè vietò di piangere coloro che Dio castigò |
| 33 | ( Lv 10,8-11 ) La proibizione fatta ai sacerdoti di bere vino e bevande inebrianti |
| 34 | ( Lv 10,14 ) Il petto e la spalla delle vittime separate per il sacerdote |
| 35 | ( Lv 10,14 ) I sacrifici della salvezza |
| 36.1 | ( Lv 10,15-20 ) Alle donne è vietato cibarsi del vitto dei sacerdoti |
| 37 | ( Lv 11,33-34 ) Recipiente d'acqua reso immondo da carogne immonde |
| 38 | ( Lv 11,47 ) Gli animali generanti esseri vivi |
| 39 | ( Lv 12,4 ) Dove potevano entrare le donne quando offrivano i loro doni da porre sull'altare |
| 40.1 | ( Lv 12,2-8 ) I giorni dell'isolamento della purificazione della donna |
| 41 | ( Lv 13,2 ) La cicatrice indica un difetto del colore |
| 42 | ( Lv 13,3 ) L'inquinamento della lebbra |
| 43 | ( Lv 13, 4.7 ) La macchia di colore della lebbra |
| 44 | ( Lv 13,5-6 ) Segregazione del lebbroso |
| 45 | ( Lv 13,7-8 ) Il sacerdote esamini il colore della lebbra |
| 46 | ( Lv 13,7-8 ) La lebbra consiste solo nel cambiamento delle chiazze di colore |
| 47 | ( Lv 13,9-17 ) La carne sana e viva ha il pelo scuro o nero, la cicatrice lo ha bianco |
| 48 | ( Lv 13,30 ) La lebbra della testa |
| 49 | ( Lv 13,47-48 ) La lebbra dei vestiti |
| 50 | ( Lv 13,48 ) Il pellame lavorato |
| 51 | ( Lv 13,49 ) Il termine vas indicante qualsiasi utensile |
| 52 | ( Lv 15,11 ) Il malato ha il dovere di lavarsi le mani |
| 53.1 | ( Lv 16, 16.19 ) In qual modo si dovrà fare l'espiazione per i santi |
| 54 | ( Lv 16,20 ) Se santificherà in modo perfetto ciò che santifica |
| 55 | ( Lv 16, 8-10.26-33 ) I due capri, l'uno destinato ad essere immolato e l'altro a essere allontanato |
| 56 | ( Lv 17,3-4 ) Proibiti i sacrifici privati, affinché nessuno osi essere in qualche modo sacerdote per se stesso |
| 57.1 | ( Lv 17,10-12 ) Il senso della proibizione di mangiare il sangue |
| 58 | ( Lv 18,7-8 ) In che consiste l'indecenza del padre e della madre |
| 59 | ( Lv 18, 9.11 ) Non è lecito scoprire la nudità di una sorella |
| 60 | ( Lv 18,14 ) Non scoprire la vergogna di uno zio |
| 61 | ( Lv 18,16 ) Proibito accostarsi alla moglie del proprio fratello |
| 62 | ( Lv 18,17 ) Proibito il rapporto con la madre e con la figlia di lei |
| 63 | ( Lv 18,17-18 ) Proibito sposare la figlia dei propri figli |
| 64 | ( Lv 18,19 ) Rispettare una donna durante la mestruazione |
| 65 | ( Lv 18,20 ) Proibito l'adulterio |
| 66 | ( Lv 18,21 ) Proibito servire gli uomini come se fossero dèi |
| 67 | ( Lv 18,25 ) La terra inorridisce, perché inorridiscono gli uomini |
| 68 | ( Lv 19,11 ) Se si può peccare in vista di un bene |
| 69 | ( Lv 19,13 ) Che cosa vuol dire recar danno |
| 70 | ( Lv 19,17-18 ) La volontà di correggere o di vendicarsi |
| 71 | ( Lv 19,28 ) Proibito di farsi incisioni sul corpo a causa di un lutto |
| 72 | ( Lv 20,5 ) Non idolatrare gli uomini |
| 73 | ( Lv 20,10 ) Una certa differenza tra un uomo quale che sia e il prossimo |
| 74 | ( Lv 20,16 ) In qual modo è colpevole una bestia |
| 75 | ( Lv 20,17 ) Vedere nel senso di conoscere |
| 76.1 | ( Lv 20, 20.25 ) Proibito il matrimonio fra parenti |
| 77 | ( Lv 20,27 ) Lapidato chi sposa un indovino |
| 78 | ( Lv 21,7-8 ) Poiché è santo è un'espressione che suole usare la Scrittura |
| 79 | ( Lv 21,10 ) La Scrittura chiama cristo l'olio |
| 80 | ( Lv 21,10 ) L'abilitato a indossare i paramenti |
| 81 | ( Lv 21,10-11 ) Ciò che è proibito al sacerdote |
| 82 | ( Lv 21,12 ) Quando il sacerdote non deve uscire dai luoghi santi |
| 83 | ( Lv 21,11 ) Vietato al sommo sacerdote avvicinarsi al cadavere di suo padre |
| 84 | ( Lv 21,15 ) La santificazione invisibile e i riti sacri |
| 85 | ( Lv 22,1-3 ) Il sommo sacerdote deve accostarsi alle cose sante senza impurità |
| 86 | ( Lv 22,4 ) Toccare un cadavere produce un'impurità |
| 87 | ( Lv 24,15-16 ) Differenza fra pronunciare e maledire il nome del Signore |
| 88 | ( Lv 24,17 ) L'espressione l'anima dell'uomo ferita |
| 89 | ( Lv 25,2-7 ) Si spiega come riposa la terra |
| 90 | ( Lv 25,23 ) Nessuno osi vendere la terra, ricevuta da Dio, ai profani |
| 91 | ( Lv 25,24 ) Ogni uomo è un forestiero nel nascere e un abitante di passaggio nella vita |
| 92 | ( Lv 25,24 ) Il riposo della terra come ricompensa per l'abitazione |
| 93 | ( Lv 26,11 ) Dio è spirito e sempre lo stesso |
| 94 | ( Lv 26, 33.36 ) I trasgressori della legge saranno annientati |
Libro IV |
Questioni sui Numeri |
| 1 | ( Nm 1,1-44 ) Chiamati per il numero di uomini quelli che erano a capo |
| 2 | ( Nm 1,20-46 ) L'importanza del numero cinque |
| 3 | ( Nm 1,51 ) Lo straniero cui era proibito toccare la tenda-santuario |
| 4 | ( Nm 3,5-7 ) Le veglie o le guardie a difesa del tabernacolo |
| 5 | ( Nm 3, 10.38 ) La morte a chi tocca il tabernacolo |
| 6 | ( Nm 3, 12-14.41-47 ) Dio si riserva i leviti al posto dei primogeniti dei figli d'Israele |
| 7 | ( Nm 4,7 ) Continua la presenza dei pani sulla mensa |
| 8 | ( Nm 4,11 ) La copertura stesa sul tavolo della mensa |
| 9 | ( Nm 5,6-8 ) Non rimanga impunito il peccato commesso |
| 10 | ( Nm 5,6-7 ) Differenza fra l'Esodo e i Numeri |
| 11 | ( Nm 5,21 ) Giuramento per esecrazione |
| 12 | ( Nm 6,14-17 ) L'agnello offerto per l'olocausto |
| 13 | ( Nm 8,23-24 ) La legge riguardo ai leviti |
| 14 | ( Nm 8,24-26 ) L'iperbato rende oscuro il senso |
| 15 | ( Nm 9,6-12 ) L'obbligo della celebrazione della Pasqua |
| 16.1 | ( Nm 9,15-23 ) Un passo reso oscuro da inusitate specie di locuzioni |
| 17 | ( Nm 10,7 ) Il suono della tromba non come segnale |
| 18 | ( Nm 11,17 ) Diverso è lo Spirito di Dio, di cui lo spirito dell'uomo diventa partecipe |
| 19 | ( Nm 11,21-23 ) Dio giudica non secondo le parole ma secondo i sentimenti intimi |
| 20 | ( Nm 12,1 ) Se la moglie di Mosè è la stessa figlia di Ietro |
| 21 | ( Nm 13,18-26 ) Non sono spie gli esploratori di Mosè |
| 22 | ( Nm 13,33 ) Il terrore del paese esplorato |
| 23 | ( Nm 14,9 ) Anche agli empi la Provvidenza concede un tempo favorevole |
| 24 | ( Nm 15,24-29 ) Quali sono i peccati involontari |
| 25 | ( Nm 15,30-31 ) Quali sono i peccati commessi con superbia |
| 26 | ( Nm 16,12-14 ) Le parole di superbia di Datan e Abiron |
| 27 | ( Nm 16,20-21 ) Mosè e Aronne separati dalla comunità di Core |
| 28 | ( Nm 16,30 ) Significato di visione, fantasma |
| 29 | ( Nm 16,33 ) Molteplici significati del termine inferi |
| 30 | ( Nm 17,4 ) Perché il Signore parlò non a Mosè e ad Aronne, ma a Mosè e ad Eleazaro |
| 31 | ( Nm 18,1 ) I sacrifici per i peccati sono santi |
| 32 | ( Nm 18,13 ) Quali sono i primogeniti da offrire al Signore |
| 33.1 | ( Nm 19,1-22 ) La vacca rossa |
| 34 | ( Nm 19,16 ) Significato di un uomo ferito con un'arma o un morto |
| 35 | ( Nm 20,11 ) La grazia disseta la sete interiore |
| 36 | ( Nm 20,13 ) L'acqua che scaturì dalla roccia |
| 37 | ( Nm 20, 17.19 ) Messaggio inviato da Mosè al re di Edom |
| 38 | ( Nm 20,17 ) Le cose che si trovano alla destra o alla sinistra |
| 39 | ( Nm 20,24 ) L'acqua della contraddizione |
| 40 | ( Nm 21,2 ) Di solito si usa il termine anatema nel senso di imprecazione |
| 41 | ( Nm 21,3 ) Anatema indica qualcosa di esecrabile e di abominevole |
| 42 | ( Nm 21,13-15 ) È lecito alla divina autorità prendere da dovunque vorrà una testimonianza che troverà verace |
| 43 | ( Nm 21,16 ) Il pozzo dove il popolo ha bevuto |
| 44 | ( Nm 21,24-25 ) L'aiuto di Dio agli Israeliti |
| 45 | ( Nm 21,27-30 ) Chi sono gli enigmatisti |
| 46 | ( Nm 22,4-6 ) Non tutti i Moabiti s'erano assoggettati al dominio degli Amorrei |
| 47 | ( Nm 22, 7. 9.13 ) Dio e le divinazioni |
| 48 | ( Nm 22,12-27 ) Che cosa ha indotto Balaam a cambiare di sentimento |
| 49 | ( Nm 22, 22.32 ) Dell'angelo che parlò a Balaam nella strada |
| 50 | ( Nm 22,23-29 ) L'angelo in mezzo alla strada e l'asina di Balaam |
| 51 | ( Nm 23,6 ) Su lo spirito di Dio posato sopra Balaam |
| 52 | ( Nm 25,1-4 ) La collera del Signore sugli adulteri |
| 53 | ( Nm 27,13-14 ) La causa della morte di Mosè e Aronne |
| 54 | ( Nm 27,18-19 ) Lo Spirito Santo e lo spirito umano |
| 55 | ( Nm 27,20 ) Dio diede a Mosè ordini relativi a Gesù di Nave |
| 56 | ( Nm 30,3 ) Voto fatto sotto giuramento |
| 57 | ( Nm 30,4-6 ) Sul voto di verginità di una nubile |
| 58 | ( Nm 30,6 ) Purificare vuol dire assolvere |
| 59.1 | ( Nm 30,7-19 ) Autorità del padre o del marito sui voti di una donna |
| 60 | ( Nm 31,5-6 ) Sulle parole: la loro potenza |
| 61 | ( Nm 31,8 ) La morte di Balaam |
| 62 | ( Nm 31,9 ) I beni di sostentamento denominati il potere |
| 63 | ( Nm 31,15-16 ) Quando Balaam diede il suo empio consiglio |
| 64 | ( Nm 35,11-12 ) Le città-asilo |
| 65 | ( Nm 35,19 ) Sul vendicatore del sangue |
Libro V |
Questioni sul Deuteronomio |
| 1 | ( Dt 1,29-30 ) Dio aiuta gli uomini in modo che anch'essi facciano qualcosa |
| 2 | ( Dt 2,30 ) Permesso da Dio l'indurimento del cuore |
| 3 | ( Dt 3,11 ) Og l'ultimo dei giganti |
| 4 | ( Dt 4,16-17 ) Differenza fra similitudine e somiglianza |
| 5 | ( Dt 4,18 ) Significati di terra |
| 6 | ( Dt 4,19 ) Gli esseri del cielo adorati dai gentili |
| 7 | ( Dt 4,23 ) La parola somiglianza in senso generale |
| 8 | ( Dt 4,32-33 ) Il senso: da un'estremità a l'altra del cielo |
| 9.1 | ( Dt 5,2-4 ) A chi si estende l'alleanza del Signore |
| 10.1 | ( Dt 5, 5-6.24 ) Dio intero dappertutto, non è circoscritto da alcun luogo |
| 11 | ( Dt 5,29 ) Dono della grazia la giustizia fondata sulla fede |
| 12 | ( Dt 6,13 ) Chi non giura affatto vive lontano dallo spergiuro |
| 13 | ( Dt 8,2 ) Ove l'agiografo dice più chiaramente ciò che è oscuro |
| 14 | ( Dt 9,6-8 ) Le persone di dura cervice |
| 15.1 | ( Dt 10,1-4 ) Il decalogo dato da Dio, scritto da Mosè |
| 16 | ( Dt 10,8-9 ) La tribù di Levi nel suo significato |
| 17 | ( Dt 11,20 ) Un ordine impossibile da osservarsi |
| 18 | ( Dt 12,11 ) L'ordine di mangiare le decime solo in città |
| 19 | ( Dt 13,1-3 ) Le prove di Dio per farci sapere |
| 20 | ( Dt 14,28-29; Dt 15,1 ) La decima da conservare per coloro che non possedevano nulla |
| 21 | ( Dt 15,9 ) L'anno della remissione |
| 22 | ( Dt 15,12 ) La liberazione dello schiavo nel settimo anno |
| 23 | ( Dt 15,19 ) Quali sono i primogeniti da offrire |
| 24 | ( Dt 16,2 ) L'offerta dei buoi nel senso figurato |
| 25 | ( Dt 16,9-11 ) La festa di pentecoste |
| 26 | ( Dt 17,14-15 ) La richiesta di un re non fu conforme alla volontà di Dio |
| 27 | ( Dt 17,17 ) Avere un gran numero di mogli era proibito senza distinzioni |
| 28 | ( Dt 18,6-8 ) Quanto è dovuto al levita come diritto della famiglia |
| 29 | ( Dt 18,10-11 ) Ci chiediamo come discernere i prodigi |
| 30 | ( Dt 20,4 ) Cooperiamo con Dio che ci aiuta |
| 31 | ( Dt 20,5-7 ) Le disposizioni degli uomini chiamati alle armi |
| 32 | ( Dt 22,5 ) Gli indumenti maschili vietati alle donne |
| 33 | ( Dt 22,13-21 ) La legge volle che le mogli fossero sottomesse ai mariti |
| 34 | ( Dt 22, 28-29.19 ) Quando il ripudio non è lecito |
| 35 | ( Dt 23,3-4 ) Rut entrata nell'assemblea del Signore |
| 36 | ( Dt 23,15-16 ) Vietato restituire lo schiavo fuggitivo |
| 37 | ( Dt 23,17 ) Proibito espressamente di fornicare tanto agli uomini che alle donne |
| 38 | ( Dt 23, 18.17 ) Abominio il guadagno di una meretrice e il prezzo di un cane |
| 39 | ( Dt 24,7 ) L'uomo deve scacciare dal suo intimo l'uomo malvagio |
| 40 | ( Dt 24,8 ) Differenza fra sacerdote e levita |
| 41 | ( Dt 24,10-13 ) Debitore, creditore e pegno |
| 42 | ( Dt 24,16 ) Ciascuno sarà responsabile della propria colpa |
| 43 | ( Dt 24,17 ) È raccomandato di rendere giustizia a tutti, specie alle vedove |
| 44 | ( Dt 24,19 ) Ciò che si abbandona nei campi sia dei poveri |
| 45 | ( Dt 25,1-3 ) Distinzione fra empietà lieve ed empietà grave |
| 46.1 | ( Dt 25,5-6 ) Su l'obbligo di sposare le moglie del fratello defunto |
| 46.2 | Il problema che si trova nel Vangelo circa i due padri di Giuseppe |
| 47 | ( Dt 26,14 ) Le feste parentalia |
| 48.1 | ( Dt 28,13-14 ) Come si può intendere andare a destra |
| 49 | ( Dt 29,1 ) Il Deuteronomio è chiamato seconda legge |
| 50 | ( Dt 29,2-4 ) Ci sono anche occhi detti occhi del cuore |
| 51 | ( Dt 29,5-6 ) Gli Israeliti in fuga dall'Egitto portarono con sé il vino |
| 52 | ( Dt 29, 18.21 ) In che senso tutte le maledizioni possono incogliere un solo individuo |
| 53 | ( Dt 30,6 ) Dio promette di fare lui ciò che suole comandare che si faccia |
| 54 | ( Dt 30,11-14 ) Anche le opere devono essere accolte nel cuore ove si trova la fede che agisce mediante l'amore |
| 55 | ( Dt 32,5 ) Chi pecca non nuoce a Dio, ma a se stesso |
| 56 | ( Dt 33,1-5 ) La benedizione con cui Mosè benedisse i figli di Israele |
| 57 | ( Dt 33,17 ) La benedizione di Giuseppe |
Libro VI |
Questioni su Giosuè |
| 1 | ( Gs 1,5 ) Mosè morì come servo di Dio e a Dio gradito |
| 2 | ( Gs 1,11; Gs 2,3-7 ) Passaggio del Giordano |
| 3 | ( Gs 3, 3-4.15 ) L'ordine che l'arca andasse avanti a una dovuta distanza |
| 4 | ( Gs 4,7 ) Le pietre che significano qualcosa di eterno |
| 5 | ( Gs 4,15-16 ) Arca del Testamento o della Testimonianza |
| 6 | ( Gs 5,2-7 ) Giosuè circoncide di nuovo gli Ebrei |
| 7 | ( Gs 5,13-15 ) Se Giosuè si prostrò innanzi a un angelo e lo chiamò Signore |
| 8 | ( Gs 7, 1ss ) Il furto di Achar |
| 9.1 | ( Gs 7, 15.25 ) Perché Giosuè, anziché far morire Achar tra le fiamme, lo fece lapidare dal popolo |
| 10 | ( Gs 8,2 ) Dio comanda a Giosué di disporre un'imboscata |
| 11 | ( Gs 8,4-8 ) C'è differenza fra inganno e menzogna |
| 12 | ( Gs 9, 3-4.13 ) Trucco escogitato dai Gabaoniti |
| 13 | ( Gs 9,19 ) Come mai gli Ebrei credettero loro dovere di osservare il giuramento fatto ai Gabaoniti |
| 14 | ( Gs 10,7-8 ) Il Signore, sebbene non consultato, salva la vita |
| 15 | ( Gs 10,5-6 ) I cinque re dei Gebusei o Amorrei |
| 16 | ( Gs 11,14-15 ) Dio non è crudele quando castiga i peccati |
| 17 | ( Gs 11,19 ) Gli Ebrei poterono conquistare assolutamente tutte le città |
| 18 | ( Gs 11,20 ) Quando Dio abbandona, la sua condotta è giusta e ispirata da un disegno misterioso della sua sapienza |
| 19 | ( Gs 16,10 ) La salita del Faraone, re d'Egitto |
| 20 | ( Gs 19,47 ) Gli Amorrei tributari degli Ebrei |
| 21.1 | ( Gs 21,41-43 ) Perché Israele non distrusse i popoli che possedevano la terra promessa |
| 22 | ( Gs 21,42 ) Nessun popolo resistette all'invasione ebrea |
| 23 | ( Gs 22,27 ) Il solo sacrificio della salvezza |
| 24 | ( Gs 23,14 ) Ciò che Giosuè dice riguardo alla sua morte imminente |
| 25 | ( Gs 24,3 ) Analisi di una interpretazione dei Settanta |
| 26 | ( Gs 24,11 ) C'è una guerra quando c'è un'inimicizia in certo qual modo armata |
| 27 | ( Gs 24,12 ) Le vespe a protezione degli Israeliti |
| 28 | ( Gs 24,19 ) Servire Dio in modo perfetto è impossibile |
| 29 | ( Gs 24,23 ) Fedeltà al Signore contro l'idolatria |
| 30.1 | ( Gs 24,25-27 ) Simbologia della pietra eretta da Giosuè |
Libro VII |
Questioni sui Giudici |
| 1 | Con quale racconto inizia il libro dei Giudici |
| 2 | ( Gdc 1,1-3 ) Il successore di Giosuè |
| 3 | ( Gdc 1,9-12 ) Il fatto della figlia di Caleb promessa in premio al vincitore |
| 4 | ( Gdc 1,14-15 ) A proposito della figlia di Caleb |
| 5 | ( Gdc 1,18-19 ) Le città che Giuda non riuscì a conquistare |
| 6 | ( Gdc 1,20 ) Ciò che è detto per ricapitolazione |
| 7 | ( Gdc 1, 21.8 ) La città di Iebus è la stessa che Gerusalemme |
| 8 | ( Gdc 1,27 ) La città degli Sciti, Scitopoli |
| 9 | ( Gdc 1,27 ) Le filiali di Scitopoli |
| 10 | ( Gdc 1,28 ) Ricapitolazione o anticipazione |
| 11 | ( Gdc 1,34 ) Ancora ricapitolazione o anticipazione |
| 12 | ( Gdc 2,1 ) Il monte del pianto |
| 13 | ( Gdc 2,3 ) Se alcuni peccati provengono anche dall'ira di Dio |
| 14 | ( Gdc 2, 6.8 ) Un passo ripetuto per ricapitolazione |
| 15 | ( Gdc 2,10 ) In qual senso si dice che non conobbero il Signore |
| 16 | ( Gdc 2,13 ) Come prender i nomi degli dèi |
| 17.1 | ( Gdc 2, 14.20-23; Gdc 3,1-4 ) Il significato delle parole venduto e riscatto nelle Scritture |
| 18 | ( Gdc 3,9 ) La Scrittura chiama salvatore anche un uomo, mediante il quale Dio salva |
| 19 | ( Gdc 3,11 ) La pace sotto il giudice Gotoniele |
| 20 | ( Gdc 3,19-20 ) Se il giudice Aod mentì quando uccise Eglon |
| 21 | ( Gdc 3, 17.22 ) Il significato delle parole: il re Eglon era molto magro |
| 22 | ( Gdc 3,23 ) Ricapitolazione di quanto era stato omesso |
| 23 | ( Gdc 3,25 ) I servi del re Eglon schiavarono una porta schiavata |
| 24 | ( Gdc 3,30 ) La pace sotto il giudice Aod |
| 25 | ( Gdc 3,31 ) Il giudice Sangar |
| 26 | ( Gdc 4,8 ) Ciò che Barac risponde a Debora |
| 27 | ( Gdc 4,15 ) Il Signore agisce nel cuore di Sisara |
| 28 | ( Gdc 4,22 ) In che senso un uomo entra da una donna |
| 29 | ( Gdc 5,7-8 ) L'ordine delle parole per capire una frase |
| 30 | ( Gdc 5,8 ) Servizio del pane d'orzo |
| 31 | ( Gdc 6, 7-8.11 ) La Scrittura è solita dare agli angeli nomi di uomini |
| 32 | ( Gdc 6,12 ) Parole dell'angelo a Gedeone |
| 33 | ( Gdc 6,14 ) L'angelo parla con l'autorità del Signore |
| 34 | ( Gdc 6,15 ) Risposta di Gedeone all'angelo |
| 35 | ( Gdc 6,18-22 ) La funzione di ministro sacro nel sacrificio |
| 36 | ( Gdc 6,20 ) Perché Gedeone osò offrire a Dio il sacrificio fuori del luogo che Dio aveva stabilito |
| 37 | ( Gdc 7,6 ) Il significato delle parole: con la loro mano e con la loro lingua |
| 38 | ( Gdc 7,11 ) L'espressione oscura ha fatto nascere molte differenti traduzioni |
| 39 | ( Gdc 7,13 ) Significato di una tavola di pane d'orzo |
| 40 | ( Gdc 7,20 ) Il grido ordinato da Gedeone e il significato |
| 41.1 | ( Gdc 8,26-27 ) Che cosa è l'Efod |
| 42 | ( Gdc 8,27-28 ) Perché la regione ebbe pace per quarant'anni al tempo di Gedeone |
| 43 | ( Gdc 8,33 ) La fornicazione chiarissima del popolo dietro gli idoli |
| 44 | ( Gdc 9,14-15 ) L'apologo in cui il ramno è pregato di regnare sugli alberi |
| 45 | ( Gdc 9,23 ) In che senso Dio invia un angelo maligno |
| 46 | ( Gdc 9,32-33 ) Contenuto del messaggio inviato da Zabul, ad Abimelek |
| 47 | ( Gdc 10,1 ) Sulle parole: figlio del padre di suo fratello |
| 48 | ( Gdc 11,24 ) Le parole che Iefte manda a dire al re dei figli di Ammon |
| 49.1 | ( Gdc 11,29-35 ) La figlia di Iefte offerta in olocausto a Dio dal padre |
| 50 | ( Gdc 13,4 ) Perché vietato il vino alla madre di Sansone incinta |
| 51 | ( Gdc 13,6 ) La madre di Sansone non rivela al marito tutto l'annuncio dell'angelo |
| 52 | ( Gdc 13, 7.5 ) Sansone e il nazireato |
| 53 | ( Gdc 13,15-16 ) Sacrificio ed olocausto |
| 54 | ( Gdc 13,16-23 ) Il quesito se gli uomini pensavano che nell'angelo fosse Dio o chiamavano Dio lo stesso angelo |
| 55 | ( Gdc 15, 8.15 ) Sulla frase: Sansone percosse gli stranieri la tibia sul femore |
| 56 | ( Gdc 15,12 ) Che significa ciò che Sansone dice agli uomini di Giuda |