La storia della Chiesa - Joseph Lortz
Introduzione |
|
| § 1 | Possibilità e valore della storia della Chiesa |
| I | Sulla storicità della Chiesa |
| II | Approfondimento dell'immagine della Chiesa |
| § 2 | Articolazione della storia della Chiesa |
| I | Divisione oggettiva |
| II | Divisione cronologica |
| III | Le singole età |
Parte prima |
|
| Età Greco - Romana | |
| La Chiesa nascente nell'ambito della civiltà antica | |
| § 3 | Delimitazione e divisione dell'antichità cristiana |
| Prima epoca - La Chiesa nell'Impero Romano Pagano | |
| Primo periodo - Preparazione, fondazione e prima espansione della Chiesa | |
| Dai Giudei ai Pagani | |
| § 4 | L'ambiente del cristianesimo nascente |
| § 5 | Gli ambienti culturali: Israele, Ellade, Roma, l'Oriente |
| I | Caratteristiche di fondo |
| II | L'ambiente giudaico |
| III | L'ambiente greco |
| IV | L'ambiente romano |
| V | L'influsso dell'oriente |
| VI | Sintesi |
| § 6 | Gesù di Nazareth, il fondatore della Chiesa |
| § 7 | La comunità primitiva di Gerusalemme |
| § 8 | Il Cristianesimo etnico |
| I | Paolo |
| II | Antiochia. La controversia sulla « Legge » |
| § 9 | Gli inizi della comunità romana |
| Secondo periodo - La lotta della Chiesa contro il paganesimo e l'eresia | |
| La struttura interna | |
| § 10 | Propagazione della Chiesa |
| § 11 | Le cause del conflitto con lo stato |
| § 12 | Svolgimento delle repressioni |
| I | Le persecuzioni prima di Decio |
| II | Le persecuzioni generali |
| § 13 | Culto religioso dei martiri |
| § 14 | Lotta letteraria: polemica pagana e apologia cristiana |
| § 15 | Teologia ed eresia |
| I | Forze fondamentali della teologia |
| II | Il problema dell'eresia |
| § 16 | Eresie nel II e III secolo Monarchiani, Gnosi, Marcione, Manichei |
| § 17 | Le lotte nel campo della vita etico-religiosa nel II e III secolo - Santità personale e oggettiva |
| § 18 | Gli uffici gerarchici |
| § 19 | Professione, Battesimo, Liturgia e Penitenza nella Chiesa dei primi tempi |
| Seconda epoca | |
| La Chiesa nell'Impero Romano « Cristiano » | |
| Da Costantino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente | |
| § 20 | Caratterizzazione generale dell'epoca |
| Capitolo primo | |
| Il nuovo Stato e la Chiesa | |
| § 21 | Costantino, primo imperatore cristiano |
| § 22 | L'imperatore Giuliano e la reazione pagana |
| § 23 | Il Cristianesimo religione dell'Impero |
| § 24 | Organizzazione del governo della Chiesa |
| Capitolo secondo | |
| Le controversie dottrinali in Oriente e in Occidente | |
| § 25 | Fede e formulazione dei dogmi |
| § 26 | La controversia trinitaria |
| § 27 | La controversia Cristologica |
| I | Il Nestorianesimo |
| II | Il Monofisismo |
| III | Il Monotelismo |
| § 28 | Giustificazione e problematica della formulazione dei dogmi |
| § 29 | La santità della Chiesa, grazia e volontà |
| § 30 | I grandi Padri della Chiesa Latina |
| I | Ambrogio |
| II | Agostino |
| III | Gerolamo |
| § 31 | Carità, moralità, servizio divino, culto dei Santi |
| La vita Religioso-Morale | |
| § 32 | Il monachesimo |
| § 33 | Fine e transizione |
| Dall'Antichità al Medioevo attraverso le invasioni barbariche | |
Parte seconda |
|
| Il medioevo ecclesiastico | |
| L'età Romano-Germanica - La Chiesa guida dell'Occidente | |
| § 34 | Caratterizzazione generale - Premessa |
| I | Lo scenario |
| II | I fondamenti |
| III | Compiti e possibilità |
| IV | Il sistema della Chiesa privata - L'interdipendenza col mondo |
| V | Divisione cronologica |
| Prima epoca - Inizi del Medioevo | |
| Evangelizzazione e prima organizzazione ecclessiastica dei nuovi popoli in occidente | |
| Età merovingia | |
| § 35 | Le due potenze del futuro: Franchi e Papato Gregorio Magno |
| I | La Chiesa Franca |
| II | Il Papato |
| § 36 | Il Cristianesimo celtico insulare Visigoti, Anglosassono e altri Germani - Inizio della loro unione con la Chiesa Romana |
| I | Osservazioni fondamentali sulla evangelizzazione dei Germani |
| II | La conversione delle singole stirpi - Irlanda e Inghilterra |
| § 37 | Vita e attività sociale della Chiesa nell'età Merovingia |
| § 38 | La missione anglosassone tra i Germani - Unificazione dei popoli cristianizzati attorno al Papato |
| I | Villibrordo |
| II | Bonifacio |
| § 39 | L'alleanza del Papato con i Franchi - Lo stato della Chiesa. La rottura con Bisanzio |
| Seconda epoca - Il primo medioevo | |
| L'epoca del predominio dell'Impero sul Papato da Carlo Magno a Ottone il Grande | |
| Primo periodo | |
| Fioritura della Chiesa nel primo medioevo nel regno Carolingio e sua decadenza | |
| § 40 | Carlo Magno, l'impero universale d'occidente: La civiltà Carolingia |
| Sguardo sintetico | |
| I | La conversione dei Sassoni |
| II | L'opera ecclesiastica, religiosa e sociale di Carlo |
| III | Carlo Imperatore |
| § 41 | Seconda fioritura e decadenza della civiltà del primo medioevo - Il Papato del IX secolo |
| I | La vita culturale |
| II | Nicolò I |
| III | I successori di Niccolò I |
| § 42 | L'evangelizzazione dei territori marginali - Al nord, all'est e al sud dell'Occidente |
| § 43 | La pietà nel primo medioevo |
| Secondo periodo | |
| La rinnovata ascesa della Chiesa sotto la protezione dell'Impero | |
| § 44 | Le condizioni politiche nell'impero « Tedesco » - Il nuovo impero |
| § 45 | Ottone I, Enrico III - I Papi tedeschi fino a Leone IX |
| § 46 | Arte cristiana - L'architettura romanica |
| Terza epoca - L'alto medioevo | |
| L'ascesa della gerarchia a guida della società occidentale | |
| L'epoca della supremazia del Papato sull'Impero | |
| Primo periodo | |
| La lotta vittoriosa della Chiesa per la « libertà » | |
| La riforma interna della Chiesa e le sue conseguenze | |
| § 47 | Cluny |
| Sguardo generale | |
| § 48 | Gregorio VII. La lotta per le investiture |
| § 49 | Le crociate |
| § 50 | Lo sviluppo interno del Cristianesimo - San Bernardo di Chiaravalle. I Cistercensi |
| I | Sguardo generale alla politica della Chiesa |
| II | La nuova pietà |
| III | I Cistercensi |
| IV | Bernardo di Chiaravalle |
| V | Ildegarda di Bingen |
| § 51 | Gli albori di una nuova scienza - Teologia - scolastica - eresia |
| Secondo Periodo | |
| § 52 | Il secolo tredicesimo, apogeo del medioevo |
| Grandezza e limite della teocrazia pontificia | |
| Cultura dell'alto medioevo | |
| Sguardo generale | |
| La prima lotta armata tra il papato e l'impero. L'epoca di Federico Barbarossa. Alessandro III. Enrico IV | |
| § 53 | Innocenzo III guida dell'Occidente cristiano |
| § 54 | Federico II. La fine degli Hohenstaufen |
| I | Presupposti culturali e politici |
| II | La lotta |
| III | Correnti nazionali nel collegio cardinalizio |
| IV | Lo sviluppo contemporaneo in oriente |
| § 55 | Il diritto canonico - La pienezza del potere papale |
| § 56 | Catari e Valdesi |
| I | Tendenze neo-Manichee |
| II | Movimenti Pauperistici |
| III | Organizzazione della lotta contro l'eresia |
| § 57 | La vita monastica - Gli Ordini mendicanti |
| I | Francesco d'Assisi |
| II | L'Ordine dei Domenicani |
| § 58 | La pietà popolare |
| § 59 | Apogeo della Scolastica |
| § 60 | L'architettura gotica |
| Quarta epoca - Il tardo medioevo | |
| L'epoca della dissoluzione dei fattori specificamente medioevali e il sorgere di una nuova età | |
| § 61 | Caratteri generali |
| § 62 | Sintomi e inizi della dissoluzione |
| Capitolo primo | |
| La vita politico-ecclesiastica | |
| Lotte per la costituzione interna | |
| § 63 | La fine del dominio universale del Papato - Nel medioevo, Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia |
| § 64 | L'esilio avignonese dei Papi ( Da Clemente V fino a Gregorio XI, 1305-1378 ) |
| § 65 | L'ultima lotta tra Papato e Impero - La nuova idea dello stato autonomo |
| § 66 | Lo scisma d'Occidente |
| § 67 | Eresie nazionali. Wiclif. Huss |
| Capitolo secondo | |
| La vita scientifica e religiosa | |
| § 68 | La teologia: il nominalismo. Occam - La tarda scolastica |
| § 69 | La mistica tedesca |
| § 70 | Monachesimo e pietà popolare |
| § 71 | La fondazione di una nuova epoca - Gli inizi dell'umanesimo e del rinascimento |
| Appendice | |
| § 72 | Chiesa e sinagoga |
| I | Fondamento teologico |
| II | Dall'antichità fino all'alto medioevo |
| III | La situazione nel tardo medioevo |
| IV | Evangelizzazione |
| V | Epilogo |
Parte terza |
|
| La Chiesa di fronte alla cultura moderna | |
| § 73 | Caratterizzazione generale dell'evo moderno |
| I | L'ambito |
| II | Condizioni culturali generali |
| A. L'evo moderno come frattura della precedente unità | |
| B. Note peculiari della civiltà moderna | |
| C. Formale unità del mondo culturale nell'età moderna: sua unità e sua decomposizione | |
| III | Linee di fondo dell'attività della Chiesa nella storia |
| IV | Le singole realizzazioni della Chiesa |
| V | Delimitazione e suddivisione |
| A. Delimitazione | |
| B. Suddivisione | |
| L'epoca della fede nella rivelazione ( Dal 1450 circa fino all'illuminismo ) | |
|
Prima epoca dell'evo moderno ( 1450.1517 ) |
|
| Primo periodo | |
| Fondamenti | |
| § 74 | Condizioni politiche e sociali prima della Riforma |
| § 75 | La situazione religiosa della Chiesa prima della Riforma |
| I | Il Papato |
| II | Vescovi, capitoli, clero |
| III | Pietà popolare |
| § 76 | Rinascimento e umanesimo |
| I | Concetto |
| II | Caratteri essenziali del Rinascimento |
| III | Rinascimento e umanesimo come componenti della storia della Chiesa |
| IV | L'umanesimo in Spagna |
| § 77 | Disgregazioni religiose - reazioni |
| § 78 | Forze politiche ecclesiastiche - La Chiesa nazionale |
| Secondo periodo | |
| L'epoca della scissione della fede | |
| Riforma, riforma cattolica, controriforma | |
| Sguardo generale | |
| Capitolo primo - La Riforma Protestante | |
| § 79 | Cause della Riforma |
| I | Note preliminari |
| II | Il problema delle cause |
| § 80 | Principi per l'intelligenza della storia della Riforma |
| § 81 | Vita di Martin Lutero e avvenimenti principali della Riforma tedesca |
| I | Prima tappa: dalla nascita al viaggio a Roma |
| II | Seconda tappa: L'itinerario interiore del riformatore |
| III | Terza tappa: il riformatore formazione del nuovo concetto di Chiesa |
| IV | Quarta tappa: la riforma dei principi tedeschi |
| § 82 | Evoluzione interiore di Lutero. La sua dottrina |
| I | Elementi generali |
| II | Il processo concreto |
| § 83 | Diffusione e divisione del movimento protestante |
| I | All'interno della Germania |
| II | Fuori della Germania |
| § 84 | Frutti e valutazione della Riforma |
| I | Le istanze di Lutero |
| II | Risultanze |
| Capitolo secondo | |
| La riforma cattolica | |
| § 85 | Caratteri generali |
| I | Le prima manifestazioni di Riforma nel secolo XVI |
| II | Il Papato e la Riforma |
| § 86 | Gli inizi Confraternite in Italia. I Teatini |
| § 87 | L'attuazione della Riforma Il Papato nella prima metà del secolo XVI |
| I | Premessa |
| II | Il mutamento di Paolo III |
| § 88 | L'ordine dei Gesuiti |
| § 89 | Il Concilio di Trento |
| I | Convocazione e decorso |
| II | Risultati |
| Capitolo terzo | |
| La controriforma | |
| Sguardo generale | |
| § 90 | Controversisti Avversari della riforma |
| § 91 | Il papato della controriforma Le chiese cattoliche nazionali |
| I | L'attività dei Papi |
| II | Principi cattolici nazionali |
| Capitolo quarto | |
| Il coronamento dell'opera | |
| § 92 | Il secolo dei santi |
| I | Teresa di Gesù |
| II | Filippo Neri |
| III | Fondazione di altri ordini |
| § 93 | Il barocco |
| § 94 | L'attività missionaria fuori d'Europa |
|
Terzo periodo |
|
| Il secolo della Chiesa Gallicana - Fioritura e decadenza | |
| § 95 | Sguardo generale |
| I | Il Papato |
| II | L'impero e le potenze politiche |
| III | Gli altri stati europei |
| § 96 | Le chiese nazionali |
| I | Spagna e Francia |
| II | Le forze culturali e religiose |
| III | La situazione in Germania |
| Capitolo primo | |
| La fioritura | |
| § 97 | Un secondo secolo dei santi |
| I | Situazione generale della Chiesa in Francia |
| II | Francesco di Sales |
| III | Vincenzo de' Paoli |
| IV | Il periodo classico francese; nuovi ordini |
| V | Realizzazioni scientifiche |
| Capitolo secondo | |
| Tensioni nel secolo XVII | |
|
Parte prima: le controversie teologiche |
|
| Nota preliminare: | |
| § 98 | Il Giansenismo |
| § 99 | Il Quietismo |
|
Parte seconda: opposizioni politico-ecclesiastiche |
|
| § 100 | Il Gallicanesimo |
| § 101 | La cristianità non cattolica nel secolo XVII |
| L'età ostile alla Rivelazione ( Dall'illuminismo ai nostri giorni ) | |
| Seconda epoca dell'evo moderno | |
| Primo periodo | |
| Il XVIII secoli: l'Illuminismo | |
| I | Panoramica politica e politico-ecclesiastica |
| II | Panoramica storico-teologica |
| Capitolo primo | |
| Origine e natura della nuova « Weltanschauung » | |
| § 102 | Le radici |
| § 103 | La tolleranza |
| Capitolo secondo | |
| Influsso dell'illuminismo sulla Chiesa | |
| § 104 | Lo stato onnipotente e i diritti della Chiesa |
| I | Lo stato nazionale autonomo |
| II | Soppressione dell'Ordine dei Gesuiti |
| III | Il Giuseppinismo |
| § 105 | La penetrazione dell'Illuminismo nella Chiesa Cattolica |
| Capitolo terzo | |
| La catastrofe e la crisi | |
| § 106 | La rivoluzione francese |
| I | Svolgimento cronologico |
| II | Osservazioni fondamentali |
| III | Presentazione |
| § 107 | La secolarizzazione in Germania ( 1803 ) |
| Secondo periodo | |
| Il XIX secolo - La Chiesa unitaria in lotta con la moderna cultura senza fede | |
| § 108 | Panorama politico ed ecclesiastico-politico |
| I | I paesi |
| II | I Papi |
| § 109 | Situazione storica della Chiesa e la sua attività nei secoli XIX e XX |
| I | Lo sviluppo intellettuale e sociale |
| II | La Chiesa in questo ambiente |
| III | Conclusione |
| Capitolo primo | |
| Riorganizzazione e ricostruzione | |
| § 110 | La restaurazione politico-ecclesiastica in Francia |
| § 111 | Il congresso di Vienna e il riassetto ecclesiastico dell'Europa |
| § 112 | Classicismo, romanticismo e restaurazione |
| I | La trasformazione intellettuale e religiosa |
| II | Arte e poesia |
| Capitolo secondo | |
| La delineazione definitiva della costituzione della Chiesa | |
| § 113 | Fine dello Stato Pontificio |
| § 114 | Il Concilio Vaticano I |
| § 115 | Chiesa di Stato e Liberalismo in Germania |
| I | Le basi |
| II | I fatti di Colonia ( KÒLNER wirren ) |
| III | Il kulturkampf |
| IV | Il significato |
| Capitolo terzo | |
| La Chiesa nella moderna civiltà industriale | |
| § 116 | Chiesa e civilizzazione |
| I | L'industrializzazione |
| II | La Chiesa e la questione sociale |
| III | Leone XIII ( 1878-1903 ) |
| § 117 | Fede e scienza del Secolo XIX |
| I | La nuova teologia. La scuola di Tubinga |
| II | Il Modernismo e la sua condanna |
| § 118 | La pietà cattolica nel secolo XIX |
| I | Liturgia e cura d'anime |
| II | Altre forme di pietà |
| III | Le grandi figure religiose |
| § 119 | Missioni e nuove chiese nei paesi d'oltremare |
| Capitolo quarto | |
| Chiese riformate e chiese orientali | |
| A. La cristianità riformata | |
| § 120 | Il Protestantesimo in Europa e nel Nord-America a partire dal XIX secolo |
| I | Germania e Danimarca |
| II | Inghilterra e America |
| B. Le chiese orientali | |
| § 121 | Molteplicità e unità dell'oriente cristiano |
| I | Introduzione |
| II | Chiesa o chiese |
| § 122 | Le singole chiese orientali |
| I | Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli |
| II | L'otodossia in Russia |
| III | Altre chiese autocefale |
| § 123 | Unione fra Ortodossia e Roma |
| I | Introduzione |
| II | Singoli tentativi di unione |
| III | Valutazione |
| § 124 | Caratteri e valori specifici dell'Ortodossia |
| I | Note fondamentali |
| II | La Chiesa |
| III | La pietà |
| A. La liturgia | |
| B. Venerazione dei santi | |
| C. Iconi | |
| IV | Clero e monachesimo |
| V | La teologia |
| VI | Conclusione |
| Svolta e prospettive | |
| § 125 | L'età contemporanea |
| I | Premessa chiarificatrice |
| II | L'inizio di una nuova epoca |
| III | Movimento ecumenico e una-sancta |
| § 126 | Prospettive |
| I | La Chiesa nel tempo |
| II | Dove sta oggi la Chiesa? |
| III | Giovanni XXIII e il Concilio |
| IV | Paolo VI |
Appendice 1 |
|
| I Concili Ecumenici | |
| A - In Oriente | |
| B - In Occidente | |
Appendice 2 |
|
| I Papi | |
| Gli imperatori e re tedeschi | |
| I re di Francia | |